Archivio Newsletter

Biblioteca Isola di Libri - Newsletter aprile 2024


NEWSLETTER
APRILE 2024

"Ricordati che l'uomo non vive altra vita
che quella che vive in questo momento,
né perde altra vita che quella che perde adesso"

Marco Aurelio
La Biblioteca Isola di Libri è regolarmente aperta al pubblico
dal
martedì al giovedì dalle 
18.00 alle 20.30
I PROSSIMI EVENTI DA NON PERDERE!

🌍 GIORNATA MONDIALE della TERRA 🌍

Première su YouTube
LUNEDÌ 22 APRILE -  ore 18.30

CANALE YOUTUBE
NUOVA ACROPOLI ITALIA

LE 7 LEGGI DELLA NATURA:
CONSIGLI DELLA MADRE TERRA


In occasione della Giornata Mondiale della Terra il canale YouTube di Nuova Acropoli propone un'inedita conferenza della Prof.ssa Delia Steinberg Guzmán che, con la sua naturale semplicità e profondità, ci parlerà della Natura intesa come la Grande Madre, che custodisce e offre
grandi insegnamenti per l'essere umano.


Passa dal nostro canale e segui la première!
 

CLICCA QUI PER LA PREMIÈRE!

SABATO 20 APRILE -  dalle 16.00

sede di LORENTEGGIO - PIAZZA TIRANA 32

  WORKSHOP di
🎭 TEATRO e 
FILOSOFIA 💬 

Celebra la Giornata della Terra con
un'esperienza immersiva di Teatro e Filosofia!

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, ti invitiamo a un evento speciale che unisce teatro e filosofia per farti vivere un'esperienza indimenticabile. Attraverso un viaggio immersivo nei quattro regni della natura - minerale, vegetale, animale e umano - esploreremo il concetto di Unità attraverso la diversità.

Come punto di partenza, presenteremo un podcast in 5 puntate ispirato al libro "I Giochi di Maya" della Prof.ssa Delia Steinberg Guzmán. Insieme, ci addentreremo nel regno di Maya, l'Illusione, dove impareremo a guardare oltre le apparenze per cogliere l'essenza di ogni essere vivente.

Guidati da istruttori esperti, attingeremo alle nostre risorse fisiche, espressive, sensoriali e immaginative per connetterci con la Natura attraverso il corpo e la voce. Utilizzeremo tecniche teatrali e filosofiche per condividere riflessioni e idee che ci porteranno a sviluppare una nuova visione del nostro pianeta,
basata sul rispetto e sulla cura.

 

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI TRAMITE EVENTBRITE
È SEMPRE POSSIBILE DEVOLVERE IL PROPRIO
5x1000 PER I NOSTRI PROGETTI TRA CUI
ISOLA DI LIBRI
UNA BIBLIOTECA LIBERA E GRATUITA
AL SERVIZIO DELLA CITTÀ!

ALLA SCOPERTA DI...

Giambattista Vico

"Gli uomini prima sentono senz'avvertire,
poi avvertiscono con animo perturbato e commosso,
finalmente riflettono con mente pura
."

Giambattista Vico, filosofo, storico e giurista dell'età dei lumi, inaugurò il campo moderno della filosofia della storia. Il culmine del suo lavoro è la “Scienza nuova” (1725), in cui tentò un'organizzazione sistematica delle discipline umanistiche come un'unica scienza che registra e spiega i cicli storici attraverso i quali le società sorgono e cadono. 
Il presupposto di partenza è che l’uomo sia il creatore, attraverso la storia, della civiltà umana: Verum esse ipsum factum ("Ciò che è vero è precisamente ciò che è fatto") identifica la realtà creata dall’uomo e la storia rappresenta la scienza delle cose fatte dall'uomo e, allo stesso tempo, la storia della stessa mente umana che le ha fatte.
Ma secondo Vico la sola dimensione filologica, che ridurrebbe la storia a una semplice raccolta di fatti, non basta, poiché questi fatti vanno spiegati dalla filosofia. Vi è perciò la necessità di identificare un rapporto tra filologia e filosofia in cui si
 indaghino le cause e rinvengano le leggi cui obbediscono gli eventi storici. 
Attraverso la filologia, intesa come approfondimento di tutti gli aspetti giuridici, economici, politici e socioculturali di un periodo storico, e la filosofia, cui spetta il compito di raccogliere e organizzare tutto ciò che è emerso dallo studio verso delle cause universali, si può
i
ndagare la storia ricercando quei principi costanti che fanno presupporre nell'azione umana l'esistenza di leggi che ne siano a fondamento.
Questo significa che la verità si manifesta in forme diverse storicamente, ma, come verità eterna, è al di sopra della storia che di volta in volta la incarna. La verità della storia è una verità metafisica, in quanto nella storia si attua la mediazione tra l'agire umano e quello divino: nel fare umano si manifesta il vero divino e il vero umano si realizza tramite il fare divino.
La Provvidenza, legge trascendente che guida la storia, opera attraverso il libero arbitrio dell'uomo, conducendolo verso un ordine che rimane nelle sue mani. La libertà umana determina i "corsi e ricorsi storici", fasi di progresso e regressione. Quando l'uomo sceglie la regressione, la Provvidenza interviene, non per impedirla, ma per generare un nuovo corso storico che, ad un livello superiore, riprenderà la strada verso il progresso.
Questa breve disamina delle intuizioni sulla Storia in Giambattista Vico offrono una visione di speranza, alimentando la fiducia nella capacità dell'uomo di plasmare un futuro migliore attraverso la comprensione del passato e l'esercizio responsabile della propria libertà.

