Archivio Newsletter

Biblioteca Isola di Libri - Newsletter ottobre 2023


NEWSLETTER
OTTOBRE 2023

"La virtù è necessaria per la felicità"
Epicuro
La Biblioteca Isola di Libri è regolarmente aperta al pubblico
dal martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30

ALLA SCOPERTA DI...

Albert Camus

"Non essere amati è una semplice sventura;
la vera disgrazia è non saper amare."
 
Albert Camus è stato uno scrittore, filosofo e drammaturgo francese nato il 7 novembre 1913 a Mondovi (oggi Dréan), in Algeria, all'epoca colonia francese, e morto nel 1960 in un incidente stradale in Francia. Camus vive la sua infanzia e la sua giovinezza in Algeria, dove frequenta il liceo e inizia a scrivere i suoi primi racconti e romanzi. Nel 1935 si trasferisce a Parigi per studiare filosofia all'Università di Algeri. Durante la seconda guerra mondiale aderisce al movimento della Resistenza francese e collabora al giornale clandestino Combat. Dopo la guerra, continua a scrivere e a pubblicare opere di narrativa, saggistica e teatro. I suoi lavori sono stati tradotti in più di 50 lingue e hanno avuto un'influenza significativa sulla cultura occidentale.

La filosofia di Camus è basata sul concetto di "assurdo". L'assurdo è la contraddizione tra la ricerca di significato e la sua apparente mancanza nel mondo.

Di fronte a questa contraddizione, Camus sostiene che l'uomo ha la possibilità di scelta: accettare con indifferenza quest'idea, vivendo in modo passivo e arrendevole, o scegliere attivamente la "rivolta", che è rifiutare l'assurdo e cercare di dare un senso alla vita.
Camus, dal suo canto, sceglie la rivolta. Crede, infatti, che l'uomo debba ribellarsi all'assurdo e cercare di vivere una vita piena di significato, anche se questo significato non è mai garantito o scontato. L'
uomo può compiere questo atto di rivolta o ribellione attraverso l'arte, la letteratura o la musica; oppure - perché no - la ribellione può avvenire attraverso l'azione politica o l'impegno sociale. Non a caso, Camus è stato un uomo socialmente impegnato, sostenendo la Resistenza francese durante la seconda guerra mondiale e lottando per i diritti umani e la giustizia sociale. Lo scrittore è infatti un convinto sostenitore del Bene, che è una meta da raggiungere e uno stimolo continuo di lotta per la Giustizia e l'uguaglianza, allontanando soprusi e violenza. Questa ricerca di significato deve essere tuttavia rinnovata ogni giorno perché spinga ciascuno a non arrendersi di fronte ai mali del mondo. La rivolta per Camus è un vero e proprio atto positivo, una modalità dell'animo umano di affermare la propria umanità e dignità e riconoscere la propria libertà e il proprio valore.
Come esprime il suo pensiero il filosofo francese? Tramite una prosa limpida e concisa. Era un vero maestro del linguaggio, in grado di esprimere concetti complessi in modo chiaro e comprensibile. La sua scrittura è infatti nota per la sua semplicità ma al tempo stesso profonda e suggestiva, il che la rende accessibile a qualunque genere di lettore.

Nonostante la sua concezione apparentemente pessimistica della vita, le opere di Camus sono un vero inno a un'esistenza attiva, tutta tesa alla ricerca di un significato più profondo, anche in un mondo che spesso può sembrare crudele e senza scampo.

CONSIGLI DI LETTURA
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri. 
È possibile contattarci via email all'indirizzo 
biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.

 
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
Il giro del mondo in 80 giorni
Jules Verne
 
«Il mondo è un posto meraviglioso» disse a se stesso.
«E vale la pena di essere visto».

