Archivio Newsletter

Biblioteca Isola di Libri - Newsletter ottobre 2024


NEWSLETTER
OTTOBRE 2024

"Come raggiungere un traguardo?
Senza fretta ma senza sosta"

Johann Wolfgang von Goethe
La Biblioteca Isola di Libri è aperta al pubblico
dal
martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30

ALLA SCOPERTA DI...

Charles Dickens

“C'è una saggezza della testa e una saggezza del cuore”

Chi non si è mai sentito toccato leggendo le avventure di Oliver Twist, la crescita di David Copperfield o il riscatto di Ebenezer Scrooge? Charles Dickens ci ha da sempre regalato personaggi indimenticabili. Più che un semplice narratore, Dickens è stato un esploratore dell'animo umano e un maestro indiscusso del romanzo.

Le sue opere, come romanzi a puntate che tenevano con il fiato sospeso, non erano semplici storie ma un viaggio profondo nell'animo umano, un'esplorazione delle contraddizioni e delle speranze di ogni individuo. Con una prosa vivace e coinvolgente, Dickens ci guida attraverso vicoli oscuri e palazzi sfarzosi, svelandoci le ingiustizie di un mondo in rapido cambiamento.

Un elemento distintivo della narrativa dickensiana è la profonda attenzione alla condizione sociale. Dickens, che aveva vissuto in prima persona le difficoltà della povertà, ne fece una delle sue più potenti denunce. Attraverso le storie di bambini abbandonati e sfruttati, l'autore inglese ci invita a riflettere sulla condizione dei più deboli e a lottare per un mondo più giusto. La sua opera non si limita però alla denuncia delle ingiustizie. Con la sua straordinaria capacità di empatia, ci fa entrare nella pelle dei suoi personaggi, facendoci provare le loro stesse emozioni e condividendone le sofferenze. Le sue descrizioni della miseria, della fame e dell'abbandono sono talmente vivide da scuotere le coscienze, oggi come allora, e spingere i lettori a riflettere sulla propria condizione e su quella degli altri. I personaggi di Dickens sono veri e propri archetipi, che incarnano le diverse sfaccettature della natura umana. Sono un invito a riflettere sulle nostre aspirazioni, perché, nonostante le difficoltà, l'uomo è capace di grandi gesti di altruismo e di compassione.

Leggere Dickens significa immergersi in un mondo fatto di passioni, di sogni infranti e di speranze riaccese. Le sue storie ci ricordano che le esperienze di quei personaggi sono universali e risuonano in ognuno di noi, indipendentemente dal tempo e dallo spazio; che il cambiamento è possibile e anche nelle situazioni più difficili è possibile trovare la forza per cambiare e per migliorare il mondo.
Leggere Dickens non è solo un piacere per gli amanti della letteratura, ma è anche un modo per diventare persone migliori. Le sue storie ci invitano a riflettere sulla nostra umanità, a coltivare l'empatia e a lottare per un mondo più giusto e equo.

CONSIGLI DI LETTURA
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri. 
È possibile contattarci via email all'indirizzo 
biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.

 
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
Grandi speranze
Charles Dickens
"Tutti i più grandi imbroglioni della terra non valgono nulla in confronto a colui che imbroglia sé stesso, e con questo pretesto io m'ingannavo. [...] Uno sconosciuto troppo premuroso, con la scusa di piegare con cura i miei biglietti di banca in modo che non rischiassi di perderli per strada, può sfilare i biglietti e sostituirli con dei gusci di noce; ma cos'è mai il suo gioco di prestigio in confronto al mio, quando piego con cura i miei gusci di noce e li rifilo a me stesso, come se fossero banconote!"

Charles Dickens ci trascina in un vortice di emozioni, costruendo un romanzo che è molto più di una semplice storia. Grandi speranze è un'odissea interiore, un'esplorazione dell'animo umano che ci segue passo passo nella crescita tormentata di Pip, un giovane orfano che sogna una vita ben oltre le sue umili origini. Dalle nebbiose paludi del Kent ai salotti dell'alta società londinese, Dickens dipinge un quadro vivido e dettagliato, dove ogni personaggio è un pennellata che ne completa l'opera. Pip, con le sue aspirazioni e i suoi errori, ci fa riflettere sulla natura dell'ambizione e sul prezzo che siamo disposti a pagare per realizzarla.

La scrittura di Dickens è un fiume in piena: trascinante, appassionata, capace di farci ridere e piangere a un tempo. Le sue descrizioni sono così vivide da farci sentire il fango tra le dita e il profumo dei dolci nelle cucine vittoriane. E i dialoghi, pungenti e ironici, ci regalano momenti di pura comicità che spezzano la tensione della trama.

Ma Grandi speranze non è solo un romanzo di formazione. È un'indagine profonda sulla società vittoriana, con le sue ipocrisie, le sue disuguaglianze e le sue aspettative. È un'analisi acuta dei rapporti umani, dell'amicizia, dell'amore e del tradimento.

Magwitch, il forzato evaso, è forse il personaggio più complesso e affascinante del romanzo. Un uomo duro e rude ma dal cuore d'oro, che rappresenta la forza della natura e la purezza di un'anima segnata dalla sofferenza. Il suo rapporto con Pip è un legame indissolubile, forgiato dalle avversità, che ci ricorda che l'amicizia vera va oltre ogni convenzione sociale. 
Estella, invece, è la bellissima e manipolata figliastra di Miss Havisham, che incarna la freddezza e l'indifferenza di una società che educa le donne a essere meri oggetti di piacere. La sua storia è una tragedia, una denuncia contro un sistema che sacrifica l'individuo sull'altare dell'apparenza.

Grandi speranze è un romanzo che ci tocca nel profondo, che ci fa riflettere sulla nostra umanità e sui nostri desideri più intimi. È un'opera capace di attraversare le epoche e di parlare a ogni generazione. Un libro da leggere e rileggere, per scoprire ogni volta sfumature nuove e significati nascosti!

ASCOLTA SU TUTTE LE PIATTAFORME IL NOSTRO PODCAST!

FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!

IL CATALOGO ONLINE

Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro! 

Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
CATALOGO ONLINE ISOLA DI LIBRI

IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ

Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
IL PROGRAMMA ATTIVITÀ DI MILANO

LE NOSTRE PUBBLICAZIONI

CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
I GIOCHI DI MAYA
Delia Steinberg Guzmán
Maya gioca con noi e noi giochiamo con lei. 
Ma chi è Maya?
Nella filosofia orientale Maya è l’Illusione, o meglio, la realtà illusoria. Nel suo giocare con le forme che cambiano, Maya porta con sé un messaggio che va oltre l’apparenza delle cose, le supera, avvicinandoci quindi alla durevolezza ed alla vera stabilità, quella delle leggi naturali tramandate dalla saggezza dei popoli per migliaia di anni. Questo libro è un invito a guardare alla natura più intima della realtà, sviluppare un nuovo punto d’osservazione ed imparare ad essere co-autori del gioco stesso.
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un
filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di
Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
 

La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4300 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.

Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.

 

I nostri contatti:
Catalogo on-line: https://libri.nuovaacropoli.it/
E-mail per prenotazioni e informazioni: biblioteca@nuovaacropoli.it