Archivio Newsletter

Biblioteca Isola di Libri - Newsletter settembre 2023


NEWSLETTER
SETTEMBRE 2023

"Non è sufficiente possedere la saggezza,
bisogna anche applicarla
"
Platone
La Biblioteca Isola di Libri è regolarmente aperta al pubblico
dal martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30
Dona il tuo 5x1000 per i progetti di
Nuova Acropoli a Milano

INSERISCI NELL'APPOSITO RIQUADRO IL CODICE FISCALE di 

NUOVA ACROPOLI LOMBARDIA ODV

97515540157
Riapre il nostro percorso di Filosofia Attiva!
sede di LORENTEGGIO e BICOCCA
INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL
PERCORSO DI FILOSOFIA ATTIVA
MARTEDÌ 19 SETTEMBRE - ore 19.00
SEDE DI LORENTEGGIO - PIAZZA TIRANA 32
SEDE DI 
BICOCCA - PIAZZALE EGEO 8

CERCASI ESSERI UMANI
⚫ Cerchio Nero Emoji Curiosi e disposti a farsi domande
⚫ Cerchio Nero Emoji Che vogliano dar vita a qualcosa di buono
 ⚫ Cerchio Nero Emoji Non sono richieste particolari competenze, 
ma essere pronti a dare il meglio di sé

 

OFFRESI percorso gratuito di FILOSOFIA ATTIVA
 
Partecipa all’incontro di presentazione 
martedì 19 settembre alle ore 19:00 
presso la sede per te più vicina.


Scrivici a milano@nuovaacropoli.it per preiscriverti e
per maggiori informazioni sull'incontro!

ALLA SCOPERTA DI...

Friedrich Schiller

"È la volontà che fa l'uomo grande o piccolo"
 
Friedrich Schiller (1759-1805) è stato un influente poeta, drammaturgo e filosofo tedesco del periodo del Classicismo e del Romanticismo. Nato a Marbach am Neckar, in Germania, studia medicina all'Università di Stoccarda, ma il suo amore per la letteratura e la filosofia lo porta a intraprendere la carriera letteraria.
Schiller è noto per le sue opere teatrali e le poesie che affrontano i temi della libertà, della giustizia, della bellezza e della morale. Tra le più celebri ricordiamo, "Die Räuber" (I briganti), "Kabale und Liebe" (Intrigo e amore), "Don Carlos," "Wilhelm Tell" (Guglielmo Tell) e l'"Ode alla gioia".
Schiller è un grande idealista e ritiene che gli esseri umani abbiano tutto il potenziale per il miglioramento di se stessi e del mondo che li circonda attraverso l'arte, la cultura e una solida morale. Il pensatore infatti vede la realizzazione di un Ideale come un obiettivo cruciale per l'essere umano e l'Arte ha certamente un posto speciale nel pensiero schilleriano, come via che eleva l'anima portando armonia e bellezza nella vita delle persone. Lo scrittore ritiene che l'espressione artistica possa ispirare e trasformare, contribuendo al miglioramento morale dell'individuo e della società nel suo complesso. La sua opera "Lettere sull'educazione estetica dell'uomo" affronta proprio questo tema in dettaglio, sottolineando come una buona educazione passasse anche l'Arte.
Schiller è inoltre ben radicato nella sua realtà sociale ed un fervente sostenitore della libertà individuale e politica: lotta per i diritti umani e la giustizia sociale, mettendo in luce l'importanza della libertà per il benessere dell'individuo. Ad esempio, nella sua opera "Die Räuber" (I briganti) ci racconta della ribellione contro l'oppressione e il despotismo.
Infine, un aspetto di grande ispirazione ancora oggi riguarda la sua visione dell'umanità come parte di un'unità universale: Schiller vive quel senso più profondo che lega tutti gli esseri umani a un'essenza comune e si concretizza tramite la fratellanza quale ideale da raggiungere. Questo concetto è evidente nella sua famosa "Ode alla gioia," che esprime l'idea di unità e fratellanza tra gli esseri umani, celebrato anche nell'inno nazionale tedesco.

Se è il suo pensiero quello che più ci ispira e ci fa riflettere, Schiller è ricordato anche per tanti altri aspetti: si pensi alla sua duratura e interessante amicizia con Goethe, ai giovani tentativi da giornalista o agli aneddoti rocamboleschi della sua vita, che dipingono Friedrich Schiller come un personaggio a tutto tondo, tanto ancorato alla realtà quanto amante e promulgatore delle più alte idee che l'uomo possa concepire.
CONSIGLI DI LETTURA
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri. 
È possibile contattarci via email all'indirizzo 
biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.

