|
|
"La gratitudine è non solo la più grande virtù
ma la madre di tutte le altre"
Cicerone
|
|
La Biblioteca Isola di Libri è aperta regolarmente al pubblico dal martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30.
|
|
|
Marco Tullio Cicerone
Marco Tullio Cicerone (106 - 43 a.C.) è stata una personalità alquanto eclettica: avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano, con una vasta produzione letteraria che va dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica.
Fu sempre affascinato dalla cultura greca ed infatti si recò in Grecia, dove frequentò diverse scuole di filosofia, tra cui quella epicurea. Tornato a Roma, grazie alle sue straordinarie doti oratorie iniziò una lunga e brillante carriera politica, durante la quale espresse posizioni per lo più di stampo conservatore. La sua fama è giunta fino a noi grazie soprattutto alla sua straordinaria eloquenza e ai suoi scritti, che hanno costituito un modello per i posteri.
Nel corso della sua vita, Cicerone si impegnò con costanza per la diffusione della filosofia greca a Roma, ritenendo la sua conoscenza di fondamentale importanza per la formazione della classe dirigente romana; per molto tempo, infatti, le sue opere furono le uniche fonti disponibili su di essa.
Il suo impegno nel campo filosofico, dunque, fu orientato più alla divulgazione che alla definizione di posizioni teoriche. A lui dobbiamo però l’invenzione del linguaggio filosofico latino, con il quale i romani adattarono il pensiero greco alla propria mentalità, facendone un elemento fondamentale della propria cultura: scelsero gli elementi che meglio si accordassero con i propri valori e principi, fondendoli in un unico pensiero, una concezione unitaria definita eclettismo.
Particolarmente vicino allo stoicismo e allo scetticismo, Cicerone iniziò ad approfondire la sua riflessione filosofica dopo l’allontanamento dalla vita pubblica, cercando nella filosofia una consolatio (consolazione) al dolore per la morte della figlia Tullia e per la fine della Repubblica romana. Anche in questo seguì una concezione molto diffusa nella filosofia ellenistica, che – con le scuole epicurea, scettica e stoica – si era proposta come strumento per garantire all’uomo la felicità, allontanando passioni e turbamenti. Nell’opera Tusculanae Disputationes (45 - 44 a.C.), l'oratore si propose quindi l’obiettivo di rimuovere gli ostacoli al raggiungimento di questa meta, indicando come strumenti utili alla felicità il disprezzo della morte, la sopportazione del dolore, l’attenuazione degli affanni e dei turbamenti dell’animo e, infine, il riconoscimento dell’importanza della virtù.
Un'altra concezione interessante riguarda la conoscenza umana, che, a suo parere, non può avere che forme incerte e per cui l’unico criterio di verità accettabile è quello basato sul consenso comune dei filosofi: per far emergere questa concordia, la forma più utile è quella del dialogo, nel quale si confrontano posizioni diverse senza che nessuna prevalga sull’altra. Per questo motivo Cicerone scelse il dialogo come forma privilegiata dei suoi scritti filosofici.
|
|
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri.
È possibile contattarci via email all'indirizzo biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
|
|
La misura dell'uomo
Marco Malvaldi
|
|
Con "La misura dell'uomo" possiamo riscoprire un Malvaldi inusuale, almeno a prima vista. Ci troviamo di fronte ad un giallo che si perde in un racconto più ampio, ambientato in una corte ricca di personaggi interessanti, di intrighi amorosi e lotte di potere e in una città piena di fermento tra piazze e vicoletti, tra popolani lavoratori e loschi figuri. Incontriamo poi un ospite illustre: Leonardo da Vinci, raccontato non solo nella veste di artista, con i suoi scritti e disegni particolari, il suo taccuino ambìto da molti e l’annoso problema del monumento equestre a Francesco Sforza, ma anche nei suoi aspetti più comunemente umani, come il rapporto con la madre, con i discepoli o con i venditori al mercato di piazza.
Tutto è raccontato con il tipico linguaggio di Malvaldi, colloquiale e a sprazzi colorito dalla sua vena ironica. In quest’ottica sono piccole “chicche” alcuni dialoghi del Moro con ambasciatori e cortigiani, ma soprattutto con Leonardo: un confronto sempre in bilico tra il potere del mecenate e la dipendenza dell’artista di corte e, ancor di più, un rapporto tra “grandi” molto diversi per i rispettivi ruoli ma forse un po’ simili nella visione più ampia del loro tempo.
E per finire, una curiosità: Leonardo non portò mai a termine il monumento equestre a Francesco Sforza né alcun altro cavallo comunque commissionato. Tuttavia il cavallo presente nei suoi disegni e nei suoi studi, volti a creare la statua equestre più grande tra quelle esistenti all’epoca, è stato realizzato circa cinque secoli dopo dall’artista Nina Amaku. È l’opera che tutti conosciamo come il “Cavallo di Leonardo”, che presidia l’entrata dell’ippodromo di San Siro dal 1999, realizzando, almeno in parte, il sogno dell’artista!
|
|
Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro!
Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
|
|
IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ
|
|
|
Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
|
|
Se non l'hai ancora fatto, iscriviti al nostro canale! Vai sulla nostra pagina, ACCEDI a YouTube con il tuo indirizzo email e clicca su ISCRIVITI. Poi clicca sulla CAMPANELLA per ricevere le notifiche e non perdere i prossimi video!
|
|
|
Anche il nostro profilo INSTAGRAM è ricco di contenuti e sempre aggiornato con i nostri eventi e tanto altro! Seguici e fatti ispirare dalle foto e dai video che periodicamente postiamo.
|
|
|
CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
|
|
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
|
|
|
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
|
|
|
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
|
|
|
La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4550 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.
Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano.
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.
|
|
|
|
|
|
|
|