Maurizio Ferraris

Dal
1995 è professore ordinario di
filosofia teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (dal 2012 "Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione") dell'
Università degli Studi di Torino. Presso l'ateneo torinese ha contribuito alla nascita del LabOnt (''Laboratorio di Ontologia''; dal 2018 ''Centro interdipartimentale di ontologia'') di cui è stato Direttore dal 1999 al 2015 e di cui è Presidente dal 2016. Ha altresì contribuito a fondare Scienza Nuova, l'istituto di studi avanzati che unisce Università e Politecnico di Torino, di cui è presidente. Ha studiato a Torino, Parigi (prendendo un diploma d'études approfondies con
Jacques Derrida alla
Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales), all'
Università di Heidelberg e insegnato in importanti università europee. Dirige la ''Rivista di Estetica'' ed è nel comitato direttivo di ''Critique,'' del ''Círculo Hermenéutico editorial'' e di ''
aut aut''. Dal
1989 al
2010 ha collaborato al supplemento culturale de ''
Il Sole 24 Ore e de'' ''
la Repubblica''. Dal 2022 collabora con il Corriere della sera. È inoltre editorialista per la ''Neue Zürcher Zeitung.'' Dopo aver scritto e condotto
Zettel - Filosofia in movimento per
Rai Cultura, dal 2015 conduce Lo Stato dell'Arte su
Rai 5, dedicato all'approfondimento di temi d'attualità, politica e cultura.
In ambito teorico, ha legato il suo nome al rilancio dell'
estetica come teoria della sensibilità, a un'
ontologia sociale intesa come ontologia dei documenti (
documentalità) e a un superamento del
postmodernismo attraverso la proposta di un
nuovo realismo. Ha scritto Henning Klüver, nella ''
Süddeutsche Zeitung'' del 3 gennaio 2014:
}}
Nel 2005 ha scritto il primo libro filosofico al mondo sul telefono cellulare, ''Dove sei? Ontologia del telefonino.'' Il libro è stato oggetto della prima prova di maturità nel 2015. La sua filosofia si è quindi anche rivolta alla definizione di una antropologia tecnologia e a una filosofia dell'economia, attraverso la proposta di un Webfare, ovvero un welfare ottenibile tramite il web.
da Wikipedia