CONSIGLI DI LETTURA
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri. 
È possibile contattarci via email all'indirizzo 
biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.

 
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
Siddharta
Hermann Hesse
Una volta gli chiese: «Hai appreso anche tu quel segreto del fiume:
che il tempo non esiste?».
Un chiaro sorriso si diffuse sul volto di Vasudeva.
«Sì, Siddharta» rispose. «Ma è questo ciò che tu vuoi dire: che il fiume si trova dovunque in ogni istante, alle sorgenti e alla foce, alla cascata, al traghetto, alle rapide [...] e che per lui non vi è che presente, neanche l'ombra del passato,
neanche l'ombra dell'avvenire?».
«Sì, questo» disse Siddharta.

Hermann Hesse, premio Nobel per la letteratura, ci guida attraverso la vita tormentata di Siddhartha, un giovane Brahmino nato nell'India del VI secolo a.C. Figlio di un agiato sacerdote, Siddharta possiede tutto ciò che la vita può offrire: ricchezza, bellezza e potere. Ma dentro di sé alberga un vuoto incolmabile, un anelito verso qualcosa di più profondo che né i beni materiali né la religione tradizionale riescono a placare.
In questo romanzo di formazione, Hesse narra il viaggio spirituale del protagonista alla ricerca dell'illuminazione. Insieme al fedele amico Govinda, Siddharta intraprende un'avventura che lo porterà a confrontarsi con diverse filosofie e stili di vita, mettendo in discussione le sue certezze. L'autore tedesco descrive con maestria l'evoluzione interiore di Siddharta, rispecchiando le esperienze universali dell'insoddisfazione, del desiderio di cambiamento e della ricerca di sé stessi. Il protagonista non teme di abbandonare la strada tracciata per lui dalla società e di intraprendere un nuovo percorso, commettendo certamente anche errori ma imparando da essi.
Hesse dimostra la sua abilità letteraria adattando lo stile al contesto e ai contenuti. La sacralità che permea "Siddharta" si contrappone alla prosa più distaccata de "Il lupo della steppa", rivelando la maestria di un autore camaleontico. La narrazione scorre fluida come il fiume, metafora ricorrente nel romanzo, accompagnando il lettore nel viaggio introspettivo di Siddharta. L'opera di Hesse ci invita a riflettere sul senso della vita, sul dolore e sul nostro atteggiamento nei suoi confronti. Il protagonista ci insegna che la sofferenza è inevitabile, ma è il nostro modo di affrontarla che determina la nostra crescita e felicità.
"Siddharta" affascina per la sua profondità e la sua bellezza, trasportando il lettore in un'atmosfera mistica dell'India e invitandolo a confrontarsi con le grandi domande dell'esistenza. 

ASCOLTA SU TUTTE LE PIATTAFORME IL NOSTRO PODCAST!

FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!

IL CATALOGO ONLINE

Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro! 

Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
CATALOGO ONLINE ISOLA DI LIBRI

IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ

Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
IL PROGRAMMA ATTIVITÀ DI MILANO

LE NOSTRE PUBBLICAZIONI

CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
I GIOCHI DI MAYA
Delia Steinberg Guzmán
Maya gioca con noi e noi giochiamo con lei. 
Ma chi è Maya?
Nella filosofia orientale Maya è l’Illusione, o meglio, la realtà illusoria. Nel suo giocare con le forme che cambiano, Maya porta con sé un messaggio che va oltre l’apparenza delle cose, le supera, avvicinandoci quindi alla durevolezza ed alla vera stabilità, quella delle leggi naturali tramandate dalla saggezza dei popoli per migliaia di anni. Questo libro è un invito a guardare alla natura più intima della realtà, sviluppare un nuovo punto d’osservazione ed imparare ad essere co-autori del gioco stesso.
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un
filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di
Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
 

La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4300 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.

Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.

 

I nostri contatti:
Catalogo on-line: https://libri.nuovaacropoli.it/
E-mail per prenotazioni e informazioni: biblioteca@nuovaacropoli.it