Risultati della ricerca - Berkeley, George
George Berkeley

Questa dottrina fu esposta nel suo principale lavoro filosofico, ''Trattato sui principi della conoscenza umana'' (1710), anticipato dal ''Saggio su una nuova teoria della visione'' (1709) in cui avanzava la teoria secondo cui gli oggetti percepiti non sono materiali ma costituiti di luce e colore. Riscritto in forma di dialogo, fu ripubblicato col titolo ''Tre dialoghi tra Hylas e Philonous'' (1713).
Berkeley criticò inoltre la dottrina newtoniana di spazio, tempo e movimento assoluti nel ''De Motu'' (1721), mentre in ''Alcifrone'' (1732) svolgeva un'apologia cristiana in contrapposizione ai liberi pensatori, e nel 1734 con ''L'analistaː un discorso indirizzato ad un matematico infedele'', una critica dei fondamenti del calcolo, influente nello sviluppo della matematica. Le sue critiche rivolte alla matematica e alla scienza sono fra le più controverse della storia della filosofia. da Wikipedia