 
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
La caverna
José Saramago
"La caverna" è un romanzo di José Saramago, scrittore, poeta e giornalista portoghese, premio Nobel della Letteratura nel 1998.
Il nucleo tematico ruota attorno al conflitto tra l'individualità e la crescente standardizzazione della vita moderna. Infatti il protagonista, un abile artigiano vasaio, è costretto a confrontarsi con la richiesta di ceramiche industriali, prodotte in serie e prive dell'anima che le ceramiche fatte a mano portano con sé. Questo conflitto rappresenta una metafora più ampia che riguarda l'omogeneizzazione culturale e la perdita delle tradizioni nelle società globalizzate. Nel mondo dipinto da Saramago tutto ha un prezzo: il consumismo chiede, dà e toglie e il profitto pervade ogni aspetto individuale e sociale. È forse tanto diverso dalla nostra attuale società? 
La caverna che dà il titolo al romanzo è un luogo tanto reale quanto simbolico: oltre ad essere un momento di svolta nella trama del romanzo, nella caverna gli occhi guardano ombre di una realtà confusa e nebulosa. Rappresenta l'ignoranza e le catene che trattengono l'uomo, abbagliato dalle illusioni del mondo e dai limiti che si autoimpone. In questo romanzo - in tutti noi forse - agli essere umani piace delegare scelte e responsabilità, vivere superficialmente finendo per pensare che esista solo quello e che non è necessario andare più in profondità. E' una reinterpretazione del celebre mito della caverna di Platone che, ancora una volta, ha tantissimo da raccontarci con il suo pensiero senza tempo.
In contrapposizione a questa desolazione, c'è il messaggio di Saramago: l'autenticità contro la sofisticazione, la verità contro la mistificazione, i sentimenti e le idee contro la ragione calcolatrice.
L'amore ricopre poi un'importanza capitale: è improbabile ma salvifico ed è forse l’ultima ancora di salvezza cui l’uomo moderno può aggrapparsi per allontanarsi dall’egoismo e dall’indifferenza.
Per il resto, ritroviamo l'incomparabile abilità del Saramago narratore, la quale ci fa sentire le sue storie come un qualcosa di familiare: il buon senso che trapela da riflessioni apparentemente a ruota libera, l’umanità che i suoi personaggi, l’affettuosa condivisione della sorte degli umili, la profondità di pensiero che si traveste di semplicità. Questo stile può richiedere un po' di adattamento da parte del lettore ma, alla fine, contribuisce a immergersi completamente nella storia.
In conclusione, "La caverna"  è un romanzo profondo e intenso, che affronta un tema attualissimo che riguarda tutta la società, attraverso una narrazione unica e uno stile letterario distintivo.

 
«Strana immagine è la tua - disse - e strani sono quei prigionieri».
«Somigliano a noi - risposi».
Platone 

(Repubblica, Libro VII)

È SU TUTTE LE PIATTAFORME
IL NOSTRO NUOVO PODCAST!

FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!

IL CATALOGO ONLINE

Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro! 

Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
CATALOGO ONLINE ISOLA DI LIBRI

IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ

Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
IL PROGRAMMA ATTIVITÀ DI MILANO

LE NOSTRE PUBBLICAZIONI

CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
I GIOCHI DI MAYA
Delia Steinberg Guzmán
Maya gioca con noi e noi giochiamo con lei. 
Ma chi è Maya?
Nella filosofia orientale Maya è l’Illusione, o meglio, la realtà illusoria. Nel suo giocare con le forme che cambiano, Maya porta con sé un messaggio che va oltre l’apparenza delle cose, le supera, avvicinandoci quindi alla durevolezza ed alla vera stabilità, quella delle leggi naturali tramandate dalla saggezza dei popoli per migliaia di anni. Questo libro è un invito a guardare alla natura più intima della realtà, sviluppare un nuovo punto d’osservazione ed imparare ad essere co-autori del gioco stesso.
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un
filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di
Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
 

La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4650 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.

Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.

 

I nostri contatti:
Catalogo on-line: https://libri.nuovaacropoli.it/
E-mail per prenotazioni e informazioni: biblioteca@nuovaacropoli.it