Archivio Newsletter

Biblioteca Isola di Libri - Newsletter maggio 2024


NEWSLETTER
MAGGIO 2024

"E nei nostri momenti più bui che dobbiamo
concentrarci per vedere la luce."

Aristotele
La Biblioteca Isola di Libri è regolarmente aperta al pubblico
dal
martedì al giovedì dalle 
18.00 alle 20.30
È possibile donare il proprio 5x1000 
per fra crescere i nostri progetti, anche
ISOLA DI LIBRI
la nostra BIBLIOTECA LIBERA e GRATUITA
al SERVIZIO della CITTÀ!

ALLA SCOPERTA DI...

Marcos Chicot

"Un buon romanzo deve essere come uno specchio: deve riflettere la realtà, ma anche farci vedere qualcosa
che non avevamo mai visto prima.
"

Marcos Chicot, nato a Madrid nel 1971, laureato in psicologia clinica ed economia del lavoro, si distingue come autore di romanzi storici che fondono sapientemente ricostruzioni rigorose, personaggi intriganti e trame avvincenti.

Chicot ambienta le sue opere nella Grecia classica, dando vita a personaggi ispirati a figure storiche realmente esistite. Tra i suoi lavori più noti troviamo "L'assassinio di Socrate" e "Congiura al Partenone". In queste opere, l'autore narra le vicende di Socrate e Platone, intrecciandole con trame appassionanti che trasportano il lettore nella società dell'epoca.

La passione di Chicot per la storia e la filosofia si traduce in una meticolosa ricerca: si avvale, infatti, di fonti dirette, come le lettere di Platone, per ricostruire con precisione gli eventi ed il contesto storico in cui si svolgono le vicende narrate.
I protagonisti dei romanzi di Chicot non sono semplici figure storiche, ma personaggi a tutto tondo, con le loro debolezze e le loro aspirazioni. Attraverso le loro storie, l'autore esplora temi universali come la giustizia, la corruzione, la ricerca della verità e il potere del pensiero critico.
Nonostante la profondità dei temi trattati, lo stile di scrittura di Chicot è scorrevole e accessibile, rendendo i suoi romanzi fruibili da un vasto pubblico di lettori. La sua capacità di narrare storie avvincenti cattura l'attenzione del lettore, trasmettendo allo stesso tempo concetti filosofici complessi in modo chiaro e coinvolgente. 

L'autore conclude i suoi romanzi con una "Lettera ai miei lettori", in cui distingue la finzione dalla realtà e offre al lettore una panoramica delle fonti e delle modalità seguite per la costruzione del racconto. Inoltre, sottolinea l'importanza del pensiero critico, un insegnamento fondamentale di Socrate e Platone, come strumento per difendersi dalle manipolazioni e dai pericoli del mondo contemporaneo.

In conclusione, Marcos Chicot si distingue come uno scrittore di grande talento, capace di coniugare la passione per la storia e la filosofia con l'abilità narrativa. Le sue opere rappresentano un'occasione unica per avvicinarsi al pensiero dei grandi filosofi greci in modo piacevole e appassionante, come un ponte tra passato e presente, offrendo al contempo spunti di riflessione su temi universali, sempre di grande attualità.

 

CONSIGLI DI LETTURA
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri. 
È possibile contattarci via email all'indirizzo 
biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.

 
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
Manuale
Epitteto
“Di tutte le cose esistenti alcune sono in nostro potere, e altre non sono in nostro potere... Gli uomini sono disturbati, non dalle cose, ma dai princìpi e dalle nozioni che si formano riguardo alle cose.”
 

Epitteto, filosofo greco appartenente alla corrente stoica, ha dedicato la sua vita all'insegnamento dell'arte del vivere bene. Nel suo "Manuale", un compendio di massime e consigli pratici, Epitteto delinea una filosofia incentrata sulla ricerca della libertà interiore e della serenità.
Al centro della sua dottrina troviamo la distinzione tra ciò che è sotto il nostro controllo e ciò che non lo è. Dobbiamo concentrare le nostre energie su ciò che possiamo influenzare, ovvero le nostre azioni, i nostri pensieri e le nostre reazioni, accettando con serenità ciò che non possiamo controllare, come gli eventi esterni e le azioni altrui.
La chiave per raggiungere la libertà interiore risiede nel dominio di sé stessi e nell'emancipazione dalle passioni. Epitteto definisce la schiavitù come una condizione interiore, uno stato mentale che ci rende succubi dei nostri desideri e delle nostre paure. Per liberarci da questa schiavitù interiore, è necessario intraprendere un lavoro costante su noi stessi, basato sull'utilizzo della ragione e sull'accettazione del destino.
Epitteto sottolinea l'importanza di un giudizio razionale e obiettivo. Le nostre emozioni e le nostre opinioni non sempre rispecchiano la realtà: dobbiamo imparare a valutare le situazioni con distacco, basandoci sui fatti e sulla logica. Affrontare le avversità con serenità e trarre insegnamento dalle difficoltà è fondamentale per crescere come individui.
Agire in modo giusto e virtuoso, indipendentemente dalle circostanze, è un dovere morale. Vivere in accordo con la natura e con la ragione ci permette di raggiungere la tranquillità interiore e di contribuire al bene comune.
Il "Manuale" di Epitteto, con la sua brevità e il suo taglio pragmatico, offre al lettore una guida immediata per orientare le proprie azioni nella vita quotidiana. I 53 capitoli, di varia estensione, contengono preziosi consigli per affrontare le sfide dell'esistenza e per costruire un'esistenza più centrata ed equilibrata.
L'opera di Epitteto, pur ricca di riferimenti colti e termini tecnici, rimane accessibile a tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso di crescita inetriore e di ricerca della saggezza. La sua filosofia pratica e i suoi insegnamenti universali continuano così ad ispirare e ad orientare le persone verso una vita più felice e autentica.

ASCOLTA SU TUTTE LE PIATTAFORME IL NOSTRO PODCAST!

FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!

IL CATALOGO ONLINE

Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro! 

Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
CATALOGO ONLINE ISOLA DI LIBRI

IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ

Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
IL PROGRAMMA ATTIVITÀ DI MILANO

LE NOSTRE PUBBLICAZIONI

CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
I GIOCHI DI MAYA
Delia Steinberg Guzmán
Maya gioca con noi e noi giochiamo con lei. 
Ma chi è Maya?
Nella filosofia orientale Maya è l’Illusione, o meglio, la realtà illusoria. Nel suo giocare con le forme che cambiano, Maya porta con sé un messaggio che va oltre l’apparenza delle cose, le supera, avvicinandoci quindi alla durevolezza ed alla vera stabilità, quella delle leggi naturali tramandate dalla saggezza dei popoli per migliaia di anni. Questo libro è un invito a guardare alla natura più intima della realtà, sviluppare un nuovo punto d’osservazione ed imparare ad essere co-autori del gioco stesso.
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un
filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di
Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
 

La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4300 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.

Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.

 

I nostri contatti:
Catalogo on-line: https://libri.nuovaacropoli.it/
E-mail per prenotazioni e informazioni: biblioteca@nuovaacropoli.it