Archivio Newsletter

Biblioteca Isola di Libri - Newsletter giugno 2025


NEWSLETTER
GIUGNO 2025

"Pensare è facile, agire è difficile e mettere i propri pensieri in pratica è la cosa più difficile al mondo."
Goethe
La Biblioteca Isola di Libri è aperta al pubblico
dal 
martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30

Dona il tuo 5x1000 a Nuova Acropoli Lombardia ODV
Se non l’hai ancora fatto, c’è ancora tempo per fare la differenza!
Basta inserire il nostro codice fiscale 97515540157
nella tua dichiarazione dei redditi.

Sosterrai non solo i nostri progetti culturali, come Isola di Libri
e le attività della Biblioteca, ma anche il nostro impegno
nel volontariato attivo in Protezione Civile.
Il contributo del 5x1000 di quest’anno sarà destinato all’acquisto di una motopompa, uno strumento fondamentale per permettere ai nostri volontari di intervenire con maggiore efficacia ed essere utili
dove c’è davvero bisogno!

ALLA SCOPERTA DI...

Stendhal

“Passare attraverso la vita senza amore è come andare in battaglia senza musica, come viaggiare senza un libro, come andare per mare senza una stella che ci guida.

Stendhal, vero nome Marie-Henri Beyle, nacque a Grenoble nel 1783 ed è considerato uno degli scrittori più innovativi e originali dell’Ottocento europeo. Visse in prima persona l’epoca napoleonica, con un entusiasmo e un idealismo che hanno segnato il suo modo di vedere il mondo e di raccontarlo. Spirito libero e anticonformista, rifiutò le rigide regole della società borghese e scelse invece una vita errante, piena di passione, sincerità e attenzione all’individuo.

Le sue opere sono famose per la loro capacità di scavare nell’animo umano e di criticare la società del suo tempo. Personaggi come Julien Sorel, il protagonista de Il rosso e il nero, incarnano il desiderio di emergere e affermarsi in un mondo rigido e pieno di regole soffocanti. Stendhal fu uno dei primi a raccontare i pensieri e i sentimenti più profondi dei suoi personaggi e anticipa tecniche narrative che sarebbero diventate importanti solo molto più tardi. La sua scrittura non è solo una storia, quindi, ma un viaggio dentro la mente e il cuore che è spesso accompagnato da riflessioni ironiche e personali.
Anche nei suoi scritti autobiografici, come in Vita di Henry Brulard, emerge la sua voglia di verità e di conoscenza di sé. Stendhal racconta sé stesso senza filtri, mostrando le sue fragilità e contraddizioni invece di dipingersi come un eroe. Scrivere per lui era un modo per liberarsi e capire meglio chi era davvero.

Il suo stile è chiaro, sobrio e pieno di ironia, lontano dal sentimentalismo romantico che andava di moda all’epoca. La sua prosa è essenziale ma intensa, sempre alla ricerca di una verità autentica, sia emotiva sia intellettuale. Ama parlare direttamente con il lettore per creare una connessione che rende i suoi libri ancora oggi molto vivi e coinvolgenti.

Stendhal riesce a unire profondità psicologica, critica sociale e una narrazione coinvolgente in modo unico e potente. Le sue opere mostrano quanto sia importante non nascondere le proprie emozioni, vivere con passione e non rinunciare mai alla libertà anche quando il mondo intorno sembra ostacolare ogni aspirazione. Pur riconoscendo le difficoltà della vita, le ingiustizie sociali e i limiti imposti da una società spesso rigida e ipocrita, Stendhal non cade nel pessimismo. Al contrario, la sua visione è lucida, disincantata ma piena di speranza: crede fermamente nella forza dell’individuo, nella capacità di ognuno di affermarsi e trovare un senso autentico alla propria esistenza attraverso la sincerità, la consapevolezza di sé e il coraggio di affrontare la realtà senza illusioni. Questa fiducia nell’essere umano e nella sua libertà interiore è forse l’eredità più importante che Stendhal ci lascia, un invito a non smettere mai di cercare la propria verità e a vivere con autenticità, anche di fronte alle contraddizioni e alle sfide che la vita inevitabilmente presenta a tutti.

