|
|
TUTTI PER UNO! TUTTI DIVERSI!
INSIEME PER
UN MONDO MIGLIORE
|
|
|
Da Isola di Libri, un augurio speciale a tutti voi!
Con entusiasmo, creatività e generosità, continuiamo tutti insieme a diffondere la cultura e la buona lettura.
Buone feste!
|
|
|
La sede di Isola di Libri rimarrà chiusa
dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025
La Biblioteca riaprirà regolarmente
dal 7 gennaio 2025
dal martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30
|
|
|
IL NUOVO PROGETTO DI
BOOKCROSSING
A BICOCCA
Scopri le nostre nuove Bibliocasette a Bicocca!
Grazie alla collaborazione con Fondazione Cariplo,
continua il nostro impegno a installare nuove Bibliocasette
in aziende e condomini del quartiere Bicocca.
Porta una Bibliocasetta nel tuo ufficio o condominio e
scopri il piacere di condividere un libro e di trovarne uno nuovo.
Contattaci via email!
Insieme rendiamo Bicocca un quartiere sempre più a
misura di lettore!
|
|
|
Ludovico Ariosto
“Ecco il giudicio uman come spesso erra!”
Ludovico Ariosto, figura di spicco del Rinascimento italiano, è un autore che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della letteratura. La sua opera più celebre, l'Orlando furioso, lo ha consacrato come uno dei poeti più influenti del suo tempo e non solo.
Nato in un'epoca di grandi fermenti culturali e politici, Ariosto si trovò a vivere in un contesto sociale complesso e contraddittorio. Nonostante le sue capacità politiche e diplomatiche, l'autore preferì dedicarsi alla scrittura, cercando rifugio nella sua arte. La sua vita fu caratterizzata da una costante ricerca di equilibrio e serenità interiore, un ideale che traspare chiaramente nelle sue opere.
Ariosto era anche un osservatore attento della realtà che lo circondava, capace di cogliere le contraddizioni e le ipocrisie della società. Con un'ironia sottile e un senso critico acuto, l'autore analizzava la condizione umana e le sue debolezze, esplorando l'amore, la follia, la guerra e la ricerca della felicità. Il suo Orlando furioso, ad esempio, è un poema epico che, pur riprendendo i motivi della tradizione cavalleresca, si distingue per la sua complessità narrativa e la ricchezza di personaggi, spesso ambigui e contraddittori.
Lo stile di Ariosto è caratterizzato da una grande fluidità e musicalità, che lo rendono uno dei massimi esponenti della lingua italiana. La sua scrittura è ricca di invenzioni linguistiche e di giochi di parole, che contribuiscono a creare un'atmosfera magica e fantastica. Tuttavia, dietro l'apparente leggerezza e la comicità, si nasconde una profonda riflessione sulla condizione umana e sulla complessità del mondo.
La sua scrittura, inizialmente in latino, si rivolse poi a un pubblico più ampio, con l'intento di divertire e intrattenere la corte estense. Ariosto, infatti, fu un poeta di corte e la sua opera riflette il gusto raffinato e mondano dell'epoca.
Ludovico Ariosto è un autore che continua ad affascinare con la sua capacità di coniugare l'eredità classica con la sensibilità moderna. La sua maestria narrativa e la sua profonda conoscenza della natura umana fanno di lui un autore che ha ancora molto da offrire ai lettori di ogni epoca.
|
|
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri.
È possibile contattarci via email all'indirizzo biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
|
|
Orlando furioso
Ludovico Ariosto
|
|
"Olimpo altissimo, che osservi dall'alto
le vicende umane, così piccole e misere, [...]
benché il nostro male raramente muova il tuo sguardo,
quanto spesso siamo vittime dell'errore!
Fa' che tra noi si levi la voce della verità
per guidarci con la luce della ragione."
Perché rileggere i classici? Leggendo le opere provenienti da periodi storici e culture diverse siamo in grado di sviluppare un senso più ampio della prospettiva e superare i limiti della nostra esperienza personale. La letteratura classica affronta temi sempre attuali provando a rispondere alle domande esistenziali che ognuno di noi si pone.
L'Orlando furioso rappresenta così il culmine dell'opera di Ariosto e un vero e proprio capolavoro del Rinascimento. In questo poema epico, l'autore intreccia elementi storici, mitologici e fantastici, dando vita a una narrazione ricca di avventure, amori, tradimenti e battaglie. Ambientato nel mondo cavalleresco, l'Orlando furioso racconta le vicende di numerosi eroi, tra cui il cavaliere Orlando, la bella Angelica e i due giovani innamorati Ruggero e Bradamante.
Attraverso le loro peripezie, Ariosto riflette sulla natura umana, sulle passioni, sui desideri e sulle illusioni che guidano l'esistenza degli uomini.
I temi principali dell'opera sono la guerra, intesa come scontro tra cristiani e saraceni, che rappresenta una metafora delle conflittualità dell'epoca.
C'è poi l'amore di Orlando per Angelica, esempio della follia che può essere generata da un desiderio irraggiungibile.
Infine, la grande Storia intrecciata con la piccola storia, cioè, le vicende di Ruggero e Bradamante e della famiglia d'Este, a cui Ariosto era legato.
Un elemento fondamentale dell'opera è l'ironia, che permette all'autore di essere più oggettivo sui valori cavallereschi per offrire in fondo una visione complessa e sfumata della realtà.
Ariosto invita a guardare ciò che accade, con ironia e indulgenza ma anche con comprensione ed accettazione. Questa visione della realtà più serena e matura è il risultato di una continua ricerca e di una costruzione sapiente. L’esperienza è il campo tramite il quale raggiungere la sapienza: la vita non è solo giungere ad una meta o alla conquista di un amore, ma diventa importante il cammino che si percorre, affinché alla fine ognuno possa imparare qualcosa di più di sé stesso e diventare ogni giorno migliore del precedente.
|
|
Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro!
Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
|
|
IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ
|
|
|
Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
|
|
ASCOLTA SU TUTTE LE PIATTAFORME IL NOSTRO PODCAST!
|
|
|
FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
|
|
|
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!
|
|
|
La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4400 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.
Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano.
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.
|
|
|
|
|
|
|
|