Risultati della ricerca - Quasimodo, Salvatore
Salvatore Quasimodo

La fase più creativa dell'opera poetica di Quasimodo si può far risalire ad ''Acque e terre'' (1930), ''Oboe sommerso'' (1932), e a ''Ed è subito sera'' (1930). In tali raccolte vengono rievocate l'infanzia in Sicilia e le figure dei cari lontani; in esse si avverte lo sradicamento della vita nella corrotta civiltà del nord post-industriale. Nel 1940 viene pubblicata la sua celebre traduzione dei lirici greci, segnata dallo stesso sentimento di doloroso distacco.
È considerato uno dei più grandi poeti italiani del XX secolo. da Wikipedia