|
|
"Non ogni Amore è bello e meritevole di essere lodato,
ma soltanto quello che spinge ad amare bene"
Platone
|
|
La Biblioteca Isola di Libri è aperta regolarmente al pubblico dal martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30.
|
|
|
I nostri eventi per la
GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
|
|
|
martedì 16 maggio - ore 19.00
Piazza Tirana 32 a Lorenteggio
mercoledì 24 maggio - ore 18.30
Piazzale Egeo 8 in Bicocca
|
|
In ciascuno dei due appuntamenti incontrerete tre grandi protagonisti del XIX secolo: Gandhi, Gibran e Tolkien, che
in questa particolare
giornata promossa dall’UNESCO,
ci offriranno la testimonianza dello straordinario valore della diversità culturale che ha mosso le loro azioni e dell'identità del motore etico che li ha animati: vivere per ideali universali quali
la Giustizia, la Bellezza e la Bontà.
La memoria del loro esempio ed insegnamento è un dono prezioso. Riscopriamolo insieme!
Vi aspettiamo numerosi!
|
|
Alessandro Manzoni
In occasione dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, avvenuta il 22 maggio 1873, omaggiamo uno degli scrittori fondamentali della letteratura italiana con questo approfondimento che ci racconta, tramite la sua vita e le sue opere, la profonda spiritualità con cui ha dato grande impulso, tra le altre cose, alla lingua italiana moderna.
Alessandro Manzoni (1785 - 1873) è certamente conosciuto principalmente per il suo romanzo storico "I Promessi Sposi", considerato uno dei capolavori della letteratura italiana e uno dei romanzi più importanti della cultura europea.
Manzoni fu anche un intellettuale impegnato, che partecipò alla vita politica del suo tempo. Fu, per esempio, un sostenitore del Risorgimento italiano e della lotta per l'indipendenza e l'unità della nazione. Morì a Milano il 22 maggio 1873, esattamente 150 anni fa, ed è tutt'ora una delle figure più celebrate nella cultura italiana.
Il suo stile di scrittura è caratterizzato da un'attenzione minuziosa per i dettagli e una grande cura per la precisione storica, unite ad un forte senso di realismo. Utilizza inoltre una serie di tecniche narrative per coinvolgere il lettore, come l'uso di descrizioni dettagliate e l'alternanza tra momenti di tensione e di calma. All'aspetto stilistico si deve necessariamente aggiungere la componente morale e religiosa, che in lui risalta in modo preponderante. Nelle sue opere emergono, infatti, tutto il suo impegno nella lotta contro l'ingiustizia sociale e la sua ferrea fede cattolica. Eppure non si limita a trasmettere un messaggio morale, ma fa in modo che questo possa essere più facilmente assimilato dal lettore: utilizzerà così personaggi realistici e credibili, in modo che il lettore possa identificarsi con essi e comprenderne le motivazioni.
Ma se "I Promessi Sposi" è chiaramente il testo che tutti conosciamo e studiamo, una delle opere forse meno conosciute è "Inni Sacri", una raccolta di poesie religiose pubblicata nel 1812. Questa raccolta è stata scritta utilizzando un linguaggio solenne e ispirato dai grandi valori umani e nasce in un momento in cui Manzoni stava attraversando un'importante crisi spirituale. Ne uscì rafforzato nella sua fede, colma di una spiritualità profonda, che può trovare conferma nelle avversità della vita quotidiana.
Spiritualità che aveva acquisito nel corso del tempo nonostante la sua educazione. Manzoni, infatti, nacque in una famiglia di stampo illuminista e fu educato con mentalità più laica e razionalista. Tuttavia, nel corso della sua vita, ebbe diverse crisi spirituali, nate da un'inquietudine tutta interiore, che lo portarono a riflettere sulla propria posizione nei confronti della religione. Ci fu infine la conversione, evento evidentemente significativo nella sua vita, che gli fu di grande aiuto nella ricerca di una nuova dimensione spirituale e morale. Una ricerca interiore, più profonda, che lo portò ad aprire la mente verso una nuova dimensione della sua esistenza.
Tanto potrebbe essere raccontato di questa grande personalità e le sue opere, che hanno saputo lasciare il segno influenzando la storia prima, durante e dopo l'unità d'Italia.
|
|
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri.
È possibile contattarci via email all'indirizzo biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
|
|
Apologia di Socrate
Platone
|
|
Scritta tra il 399 e il 388 a.C., è la prima opera del filosofo greco Platone, discepolo di Socrate, che assistette alla difesa del suo maestro, costretto a proteggersi dalle accuse del tribunale ateniese. Può essere considerato un vero e proprio documento storico, che non solo ci narra la vicenda che portò alla morte di Socrate, ma anche la sua visione e il suo pensiero sull'unica forma di giustizia: la verità.
Nella sua lunga difesa, Socrate ha ben chiara la condanna che lo minaccia, eppure non spinge la giuria ad impietosirsi né si scompone, ma persegue la sua meta fino all’ultimo istante. Non si stancherà di mettere a nudo le presunzioni dell’uomo e dei suoi accusatori, tramite la forma del dialogo, la più congeniale per arrivare alla verità.
È sicuramente una lettura intensa che, nelle sue poche pagine, si rivela ricca di una continua tensione, che porta il lettore a sperare fino all’ultimo in una assoluzione inaspettata: "Ma ormai è ora di andare: per me a morire, per voi a vivere. Chi di noi si avvii verso una sorte migliore, è oscuro a tutti, tranne che a Dio", dirà tuttavia il maestro alla fine.
È un piacere sentire parlare Socrate tra le pagine di Platone: incanta la forza con la quale articola la sua difesa nei confronti degli accusatori, si percepisce il senso dell’ingiustizia per l’imputazione di corruzione della gioventù e di spregio della religione ufficiale. Infine, possiamo ammirarne la fierezza e il coraggio nell'accettare il proprio destino, rimanendo fedele e coerente a ciò che aveva sempre espresso e insegnato.
Un libro che si afferma come una grande opera classica che ispira le migliori virtù e idee, che furono proprie di Socrate e che possono esserlo oggi anche per ciascuno di noi.
|
|
È SU TUTTE LE PIATTAFORME
IL NOSTRO NUOVO PODCAST!
|
|
|
FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
|
|
|
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!
|
|
|
Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro!
Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
|
|
IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ
|
|
|
Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
|
|
CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
|
|
I GIOCHI DI MAYA
Delia Steinberg Guzmán
Maya gioca con noi e noi giochiamo con lei.
Ma chi è Maya?
Nella filosofia orientale Maya è l’Illusione, o meglio, la realtà illusoria. Nel suo giocare con le forme che cambiano, Maya porta con sé un messaggio che va oltre l’apparenza delle cose, le supera, avvicinandoci quindi alla durevolezza ed alla vera stabilità, quella delle leggi naturali tramandate dalla saggezza dei popoli per migliaia di anni. Questo libro è un invito a guardare alla natura più intima della realtà, sviluppare un nuovo punto d’osservazione ed imparare ad essere co-autori del gioco stesso.
|
|
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
|
|
|
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
|
|
|
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
|
|
|
La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4650 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.
Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano.
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.
|
|
|
|
|
|
|
|