|
|
"L'amore non vuole avere, vuole soltanto amare"
Hermann Hesse
|
|
La Biblioteca Isola di Libri è aperta al pubblico dal martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30 fino al 27 luglio.
La Biblioteca rimarrà chiusa dal 01/08/2023 al 31/08/2023
|
|
|
Anche quest'anno puoi
donare il tuo 5x1000 per i progetti di
Nuova Acropoli a Milano
INSERISCI NELL'APPOSITO RIQUADRO IL CODICE FISCALE di NUOVA ACROPOLI LOMBARDIA ODV
97515540157
SPARGI LA VOCE TRA I TUOI CONTATTI!
|
|
|
Giovanni Boccaccio
"Se ami rettamente puoi fare solo il bene"
Giovanni Boccaccio è l'autore italiano principalmente noto per il “Decameron”, opera in lingua volgare scritta tra il 1349 e il 1353, tanto famosa da aver generato un aggettivo, “boccaccesco”, tramandato fino ai nostri tempi, che indica vicinanza a tematiche licenziose. Il “Decameron” è, però, tanto altro: è divenuto la base narrativa della novellistica occidentale e un esempio per l’ideale di vita umanistico, che ha tra i suoi punti cardine l’otium, ossia il distacco da preoccupazioni materiali per godere pienamente dei piaceri letterari.
Non si deve dimenticare, poi, che Boccaccio fu una figura letteraria dai poliedrici interessi, che spaziarono da un convinto ritorno alla letteratura classica greca e latina all’attenta osservazione della società contemporanea. Iniziò il suo percorso approfondendo la grande tradizione stilnovistica, ma si convertì presto al nascente umanesimo.
L’opera, infatti, considerata nel suo insieme, ben ci racconta del Boccaccio - uomo e letterato - come una figura che fa da ponte tra il Medioevo e l’età moderna che, a sua volta, prende avvio con il periodo rinascimentale. Ritroviamo, per esempio, l'attaccamento alla propria città d’origine e ad alcuni valori tipicamente medievali ma, al contempo, attraverso l’ottimismo e la fiducia nelle potenzialità dell’essere umano, dimostra una coscienza allora più moderna, che si ispira ai valori classici della civiltà greco-latina. Boccaccio continua quindi l'operato del maestro Petrarca nel promuovere un ideale etico, in cui le virtù non sono oggetto di ammirazione ma devono avere corrispondenza concreta nella vita quotidiana.
Se Dante, di cui Boccaccio fu un grande cultore, nella sua Divina Commedia ci racconta l'esperienza umana nell'ottica della salvezza cristiana, Boccaccio nella sua “terrestre Commedia” ci parla invece dell'essere umano con sguardo più neutrale e con una prospettiva laica, senza troppi giudizi morali, come un affresco della ricchezza e varietà dell’umanità.
Se da una parte l'aggettivo "boccaccesco" colora irrimediabilmente il discorso della licenziosità tipica di alcune novelle dell'autore, un altro aggettivo riferito all'autore è "boccacciano", meno comune e meno caratterizzato, che individua con più oggettività il pensiero e lo stile di Boccaccio: lo sperimentalismo nel rielaborare in modo originale sia il materiale letterario sia le forme linguistiche con cui entra in contatto, così come la forte vocazione umanista che abbiamo imparato ad apprezzare.
Non si dimentichi infine quanto significativo sia stato il suo contributo linguistico nel proporre uno stile sciolto, scorrevole, spesso intriso di un linguaggio quotidiano, marcato anche dalla presenza di dialettismi.
Insomma, tanto altro si potrebbe evidenziare della vita e delle opere di Boccaccio, che, insieme a Dante e Petrarca, rappresenta uno dei padri della letteratura italiana.
|
|
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri.
È possibile contattarci via email all'indirizzo biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
|
|
Il pellegrinaggio in Oriente
Hermann Hesse
|
|
"Il pellegrinaggio in Oriente" è un esempio significativo dello stile letterario di Hermann Hesse e del suo interesse per la ricerca interiore.
L’Oriente ha sempre svolto un ruolo importante negli scritti di Hesse, autore di romanzi amatissimi, quali Siddharta, Narciso e Boccadoro, Il giuoco delle perle di vetro e tanti altri.
Questo breve romanzo narra la storia di un gruppo di artisti tedeschi che decide di intraprendere un viaggio in Oriente in cerca di una nuova ispirazione artistica e di una maggiore comprensione della vita. Durante il loro pellegrinaggio, i protagonisti si confronteranno con diverse filosofie, religioni e tradizioni orientali, mettendo in discussione le loro convinzioni e cercando un significato più profondo alla vita.
L’autore esplora il senso dell'identità, della spiritualità e del legame che si instaura con gli altri; invita il lettore a interrogarsi sulle proprie convinzioni, a esplorare il proprio io interiore e a cercare, in definitiva, una maggiore consapevolezza del mondo che lo circonda.
È un vero e proprio viaggio - fisico e metafisico - che non ha un inizio né una fine, ma è piuttosto un incessante movimento che percorre ogni tempo e ogni luogo da sempre, e nel quale i grandi personaggi della storia, con le loro idee e il loro esempio, possono essere tuttora, simbolicamente, nostri compagni di viaggio.
“Il pellegrinaggio in Oriente” fa proprio questo: farci sentire partecipi di un grande viaggio che, seppur affrontato da ciascuno con il proprio mondo interiore, non è mai solitario.
Un libro per certi versi eccentrico e misterioso, allegoria della vita dell’essere umano nella sua costante ed eterna ricerca della conoscenza.
Una prosa evocativa, un viaggio ispiratore e una lettura affascinante, che consigliamo vivamente per entrare in contatto con il pensiero e la vita di un autore che continua a donare spunti di riflessione a chiunque si avvicini alle sue opere.
|
|
È SU TUTTE LE PIATTAFORME
IL NOSTRO NUOVO PODCAST!
|
|
|
FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
|
|
|
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!
|
|
|
Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro!
Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
|
|
IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ
|
|
|
Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
|
|
CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
|
|
I GIOCHI DI MAYA
Delia Steinberg Guzmán
Maya gioca con noi e noi giochiamo con lei.
Ma chi è Maya?
Nella filosofia orientale Maya è l’Illusione, o meglio, la realtà illusoria. Nel suo giocare con le forme che cambiano, Maya porta con sé un messaggio che va oltre l’apparenza delle cose, le supera, avvicinandoci quindi alla durevolezza ed alla vera stabilità, quella delle leggi naturali tramandate dalla saggezza dei popoli per migliaia di anni. Questo libro è un invito a guardare alla natura più intima della realtà, sviluppare un nuovo punto d’osservazione ed imparare ad essere co-autori del gioco stesso.
|
|
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
|
|
|
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
|
|
|
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
|
|
|
La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4650 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.
Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano.
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.
|
|
|
|
|
|
|
|