CONSIGLI DI LETTURA
La certosa di Parma
Stendhal
"È esatto dire che, in mezzo ai bassi interessi del denaro e della scolorita freddezza dei pensieri volgari che riempiono la nostra vita, le azioni ispirate da una vera passione mancano raramente di produrre il loro effetto, quasi che una divinità propizia si desse premura di condurle per mano."

La certosa di Parma di Stendhal è un romanzo travolgente, scritto in appena 52 giorni, che conserva una vitalità rara nella letteratura dell’Ottocento. Ambientato in un’Italia immaginaria durante la Restaurazione (1815-30), segue la formazione di Fabrizio del Dongo, giovane nobile che parte per unirsi a Napoleone e si ritrova, quasi inconsapevole, in mezzo alla battaglia di Waterloo.

Ma Stendhal non scrive un romanzo storico in senso tradizionale: usa gli eventi reali come sfondo per raccontare passioni, ambizioni e conflitti interiori. Fabrizio è un eroe impulsivo, spesso ingenuo, il cui percorso lo porta dalla gloria militare sognata alla realtà della prigione. Intorno a lui si muove un mondo vivace, dominato da intrighi politici e sentimentali, tra cui spicca la zia, duchessa Sanseverina, uno dei personaggi femminili più forti e complessi della letteratura ottocentesca: è consapevole, intelligente, dominata da un amore che sfida le convenzioni ma che non le toglie dignità.

Il ritmo del romanzo è rapido, discontinuo, a volte caotico. Ma proprio questa struttura irregolare lo rende così moderno. Stendhal anticipa infatti la narrativa psicologica e guarda ai suoi personaggi con un’ironia intelligente e mai moralistica.

Pur con alcune difficoltà – capitoli densi e salti temporali improvvisi – La certosa di Parma resta una lettura appassionante. È un romanzo che non rassicura ma coinvolge con la messa in scena dell’incontro tra destino individuale e la grande Storia, con una sincerità narrativa che ancora oggi colpisce.
Chi cerca nei classici una voce viva, troverà qui una delle esperienze più intense della letteratura europea.

IL BOOKCROSSING DI BICOCCA
"LE STORIE PIÙ BELLE LE TROVI NEI LIBRI"

📚 Bicocca si riempie di storie: arrivano le bibliocasette! 📚

Il quartiere Bicocca si sta trasformando in una vera e propria biblioteca a cielo aperto! Sempre più locali e spazi di comunità accolgono con entusiasmo i punti di scambio libri contribuendo a rendere la lettura un’esperienza condivisa, libera e accessibile a tutti.

Grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e all’instancabile impegno dei volontari della Biblioteca Isola di Libri, le bibliocasette vengono curate, monitorate e rifornite con dedizione, affinché ogni lettore possa sempre
trovare una nuova storia da scoprire.

E abbiamo tante nuove idee per rendere questi punti di cultura in Bicocca sempre più interessanti e utili, offrendo a tutti 
angoli di lettura e condivisione ancora più accoglienti. 📚🔄

📍 Hai per caso trovato una bibliocasetta nel tuo angolo di Bicocca?
Raccontaci la tua esperienza e diventa parte di questa
bellissima avventura di lettura collettiva! ✨📚

IL CATALOGO ONLINE

Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro! 

Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
CATALOGO ONLINE ISOLA DI LIBRI

IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ

Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
IL PROGRAMMA ATTIVITÀ DI MILANO

ASCOLTA SU TUTTE LE PIATTAFORME IL NOSTRO PODCAST!

FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!

La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4400 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.

Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.

 

I nostri contatti:
Catalogo on-line: https://libri.nuovaacropoli.it/
E-mail per prenotazioni e informazioni: biblioteca@nuovaacropoli.it