Archivio Newsletter

Biblioteca Isola di Libri - Newsletter gennaio 2025


NEWSLETTER
GENNAIO 2025

"Leggere buoni libri è come conversare
con i migliori uomini dei secoli passati"

Cartesio
La Biblioteca Isola di Libri è aperta al pubblico
dal 
martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30

SEMPRE ATTIVO
IL NUOVO PROGETTO DI
BOOKCROSSING 
A BICOCCA

Scopri le nostre nuove Bibliocasette a Bicocca!

Grazie alla collaborazione con Fondazione Cariplo,
continua il nostro impegno a installare nuove Bibliocasette
in aziende e condomini del quartiere Bicocca.
Richiedi una Bibliocasetta per il tuo ufficio o condominio e
scopri il piacere di condividere un libro e di trovarne uno nuovo.
Contattaci via email!

Insieme rendiamo Bicocca un quartiere sempre più a
misura di lettore!

CLICCA QUI o CONTATTACI VIA EMAIL

ALLA SCOPERTA DI...

James Joyce

“Per imparare bisogna essere umili.
Ma la vita è una grande maestra

James Joyce, uno dei giganti della letteratura del XX secolo, ha ridefinito il confine tra narrativa e arte. Nato a Dublino nel 1882, ha saputo trasformare le esperienze quotidiane in affreschi universali, esplorando con una profondità senza precedenti l’animo umano e le sue contraddizioni.

Il cuore della sua produzione è costituito dai temi quali l’identità, il tempo, il desiderio di libertà e il peso della memoria. Joyce non si è limitato a raccontare storie: ha trasformato i pensieri dei personaggi in flussi di coscienza che sfidano la linearità della narrativa tradizionale. Questo approccio rivoluzionario si riflette già in "Gente di Dublino" (Dubliners, 1914), una raccolta di racconti che cattura l’immobilità esistenziale e sociale di una Dublino opprimente, dove i sogni si scontrano con una realtà soffocante.

Con "Ulisse" (Ulysses, 1922), Joyce supera ogni confine stilistico, offrendo una visione epica della quotidianità. Ambientato in una singola giornata, il romanzo intreccia i destini di personaggi apparentemente ordinari per riflettere sull’amore e sulla ricerca di un senso attraverso uno stile che alterna giochi linguistici, parodie e riflessioni filosofiche.

Joyce ha affrontato anche il rapporto tra l’individuo e la cultura. La religione, la politica e la famiglia, spesso oppressive, si scontrano infatti con il desiderio di emancipazione personale. In "Ritratto dell'artista da giovane" (A Portrait of the Artist as a Young Man, 1916), questa tensione diventa il percorso di formazione di Stephen Dedalus, alter ego dello stesso Joyce, che si ribella alle convenzioni per abbracciare la libertà artistica.

L’apice della sperimentazione arriva infine con Finnegans Wake (1939), un’opera che sfida il linguaggio stesso. Qui Joyce destruttura la sintassi e crea una narrazione onirica ricca di simboli e riferimenti culturali, per indagare il ciclo eterno di vita, morte e rinascita.

James Joyce non è stato quindi solo un autore ma un pioniere che ha ridefinito ciò che la letteratura può essere. Il suo genio risiede nella capacità di trasformare il linguaggio in un mezzo per esplorare l’umanità e l’universo. Anche dopo la sua morte, avvenuta il 13 gennaio 1941 a Zurigo, la sua eredità letteraria ci ricorda che dietro ogni parola c’è un mondo da scoprire.

CONSIGLI DI LETTURA
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri. 
È possibile contattarci via email all'indirizzo 
biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.

 
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
Ulisse
James Joyce
"Ma che diavolo stai facendo? - chiese Buck Mulligan,
guardando Stephen con un'espressione divertita.
- Sto cercando di capire il senso della vita.
- rispose Stephen con tono serio.
- Ah, ecco. E come va? Hai trovato qualche risposta?
- Ancora no, - ammise Stephen, sorridendo amaro,
- ma continuo a cercare.
"

Pubblicato nel 1922, Ulisse di James Joyce è uno dei capolavori della letteratura moderna, un'opera complessa e affascinante che trasforma la quotidianità in epica. Ambientato nella Dublino del 1904, il romanzo segue Leopold Bloom, Stephen Dedalus e Molly Bloom in una sola giornata, reinterpretando l'Odissea di Omero per esplorare temi universali come l'identità, la memoria e l'amore.

Leopold Bloom, pubblicitario ebreo in una società cattolica, affronta isolamento e perdita con resilienza, mentre Stephen Dedalus, giovane intellettuale in crisi, cerca di liberarsi dalle tradizioni che lo opprimono. Il loro incontro suggerisce una possibilità di crescita reciproca che resta tuttavia incompiuto, simbolo delle difficoltà umane nel colmare le distanze personali e culturali.

Joyce intreccia modernità e tradizione, trasformando la Dublino di Bloom in una moderna Itaca, dove il banale diventa epico. Le sfide quotidiane di Bloom – il lutto, il tradimento, la città frammentata – acquistano una dimensione universale. Il tempo e la memoria si fondono nei pensieri dei personaggi: il passato è una presenza costante che influenza il presente, rendendo il romanzo un viaggio interiore.

Lo stile narrativo è il cuore di Ulisse: Joyce varia registri e linguaggi, catturando la complessità dell’esperienza umana. La città di Dublino diventa protagonista, specchio di un microcosmo universale. Con una straordinaria ricchezza linguistica, l’opera affronta anche le tensioni culturali e politiche dell’Irlanda coloniale, esplorando temi quali identità e oppressione.

In definitiva, Ulisse è un viaggio nell’animo umano, un’opera che invita a trovare bellezza e significato nella quotidianità, rivelandosi una celebrazione dell’umanità in tutte le sue sfumature.

IL CATALOGO ONLINE

Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro! 

Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
CATALOGO ONLINE ISOLA DI LIBRI

IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ

Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
IL PROGRAMMA ATTIVITÀ DI MILANO

ASCOLTA SU TUTTE LE PIATTAFORME IL NOSTRO PODCAST!

FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!

La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4400 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.

Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.

 

I nostri contatti:
Catalogo on-line: https://libri.nuovaacropoli.it/
E-mail per prenotazioni e informazioni: biblioteca@nuovaacropoli.it