|
|
"Non si po' avere maggior né minor dominio
che di quello su se stessi"
Leonardo da Vinci
|
|
La Biblioteca Isola di Libri è regolarmente aperta al pubblico
dal martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30
|
|
|
Giorgio Vasari
"L'arte deve essere bella, vera e utile"
Giorgio Vasari è stato un artista poliedrico e un uomo di lettere che ha lasciato un segno profondo nella storia dell'arte italiana. Pittore, architetto e storico dell'arte, Vasari ha incarnato la figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Iniziò la sua carriera con la pittura, ma presto si dedicò anche all'architettura. Realizzò numerosi edifici, tra cui il celebre corridoio Vasariano, che collega il Palazzo Vecchio agli Uffizi a Firenze. Come letterato, è noto soprattutto per la sua opera, "Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti", pubblicata per la prima volta nel 1550. Questo libro, considerato il primo trattato di storia dell'arte, fornisce biografie di oltre 200 artisti italiani, dal Medioevo al Rinascimento.
Vasari è un narratore vivace e appassionato. Le sue biografie sono ricche di dettagli e di aneddoti e rimane tuttora un'importante fonte di informazioni sulla storia dell'arte italiana, il cui metodo biografico è stato seguito da molti suoi successori. La sua opera ha avuto una profonda influenza sulla storia dell'arte, definendo l'idea del Rinascimento come un'epoca di grande levatura artistica.
Vasari ha una visione ideale dell'artista, che egli considera un uomo di talento e cultura, in grado di combinare le arti con la scienza e la filosofia ed è un critico d'arte acuto e perspicace, le cui valutazioni sono ancora oggi valide e rispettate. Descrive le vite degli artisti con grande attenzione ai dettagli, fornendo informazioni sulla loro infanzia, formazione, carriera e opere. Celebra gli artisti come figure eroiche, dotate di un talento e di un'abilità tecnica straordinari: l'artista è infatti un uomo di erudizione e di buon gusto, in grado di comprendere e interpretare il mondo che lo circonda. L'aspetto che sottolinea è proprio l'importanza dell'educazione di queste figure, che hanno appreso non solo le tecniche ma soprattutto le migliori virtù dai loro maestri. È stato proprio lo stretto rapporto tra l'allievo e il suo maestro che ha permesso ai più grandi artisti di formarsi adeguatamente come esseri umani in grado di esprimere la più bella arte, quella che potesse avere un lascito intramontabile.
Vasari era infine un grande sostenitore dell'arte basata sull'imitazione della natura. Quest'arte deve essere bella e creare quindi opere che siano allo stesso tempo armoniche e affascinanti. Aveva la convinzione che l'arte fosse una forma di conoscenza e di espressione della verità e l'artista è proprio la figura in grado di rendere fruibile a chiunque la verità tramite la bellezza.
Giorgio Vasari ha saputo essere un artista ma anche un'importante personalità della letteratura, la cui eredità ci permette ancora oggi di avere una finestra aperta sull'arte rinascimentale ed i suoi protagonisti.
|
|
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri.
È possibile contattarci via email all'indirizzo biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
|
|
Platone, amico mio
I filosofi rispondono alle
grandi domande della nostra vita
Ermanno Bencivenga
|
|
«La filosofia non è un esercizio puramente intellettuale
ma un modo di vivere. È una pratica che ci aiuta a comprendere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda,
e a trovare un senso alla nostra esistenza.»
Platone, amico mio. I filosofi rispondono alle grandi domande della nostra vita è un libro del filosofo italiano Ermanno Bencivenga. Si tratta di un’opera che vuole avvicinare il grande pubblico alla filosofia, attraverso il dialogo con Platone e altri pensatori di tutti i tempi. L'idea del libro è nata dalla convinzione dell'autore che la filosofia possa essere una guida per la vita e possa aiutarci a comprendere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda, e a trovare un senso alla nostra esistenza. Oggi più che mai, infatti, abbiamo bisogno di esempi di buona riflessione sui principi della nostra condotta per acquisire consapevolezza in ogni occasione, per sviluppare la coerenza che dà dignità e sicurezza al nostro cammino. Perché, quindi, non rivolgersi al nostro passato, a coloro che hanno compiuto lo stesso sforzo e i cui risultati possono aiutarci quotidianamente a scegliere attivamente e coscientemente? Il libro affronta con naturalezza temi come l’esistenza, la conoscenza, la morale, la politica, la religione, l’arte, la felicità, il destino, il tempo, il senso della vita e cerca di fornire risposte chiare e stimolanti, basate sul ragionamento e su un'argomentazione coerente e logica. Il linguaggio è semplice e accessibile ma non banale, e si avvale di esempi, aneddoti, metafore, paradossi, per rendere più vivace e coinvolgente la lettura. Il libro è diviso in 18 capitoli, ognuno dedicato a una domanda fondamentale.
Ad esempio, chiederemo a Platone: che cos'è la verità? E la giustizia?
Ad Aristotele: qual è la differenza tra bene e male?
A Kant: qual è il dovere dell'uomo?... E così per tanti altri!
Il filosofo persegue l'intento di diffondere la filosofia offerta da questi grandi pensatori del passato, che si rivolgono a chiunque, per stimolare una sana riflessione sui temi che, in fondo, riguardano la nostra vita. Il libro è una buona introduzione alla filosofia, ma anche un’occasione per riscoprire il valore e l’attualità del pensiero di questi filosofi, consigliato a chi vuole avvicinarsi alla filosofia in modo semplice ma non superficiale e a chi vuole trovare spunti di dialogo e confronto con sé stesso e con gli altri.
Una lettura scorrevole, alla portata di tutti, che offre spunti di riflessioni fondamentali e utili!
|
|
È SU TUTTE LE PIATTAFORME
IL NOSTRO NUOVO PODCAST!
|
|
|
FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
|
|
|
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!
|
|
|
Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro!
Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
|
|
IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ
|
|
|
Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
|
|
CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
|
|
I GIOCHI DI MAYA
Delia Steinberg Guzmán
Maya gioca con noi e noi giochiamo con lei.
Ma chi è Maya?
Nella filosofia orientale Maya è l’Illusione, o meglio, la realtà illusoria. Nel suo giocare con le forme che cambiano, Maya porta con sé un messaggio che va oltre l’apparenza delle cose, le supera, avvicinandoci quindi alla durevolezza ed alla vera stabilità, quella delle leggi naturali tramandate dalla saggezza dei popoli per migliaia di anni. Questo libro è un invito a guardare alla natura più intima della realtà, sviluppare un nuovo punto d’osservazione ed imparare ad essere co-autori del gioco stesso.
|
|
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
|
|
|
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
|
|
|
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
|
|
|
La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4650 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.
Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano.
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.
|
|
|
|
|
|
|
|