|
|
"Non cedere alle disavventure,
ma va contro di esse con coraggio!"
Virgilio
|
|
La Biblioteca Isola di Libri è aperta regolarmente al pubblico dal martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30.
|
|
|
La nuova pubblicazione di Nuova Acropoli Italia
vi aspetta in tutti i maggiori store online!
|
|
I GIOCHI DI MAYA
DELIA STEINBERG GUZMÁN
|
|
|
Maya gioca con noi e noi giochiamo con lei. Ma chi è Maya?
Nella filosofia orientale Maya è l’Illusione,
o meglio, la realtà illusoria.
Dietro un mondo che ci appare così tangibile, consistente e concreto, diremmo “reale”, si nasconde infatti l’essenza dell’effimero, del transitorio, che reale lo è solo per un periodo,
per poi non esserlo più.
Nel suo giocare con le forme che cambiano, Maya non può che portare con sé un messaggio che va oltre l’apparenza delle cose, le supera, avvicinandoci quindi alla durevolezza ed alla vera stabilità, quella delle leggi naturali tramandate dalla saggezza dei popoli per migliaia di anni ed interpretate spesso inconsapevolmente da noi tutti. Quelle che ci uniscono agli uomini del passato, ai nostri contemporanei, alla natura che ci circonda ed ai popoli del futuro, allargando i nostri orizzonti a tal punto da metterci forse in difficoltà.
Questo libro è un invito a sollevare i veli di Maya, i veli dell’Illusione, per guardare alla natura più intima della realtà, sviluppare un nuovo punto d’osservazione ed imparare davvero ad essere co-autori del gioco stesso.
|
|
Publio Virgilio Marone
Publio Virgilio Marone, noto semplicemente come Virgilio (70 a.C.-19 a.C.), è stato l’autore più influente della letteratura latina: a lui guardò Dante, che ne riconobbe la grandezza morale e da lui apprese la pietas, quel senso di partecipazione al dolore universale composto dall’adesione morale ai dettami del cielo e dall’attenzione ai valori terreni. Grande è stata l’influenza anche su altri illustri autori dell’Umanesimo e del Rinascimento, quali Petrarca, Ariosto e Tasso, che condivisero con lui temi elevati ed etici, ma soprattutto la ricerca della perfezione stilistica, la maestria linguistica e la musicalità del discorso. Questa sua influenza si diparte fondamentalmente dalle tre opere di cui è accertata la paternità: le Bucoliche, le Georgiche e l’Eneide.
Ma Virgilio è anche un grande interprete del suo momento storico, che dalla morte di Cesare arriva all’impero di Augusto, nonché uno scrittore “di regime", se si osservano le sue opere in un’ottica di propaganda guidata dal potere politico o dai mecenati ad esso legati. È il caso delle Georgiche, dove protagonista indiretto è il “piccolo proprietario terriero”, figura centrale nel progetto di rinascita sociale e morale promossa da Ottaviano, e protagonista diretto, nelle sue varie forme, è il “lavoro”, descritto come necessario e provvidenziale. Ancora di più nell’Eneide, dove troviamo l’esaltazione della grandezza di Augusto e di Roma attraverso il mito di Enea, progenitore di tutti i romani ed in particolare della Gens Iulia. Enea rappresenta inoltre il cittadino romano ideale per la sua osservanza dei sacri valori morali e della famiglia alla base della tradizione romana, che Augusto stava tentando di rafforzare in un momento di grandi cambiamenti politici e sociali.
Infine l'eroe virgiliano è un ponte con il mondo attuale: un uomo moderno nella consapevolezza del dolore cosmico, che lo rende dubbioso e mina il suo desiderio d’azione.
L’Eneide merita certamente un'attenta riflessione anche per quanto riguarda la struttura e lo stile. Rispetto alla prima, è interessante notare come Virgilio ribalti il disegno tipico dell'Odissea e dell'Iliade: l’ordine di narrazione delle vicende per esempio, per cui prima è descritto il viaggio, in questo caso quello di Enea da Troia e Cartagine, e poi la guerra contro gli italici; la “direzione” del viaggio non è un ritorno al passato e alla patria, ma un andare verso il futuro e nuovi lidi; il “risultato finale” dell’impresa, infine, non è la distruzione ma la fondazione di una città, Roma.
Anche lo stile, qui come in tutte le altre opere di Virgilio, è curatissimo. Nell’Eneide, in particolare, l’epica raggiunge spesso toni lirici attraverso l’uso ricorrente della similitudine per intensificare le immagini, una disposizione del discorso che sfrutta l’ordine delle parole per creare effetti sonori raffinati ed un lessico ricco di arcaismi latini e parole greche, che genera un gioco prospettico tra parole e significati.
Alla luce di tutto ciò, vi invitiamo a scoprire e riscoprire Virgilio e l’Eneide in tutte le sue sfaccettature!
|
|
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri.
È possibile contattarci via email all'indirizzo biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
|
|
Il romanzo di RAMSES
Il figlio della luce
Christian Jacq
|
|
Il figlio della luce, romanzo dello scrittore ed egittologo Christian Jacq, narra la storia e le vicende di Ramses II, faraone dell'antico Egitto, che regnò per sessantasette anni portando il suo popolo all’apogeo della gloria e della sapienza. Fu certamente uno dei più grandi faraoni egizi, un uomo che seppe imprimere un'importante svolta alla storia del mondo antico.
Il libro fa venir subito voglia di visitare la magnifica terra d'Egitto e continuare la lettura degli altri 4 testi che compongono l'imponente - ma mai noiosa - saga incentrata su questo illustre personaggio. Si tratta di un romanzo di facile lettura, un po' giallo e un po' d'avventura, sempre avvincente senza dimenticare un'impostazione storica autentica che l'autore applica in ogni sua opera.
È un testo che ci fa riscoprire il fascino, la magnificenza e l'atmosfera magica che l'antico Egitto ancora oggi trasmette: leggendo le avventure di Ramses, tutti noi vorremmo avere un po' delle sue qualità, il suo coraggio, la lealtà, la forza d'animo.
Ma non solo il grande faraone, sono tanti i personaggi in cui ci si immedesima, venendo catapultati in un'ottima ricostruzione della vita dell'epoca e dei suoi meccanismi sociali, resi senza troppi pregiudizi.
Veramente un libro che merita di essere letto!
|
|
Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro!
Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
|
|
IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ
|
|
|
Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
|
|
Se non l'hai ancora fatto, iscriviti al nostro canale! Vai sulla nostra pagina, ACCEDI a YouTube con il tuo indirizzo email e clicca su ISCRIVITI. Poi clicca sulla CAMPANELLA per ricevere le notifiche e non perdere i prossimi video!
|
|
|
Anche il nostro profilo INSTAGRAM è ricco di contenuti e sempre aggiornato con i nostri eventi e tanto altro! Seguici e fatti ispirare dalle foto e dai video che periodicamente postiamo.
|
|
|
CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
|
|
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
|
|
|
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
|
|
|
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
|
|
|
La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4550 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.
Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano.
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.
|
|
|
|
|
|
|
|