|
|
"Quando vedi un uomo virtuoso, pensa a imitarlo; quando vedi un uomo senza virtù, esamina te stesso."
Confucio
|
|
|
La Biblioteca Isola di Libri è aperta al pubblico
dal martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30
|
|
|
Inserisci il nostro codice fiscale
97515540157
per donare il tuo 5x1000
a favore di Nuova Acropoli Lombardia ODV
Potrai far crescere così i nostri progetti, tra cui
ISOLA DI LIBRI
la nostra BIBLIOTECA LIBERA e GRATUITA
al SERVIZIO della CITTÀ!
|
|
|
Plutarco
“Filosofia significa visione ampia e profonda delle cose, significa equilibrio, serenità e obiettività di giudizio, rispetto delle idee altrui, nella convinzione
che la politica, come la Storia, è un gioco dialettico
in cui le contrapposizioni sono necessarie
alla conoscenza e al progresso.”
Plutarco, filosofo, sacerdote e scrittore greco vissuto tra il I e il II secolo d.C., è una figura ponte tra mondo greco e romano, tra etica e storia, tra riflessione personale e responsabilità civica. Per lui, filosofare significa guardare il mondo con equilibrio, serenità e rispetto, sapendo che la verità nasce spesso dal confronto tra idee contrapposte.
Le sue due opere principali sono le Vite Parallele, una raccolta di biografie che accosta celebri personaggi greci e romani, e i Moralia, un insieme di testi su temi morali, religiosi, scientifici e letterari. Nelle Vite, l’accostamento non è solo formale: Plutarco crede che la civiltà romana sia la naturale prosecuzione di quella greca, e riconosce a Roma il ruolo di garante della pace, sicurezza e stabilità nel Mediterraneo.
Nel pensiero, si richiama a Platone, ma integra anche elementi di Aristotele e dello scetticismo, assumendo un atteggiamento antidogmatico, curioso, aperto al dubbio. Se nel mondo fisico sospende spesso il giudizio, nel campo morale è fermo e deciso: crede nell’immortalità dell’anima, nella giustizia divina e nel valore educativo delle virtù.
Plutarco predilige la forma del dialogo filosofico, sebbene spesso trasformato in veri e propri trattati a carattere oratorio o persuasivo. Non scrive per imporre un’idea ma per stimolare la riflessione e recupera così i grandi temi del passato e per riportarli nel presente.
Anche se non è uno storico rigoroso le sue biografie ebbero un enorme impatto: durante l’Umanesimo fu considerato un maestro di vita, modello di virtù e guida civica. La sua eredità non è perciò un sistema teorico ma piuttosto uno stile di pensiero e di vita: riflessivo, dialogico, sempre teso a connettere ragione e passione, memoria e futuro.
|
|
"L'analogia corretta per la mente non è un vaso che ha bisogno di essere riempito ma legno che ha bisogno di essere acceso - non di più - perché uno sia motivato verso l'originalità e verso il desiderio di verità"
Se cercate un’opera capace di attraversare i secoli con intatta freschezza, i Moralia di Plutarco sono una sorprendente scoperta. Il titolo, che può trarre in inganno, rimanda solo in parte ai contenuti dell’opera: non si tratta esclusivamente di trattati morali ma di una straordinaria raccolta di scritti che spaziano dall’etica alla politica, dalla filosofia alla scienza, dalla musica alla religione. Un mosaico in cui ogni tassello riflette la vastità degli interessi dell’autore e la sua instancabile curiosità verso il mondo.
Plutarco, con stile elegante e appassionato, affronta temi grandi e piccoli, sempre mosso da un desiderio autentico di capire. Fedele all’eredità platonica, non rinuncia a interrogarsi sui fondamenti dell’anima e dell’universo, ma lo fa senza chiudersi in un sistema rigido: prende da Aristotele l’antidogmatismo e la misura, accoglie lo scetticismo come strumento per evitare giudizi affrettati, il tutto senza mai perdere la fiducia nelle verità morali e religiose. Crede infatti nell’immortalità dell’anima, nella giustizia divina, nella possibilità di conciliare il politeismo tradizionale con una fede monoteistica razionale e profonda.
Dal punto di vista formale, Plutarco predilige la forma del dialogo platonico e del trattato filosofico, anche se spesso il dialogo è solo una cornice per discorsi articolati, a volte persino polemici. La sua scrittura, poi, non è accademica ma viva e coinvolgente perché stimoli la riflessione anziché non per imporre opinioni.
I Moralia sono dunque un’opera senza confini per pensare, rifletetre, cercare. E soprattutto a sono testi utili per non smettere di ricercare autenticamente la verità. Proprio per questo, ancora oggi, sono una lettura preziosa: non per trovare risposte preconfezionate ma per riscoprire che siamo tutti un po' piccoli filosofi!
|
|
IL BOOKCROSSING DI BICOCCA
"LE STORIE PIÙ BELLE LE TROVI NEI LIBRI"
|
|
|
📚 Bicocca si riempie di storie: arrivano le bibliocasette! 📚
Il quartiere Bicocca si sta trasformando in una vera e propria biblioteca a cielo aperto! Sempre più locali e spazi di comunità accolgono con entusiasmo i punti di scambio libri contribuendo a rendere la lettura un’esperienza condivisa, libera e accessibile a tutti.
Grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e all’instancabile impegno dei volontari della Biblioteca Isola di Libri, le bibliocasette vengono curate, monitorate e rifornite con dedizione, affinché ogni lettore possa sempre
trovare una nuova storia da scoprire.
E abbiamo tante nuove idee per rendere questi punti di cultura in Bicocca sempre più interessanti e utili, offrendo a tutti
angoli di lettura e condivisione ancora più accoglienti. 📚🔄
📍 Hai per caso trovato una bibliocasetta nel tuo angolo di Bicocca?
Raccontaci la tua esperienza e diventa parte di questa
bellissima avventura di lettura collettiva! ✨📚
|
|
Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro!
Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
|
|
IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ
|
|
|
Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
|
|
ASCOLTA SU TUTTE LE PIATTAFORME IL NOSTRO PODCAST!
|
|
|
FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
|
|
|
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!
|
|
|
La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4400 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.
Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano.
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.
|
|
|
|
|
|
|
|