|
|
"Ascoltare o leggere senza riflettere
è un'occupazione inutile."
Confucio
|
|
La Biblioteca Isola di Libri è regolarmente aperta al pubblico
dal martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30
|
|
|
sede di LORENTEGGIO e BICOCCA
INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL
PERCORSO DI FILOSOFIA ATTIVA
|
|
|
GIOVEDÌ 29 FEBBRAIO - ore 19.00
SEDE DI LORENTEGGIO - PIAZZA TIRANA 32
SEDE DI BICOCCA - PIAZZALE EGEO 8
|
|
|
Apuleio
"L'amore, acquistando ogni giorno nuovo vigore, fa sembrare di facile attuazione ciò che sul momento si giudica
difficile da ottenere"
Indagatore profondo dei molteplici aspetti della vita e del sapere, Apuleio fu scienziato, filosofo, scrittore, oratore, poeta e viaggiatore instancabile. Nato nel 125 d.C. a Madaura, in Numidia (l'odierna Algeria), in una famiglia agiata, compì gli studi a Cartagine e poi ad Atene, dove si immerse nelle discipline più disparate, dalla geometria alla musica, dalla filosofia ai culti misterici. Come scrisse lui stesso: "E anche altre coppe bevvi ad Atene: quella elaborata della poesia e quella limpida della geometria; quella della musica, dolcissima, e quella un po’ austera della dialettica; e infine la coppa della universale filosofia, davvero pari al nettare, di cui non ci si sazia mai".
Dopo un soggiorno a Roma, dove perfezionò la conoscenza del latino, Apuleio si stabilì a Cartagine, ricoprendo cariche prestigiose come quella di sacerdos provinciae, un funzionario religioso al servizio del culto imperiale. Il suo spirito libero lo spinse però a seguire la moda della Nuova Sofistica, diventando un conferenziere itinerante apprezzato per l'eloquenza abbagliante e la padronanza del greco e del latino.
L'aspetto più affascinante di questo filosofo platonico è proprio il suo essere "mago", affiancando i misteri antichi alla conoscenza della natura e l'interpretazione dei suoi segni. Ad Atene aveva infatti assimilato un sapere filosofico intriso di magia e misticismo, avvicinandosi ai culti di Esculapio, dio della medicina e, soprattutto, ai misteri eleusini, che alimentarono il suo senso per la spiritualità e le pratiche magiche. Il culto di Iside, diffuso ben oltre l'Egitto, ebbe un ruolo importante nella sua vita e riecheggia anche nelle sue opere.
La sua produzione letteraria è vasta e varia, ci sono pervenuti l’antologia Florida, “raccolta di fiori”, 23 brani di vario contenuto estratti probabilmente da diversi discorsi e testimonianza, pur nella sua incompletezza, del multiforme fondo culturale e della ingegnosa versatilità della sua oratoria. Il De Platone et eius dogmate è un trattato filosofico che illustra i principi ontologici ed etici di Platone, di cui Apuleio si professò sempre seguace. Il suo platonismo è tuttavia intriso delle tendenze religiose e magiche a quel tempo diffuse e da lui assorbite. Il De deo Socratis, invece, è una sorta di trattato di "demonologia", intendendo i demoni come divine potestà intermedie tra gli uomini e gli Dei, entità che presiedono ai presagi, alle rivelazioni, ai miracoli dei maghi, svelano il futuro guidando i sogni e i fenomeni naturali.
La sua fama è legata tuttavia soprattutto all’opera Metamorfosi, nota agli antichi come Asinus aureus, romanzo in undici libri che narra le vicende del giovane Lucio, trasformato in un asino e, dopo molteplici avventure, tornato alla forma umana. Riprende una favola antica, di origine greca, riproposta ed ampliata in un nuovo contesto. Tanti racconti si intrecciano e al personaggio principale se ne accompagnano altri con le loro avventure, in un susseguirsi di episodi fiabeschi e novelle di origine letteraria e popolare con grande ricchezza e varietà. Lo scenario pauroso e favoloso della magia appare come lo sfondo del romanzo in cui il simbolismo sotteso si dispiegherà nella più nota favola di Amore e Psiche: "Erant in quadam civitate rex et regina..." (c’era una volta in un paese un re ed una regina…).
