Giovanni Gentile

Fu, insieme a
Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del
neoidealismo filosofico e dell'
idealismo italiano, nonché tra i più importanti protagonisti della
cultura italiana nel
XX secolo, cofondatore dell'
Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da
ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come
Riforma Gentile. La sua filosofia è detta
attualismo.
Di formazione
liberale, fu inoltre figura di spicco del
fascismo italiano, del quale contribuì a orientarne l'ideologia. In seguito alla sua adesione alla
Repubblica Sociale Italiana, fu
ucciso durante la
seconda guerra mondiale da alcuni
partigiani dei
GAP.
da Wikipedia
-
1