Archivio Newsletter

Biblioteca Isola di Libri - Newsletter giugno 2023


NEWSLETTER
GIUGNO 2023

"Solo chi è capace di un incontro autentico con l'altro è capace di un incontro autentico con sé stesso."
Pierre Hadot
La Biblioteca Isola di Libri è aperta regolarmente al pubblico dal martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30.

ALLA SCOPERTA DI...

William Shakespeare

Perché la verità è la verità, sempre la stessa, fino all’infinito
 
William Shakespeare, uno dei più grandi drammaturghi della storia, affronta una vasta gamma di temi nelle sue opere, che spaziano dalla commedia alla tragedia, affrontando questioni universali rilevanti ancora oggi.
Le sue opere sono ricche di complessità e sfumature e offrono una profonda riflessione sulla condizione umana, le emozioni umane e le dinamiche sociali. Le idee di Shakespeare riguardo l'amore, il potere, la moralità e la natura umana continuano a stimolare la riflessione e una diversa prospettiva sul mondo.
L'eredità di Shakespeare è ricca e diversificata come le sue opere: i suoi drammi hanno generato innumerevoli adattamenti in diversi generi e culture e le sue opere hanno avuto una presenza duratura in teatro e al cinema.
Tra le opere teatrali più celebri, un posto particolare lo ha "Il mercante di Venezia", scritta probabilmente intorno al 1596-1597. Quest'opera presenta una trama intricata e una gamma di personaggi complessi, ma ci soffermeremo sui temi che espone, sempre interessanti e universali: c'è per esempio il pregiudizio, rappresentato dal personaggio di Shylock, un ebreo veneziano, che è spesso oggetto di discriminazione; tramite le sue vicende il lettore può osservare come l'odio razziale e l'ingiustizia possano portare a conseguenze tragiche.
La storia ruota poi attorno a un contratto di prestito tra il mercante Antonio e Shylock. Questo è per Shakespeare lo stratagemma per studiare la complessità etica e morale dei contratti e delle leggi che li regolano, che tuttora hanno grande influenza sulla vita di tutti noi. Viene messo in luce così il contrasto tra il desiderio di vendetta di Shylock e l'idea di misericordia incarnata dal personaggio di Portia.
Ritroviamo poi l'idea dell'amore e dell'amicizia: si pensi all'amore romantico tra Bassanio e Portia, alla profonda amicizia tra lo stesso e Antonio e tante altre relazioni nelle quali il ruolo dell'amore e dell'amicizia permette di oltrepassare qualunque ostacolo o difficoltà e di superare le naturali differenze tra gli esseri umani.
L'autore continua a sollevare temi quali la relazione tra il denaro e la felicità. I diversi personaggi si trovano infatti in situazioni economiche diverse, ma la ricchezza è davvero così importante?
Ed ancora: qual è la nostra vera identità? Ciascuno indossa delle maschere nella società, eppure tutti, alla fine, dovranno affrontare i propri limiti e paure. Infine, Shakespeare trova nella compassione, nella misericordia e nella comprensione gli strumenti per superare l'invidia, il desiderio di vendetta e riportare la giusta armonia all'interno delle relazioni umane.
Un'opera complessa che affronta questioni sociali, etiche e morali di grande importanza in qualunque epoca storica.
Su William Shakespeare è presente online una gran quantità di materiale. Ci sentiamo di consigliare in particolare questa pagina di Rai Cultura, in cui si trovano interessanti contributi sullo scrittore inglese.
 
WILLIAM SHAKESPEARE SU RAI CULTURA
CONSIGLI DI LETTURA
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri. 
È possibile contattarci via email all'indirizzo 
biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.

 
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
La filosofia come modo di vivere
Pierre Hadot
Pierre Hadot, filosofo e storico della filosofia, partendo dalla sua esperienza di vita, narra come la pratica filosofica abbia guidato e sostenuto ogni sua scelta, anche nei momenti più difficili.
Con questo testo, Hadot ci conduce attraverso un viaggio alla ricerca di una filosofia che non sia solo attività teorica e accademica, ma che corrisponda ad un modo di esistere e di orientare la propria condotta nel mondo. Facendo riferimento ai filosofi stoici, a PlatoneEpicuro, Kant, solo per citarne alcuni, l'autore ci incoraggia a riconoscere l'importanza delle nostre scelte, delle nostre azioni e dei nostri atteggiamenti e ci invita a sviluppare una consapevolezza critica di noi stessi e del mondo che ci circonda. 
Una delle idee centrali del libro è il processo di trasformazione interiore che avviene quando una persona abbraccia la filosofia come modo o stile di vivere e che richiede uno sforzo costante nell'esaminare e rivalutare le proprie credenze, i propri valori e le proprie abitudini in relazione ai principi filosofici che si adottano. Hadot ci sfida così a praticare la filosofia come una forma di auto-trasformazione che coinvolge tutto il nostro essere: "Questi  dialoghi mirano non a informare, ma a formare", scrive l'autore, citando a sua volta un commentatore dei dialoghi platonici. La filosofia è, sì, conoscenza, ma mai asettica attività cerebrale; piuttosto è l'applicazione delle piccole risposte alle necessarie domande che tutti ci poniamo.
Diventa così di primaria importanza elevare il pensiero e il cuore per sollevare lo sguardo dagli affanni del presente e percepire la propria presenza nel mondo, nel suo mistero, in tutta la sua grandezza.

 
"Conoscere se stessi significa, tra l'altro, conoscere se stessi come non-saggio, cioè non come un sophos, ma come un philo-sophos, qualcuno in cammino verso la saggezza."
 

È SU TUTTE LE PIATTAFORME
IL NOSTRO NUOVO PODCAST!

FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!

IL CATALOGO ONLINE

Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro! 

Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
CATALOGO ONLINE ISOLA DI LIBRI

IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ

Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
IL PROGRAMMA ATTIVITÀ DI MILANO

LE NOSTRE PUBBLICAZIONI

CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
I GIOCHI DI MAYA
Delia Steinberg Guzmán
Maya gioca con noi e noi giochiamo con lei. 
Ma chi è Maya?
Nella filosofia orientale Maya è l’Illusione, o meglio, la realtà illusoria. Nel suo giocare con le forme che cambiano, Maya porta con sé un messaggio che va oltre l’apparenza delle cose, le supera, avvicinandoci quindi alla durevolezza ed alla vera stabilità, quella delle leggi naturali tramandate dalla saggezza dei popoli per migliaia di anni. Questo libro è un invito a guardare alla natura più intima della realtà, sviluppare un nuovo punto d’osservazione ed imparare ad essere co-autori del gioco stesso.
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un
filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di
Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
 

La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4650 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.

Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.

 

I nostri contatti:
Catalogo on-line: https://libri.nuovaacropoli.it/
E-mail per prenotazioni e informazioni: biblioteca@nuovaacropoli.it