Archivio Newsletter

Biblioteca Isola di Libri - Newsletter febbraio 2025


NEWSLETTER
FEBBRAIO 2025

"La libertà non è la capacità di fare ciò che si vuole
ma la capacità di fare ciò che è giusto."

Immanuel Kant
La Biblioteca Isola di Libri è aperta al pubblico
dal 
martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30

LE BIBLIOCASETTE INVADONO
I LOCALI DI BICOCCA!

Il bookcrossing a Bicocca si espande!
Sempre più locali ospitano nuovi punti di scambio libri, trasformando il quartiere in una grande biblioteca diffusa.

Hai già trovato uno di questi angoli letterari?
Puoi raccontarci la tua esperienza unendoti alla
magia della lettura condivisa! 📚✨

CLICCA QUI o CONTATTACI VIA EMAIL

ALLA SCOPERTA DI...

Ugo Foscolo

“Non esistono errori ma opportunità
per conoscere le cose.

Ugo Foscolo è una figura centrale della letteratura italiana, capace di fondere i valori del classicismo con la passionalità romantica. La sua opera non è solo un'espressione estetica, ma un appello all'impegno civile e alla responsabilità individuale, trasformando l'arte in memoria storica e strumento di rinnovamento sociale.

Foscolo riflette sulla condizione umana attraverso simboli potenti, come il sepolcro nella sua opera "Dei sepolcri", che diventa emblema della memoria collettiva e dell'identità culturale. Esplora anche il contrasto tra ragione e passione in "Ultime lettere di Jacopo Ortis", in cui il conflitto interiore del protagonista incarna la tensione tra ideali e realtà, suggerendo che il dolore può essere uno strumento di crescita e trasformazione.

Il suo impegno civile si manifesta poi nella denuncia delle ingiustizie del suo tempo e nell'invito alla partecipazione attiva. Deluso, infatti, dagli eventi politici della sua epoca, Foscolo concepisce il patriottismo non come adesione a una specifica fazione ma come una responsabilità morale e intellettuale. La sua adesione ai valori classici, come la dignità, il coraggio e la ricerca della verità, lo porta a idealizzare l'antichità greco-romana come modello di equilibrio tra virtù dell'individuo e l'impegno nel mondo. Non si limita, tuttavia, a riproporre un passato ideale, ma lo reinterpretata in funzione di una critica sociale e politica, facendo dell'arte, a lui tanto cara, uno strumento di consapevolezza e risveglio.

Per Foscolo, l'arte non è solo espressione di bellezza, ma ha una funzione etica e civile. La poesia, in particolare, diventa un mezzo per preservare la memoria e per resistere all'oblio, trasmettendo valori che trascendono il tempo. Nella sua visione, il poeta ha quindi anche il compito di guidare la società, opponendosi alla corruzione e all'indifferenza.
L'arte non è neanche una semplice fuga dalla realtà, ma una forza attiva capace di modellare la coscienza collettiva e orientare il cambiamento.

Ancora oggi il pensiero di Foscolo risuona con forza: ci ricorda l'importanza della memoria, dell'impegno civile e del valore dell'arte, che sa trasformare l'animo umano per preservare quello che di buono si è creato e prosiettarsi nel futuro che, per quanto possa sembrare cupo, può essere più bello e giusto.

CONSIGLI DI LETTURA
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri. 
È possibile contattarci via email all'indirizzo 
biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.

 
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Ugo Foscolo
"Ah, come vorrei che la mia vita fosse come un sogno, che le mie speranze non fossero ingannate dalla crudeltà della realtà! [...]
La mia patria è oppressa, l'amore che porto nel cuore è rifiutato e io non trovo più pace. Eppure, nel mio cuore, il sogno di un mondo giusto e libero non muore.
Ma che fare se tutto ciò che desidero sembra
lontano e irraggiungibile?
"

Se cercate un'opera che intrecci passione, dolore e riflessioni sulla vita e la società, Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo è il libro che fa per voi. Pubblicato nel 1802, questo romanzo epistolare non è solo una storia d’amore tragica, ma una riflessione profonda sulle sfide esistenziali, politiche e culturali che ogni generazione deve affrontare, rivelando una sorprendente attualità anche per i lettori di oggi.

Il cuore dell'opera è il protagonista, Jacopo Ortis, un giovane che, attraverso le sue lettere indirizzate all'amico Lorenzo, rivela il proprio tormento e la propria solitudine. Jacopo si trova a fronteggiare un amore non corrisposto per Teresa, una crescente disillusione verso una società che non offre giustizia e una patria divisa da potenze straniere. Tuttavia, dietro il dolore e la disperazione, emerge un altro tema: quello del contrasto tra ideale e realtà.

Jacopo è infatti un giovane ardente di passioni e principi, crede fermamente nei valori della libertà, dell'amore e della giustizia. Eppure si trova a vivere in un mondo che sembra negargli la possibilità di realizzarli. Questa lotta tra l'ideale e il reale, tra ciò che desideriamo e ciò che la vita offre, è tanto potente quanto dolorosa. Foscolo ci costringe così a riflettere su come le nostre aspirazioni, quando non si realizzano, possano condurci a un profondo senso di impotenza, come accade per il protagonista.

Il messaggio dell'opera, sebbene tragico, può riguardarci tutti, in qualche fase della vita, quando siamo chiamati a fare i conti con l'impossibilità di raggiungere i nostri sogni. La bellezza di Le ultime lettere di Jacopo Ortis risiede proprio nella tensione tra il passato e il presente, tra l'ideale e la dura realtà.

Oggi, come allora, molti giovani si ritrovano a fare i conti con una realtà che sembra non corrispondere alle proprie aspettative. La lettura di quest’opera ci spinge a riflettere su quanto sia difficile mantenere saldi i nostri ideali in un mondo che spesso non dà risposte. Tuttavia, a differenza di Jacopo, abbiamo la possibilità di agire e costruire un futuro diverso. L’opera è un modo per confrontarci con le nostre aspirazioni e delusioni, ma ci sprona anche a non arrenderci e a cercare, nonostante le difficoltà, una via di speranza e cambiamento.

IL CATALOGO ONLINE

Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro! 

Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
CATALOGO ONLINE ISOLA DI LIBRI

IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ

Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
IL PROGRAMMA ATTIVITÀ DI MILANO

ASCOLTA SU TUTTE LE PIATTAFORME IL NOSTRO PODCAST!

FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!

La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4400 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.

Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.

 

I nostri contatti:
Catalogo on-line: https://libri.nuovaacropoli.it/
E-mail per prenotazioni e informazioni: biblioteca@nuovaacropoli.it