Questo testo (da non perdere!) è una squisita composizione della letteratura latina imperiale, in cui Apuleio impiega tutte le risorse del suo stile fastoso e immaginoso e della sua indole, insieme, oscena e tragica, mistica e beffarda.
|
|
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri.
È possibile contattarci via email all'indirizzo biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
|
|
L'arte di amare
Erich Fromm
|
|
«L'amore fraterno è l'amore per tutti gli esseri umani, indipendentemente dalle loro differenze. L'amore di Dio è l'amore per l'universo e per tutto ciò che esso contiene.»
Pubblicato nel 1956, L'arte di amare di Erich Fromm si è imposto come un classico della letteratura psicologica umanista, offrendo una disamina profonda e accessibile di un sentimento universale e complesso come l'amore. L'opera non si limita a esplorare l'amore romantico, ma abbraccia tutte le sue forme, dall'amore fraterno a quello materno, fino all'amore per Dio.
Nella prima parte viene narrato come l'amore sia stato vissuto e considerato nelle varie epoche storiche. Si prosegue poi con una spiegazione dell' "amore maturo" che è una "meravigliosa forza" in grado di cambiare noi stessi e il mondo.
Fromm arricchisce il suo testo con esempi tratti dalla letteratura, dalla filosofia e dalla storia. Cita, ad esempio, l'amore tra Romeo e Giulietta per illustrare l'amore passionale, mentre quello tra Dante e Beatrice rappresenta l'amore spirituale. L'autore si avvale anche di esempi di vita quotidiana per rendere il libro accessibile ad un pubblico ampio.
Lo scrittore ci invita a riflettere che l'amore non è qualcosa che capita fortuitamente, ma un'abilità che si sviluppa nel tempo attraverso lo studio e la sua messa in pratica.
Per amare, nel vero senso della parola, è necessario saper aver fede nelle proprie convinzioni e capacità e saper affrontare le difficoltà della vita con coraggio, come fossero continue sfide, con un atteggiamento attivo e produttivo.
Amare qualcuno non è solo un forte sentimento: è una scelta e un impegno. L'amore non è quindi un sentimento al quale ci si possa abbandonare senza aver raggiunto un alto livello di maturità. È anche un’arte e, come tale, richiede sforzo e saggezza, supportati dalla disciplina, concentrazione e pazienza. È una pratica costante che dà un nuovo senso all'idea di fusione, di solidarietà, sfociando nella convinzione che l'amore richiede responsabilità, rispetto e conoscenza. A ben vedere, sono queste tutte virtù e qualità da sviluppare e che ci permettono di migliorarci come essere umani, superando così individualismi ed egoismi.
Un'opera complessa, che sprona il lettore a riflettere sulla propria capacità di amare e ad impegnarsi per coltivare questo sentimento in tutte le sue forme.
Un libro importante, che infonde una grande speranza: tutti possono imparare ad amare.
|
|
ASCOLTA SU TUTTE LE PIATTAFORME IL NOSTRO PODCAST!
|
|
|
FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
|
|
|
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!
|
|
|
Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro!
Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
|
|
IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ
|
|
|
Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
|
|
CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
|
|
I GIOCHI DI MAYA
Delia Steinberg Guzmán
Maya gioca con noi e noi giochiamo con lei.
Ma chi è Maya?
Nella filosofia orientale Maya è l’Illusione, o meglio, la realtà illusoria. Nel suo giocare con le forme che cambiano, Maya porta con sé un messaggio che va oltre l’apparenza delle cose, le supera, avvicinandoci quindi alla durevolezza ed alla vera stabilità, quella delle leggi naturali tramandate dalla saggezza dei popoli per migliaia di anni. Questo libro è un invito a guardare alla natura più intima della realtà, sviluppare un nuovo punto d’osservazione ed imparare ad essere co-autori del gioco stesso.
|
|
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
|
|
|
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
|
|
|
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
|
|
|
La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4300 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.
Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano.
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.
|
|
|
|
|
|
|
|