 
Il giro del mondo in 80 giorni è un romanzo d'avventura di Jules Verne pubblicato nel 1873. Esattamente 150 anni dopo la prima pubblicazione in un solo volume, questo romanzo è considerato ancora uno dei classici della letteratura mondiale che ha ispirato - e continua ad ispirare - numerose opere cinematografiche e televisive.

Phileas Fogg, un ricco inglese, scommette con i suoi amici del Reform Club di Londra che può fare il giro del mondo in 80 giorni. Con l'aiuto del suo servitore e amico, il francese Jean Passepartout, Fogg intraprenderà un viaggio epico, che lo porterà in giro per il mondo, dall'India alla Cina e al Giappone, passando per gli Stati Uniti e ritornando a Londra.
Fogg è un uomo d'affari inglese, preciso e determinato. È anche un idealista, che crede nella possibilità di un mondo migliore. Il suo personaggio ben si completa con Jean Passepartout - lui invece un uomo simpatico, un po' folleavventuroso ma anche generoso - che aiuta Fogg a superare le sfide che incontreranno durante il loro viaggio.

Può un uomo schematico, preciso, decidere di mollare tutti i suoi programmi in nome di un'avventata scommessa che lo metterà di fronte a innumerevoli incertezze? Non viaggia infatti per denaro, né per gloria o fama. E allora, per cosa? Difficile dirlo, ma sta di fatto che non ci sarà avversità abbastanza grande o tempesta abbastanza devastante da fermarlo, imperturbabile com'è anche nelle situazioni più disperate.
Nel vivo del racconto si snoda un itinerario di luoghi ma anche di persone, di tradizioni locali, di mille peripezie e contrattempi… Un mondo dalle mille culture, a volte anche in conflitto, che i due personaggi impareranno però a conoscere e ad apprezzare, diventando un po' più tolleranti e comprensivi nei confronti di chi è diverso da loro.
Non si pensi che Il giro del mondo in 80 giorni sia un libro solo per ragazzi, perché certe atmosfere hanno un fascino tale da attrarre con il loro velo di mistero anche il lettore più smaliziato.

L'ironia neanche tanto nascosta con cui l'autore tratteggia situazioni e personaggi e la precisione nella trattazione geografica fanno di Verne un valido continuatore della tradizione dei libri di viaggio e avventura, aperta in letteratura da Defoe con il suo finto romanzo autobiografico "Robinson Crusoe" e poi continuata dallo spirito satirico di Swift ne "I viaggi di Gulliver".

Con una prosa piacevolmente spiritosa e scorrevole, semplice ma affascinante, minuziosa a tratti ma mai noiosa, il grande scrittore ottocentesco riesce sempre a catapultarci in una dimensione di avventure che intrattengono con leggerezza, provocando comunque uno spunto di riflessione.

È SU TUTTE LE PIATTAFORME
IL NOSTRO NUOVO PODCAST!

FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!

IL CATALOGO ONLINE

Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro! 

Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
CATALOGO ONLINE ISOLA DI LIBRI

IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ

Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
IL PROGRAMMA ATTIVITÀ DI MILANO

LE NOSTRE PUBBLICAZIONI

CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
I GIOCHI DI MAYA
Delia Steinberg Guzmán
Maya gioca con noi e noi giochiamo con lei. 
Ma chi è Maya?
Nella filosofia orientale Maya è l’Illusione, o meglio, la realtà illusoria. Nel suo giocare con le forme che cambiano, Maya porta con sé un messaggio che va oltre l’apparenza delle cose, le supera, avvicinandoci quindi alla durevolezza ed alla vera stabilità, quella delle leggi naturali tramandate dalla saggezza dei popoli per migliaia di anni. Questo libro è un invito a guardare alla natura più intima della realtà, sviluppare un nuovo punto d’osservazione ed imparare ad essere co-autori del gioco stesso.
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un
filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di
Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
 

La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4650 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.

Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.

 

I nostri contatti:
Catalogo on-line: https://libri.nuovaacropoli.it/
E-mail per prenotazioni e informazioni: biblioteca@nuovaacropoli.it