|
|
"E nei nostri momenti più bui che dobbiamo
concentrarci per vedere la luce"
Aristotele
|
|
La Biblioteca Isola di Libri è regolarmente aperta al pubblico
dal martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30
|
|
|
... E se vuoi darci una mano ancora più grande,
SPARGI la VOCE!
È un piccolo gesto che può fare la differenza per i progetti di
Nuova Acropoli a Milano ed aiutarci ad essere sempre più efficaci ed
utili dove necessita!
|
|
|
Salvatore Quasimodo
"[...] E quel gettarmi alla terra,
quel gridare alto il nome nel silenzio,
era dolcezza di sentirmi vivo."
Quasimodo, figura di spicco dell'ermetismo novecentesco, si distingue per una poetica ricca di sfumature e di evoluzioni. La sua opera, inizialmente incentrata su tematiche introspettive e simboliche, si apre progressivamente ad una dimensione più ampia, abbracciando la sofferenza collettiva e l'impegno civile.
Le prime raccolte, come "Acque e terre" e "Oboe sommerso", riflettono la ricerca di una purezza espressiva e di un'armonia interiore. La terra natale diventa simbolo di una felicità perduta, mentre il rapporto con il divino si configura come un'incessante ricerca di pace. La parola poetica assume così un valore carico di simboli e analogie che evocano un forte mondo interiore.
L'esperienza della Seconda Guerra Mondiale segna una svolta nella poetica di Quasimodo. La poesia si fa più "impegnata", testimone delle tragedie del tempo e della speranza di un futuro migliore. In "Nuove poesie" e "Giorno dopo giorno", il poeta si confronta con la realtà sociale e civile, pur conservando la sua attenzione all'interiorità umana. Il linguaggio si fa più chiaro e accessibile, mantenendo al contempo una forte tensione espressiva.
La centralità della parola rimane un elemento fondamentale in tutta la produzione di Quasimodo. La sua poesia si concentra sul singolo vocabolo, scavando nella sua essenza per cogliere la complessità del reale. Un esempio emblematico è la poesia "Ed è subito sera", dove tre versi racchiudono la contraddittorietà dell'esistenza umana: la gioia per il dono della vita si contrappone all'angoscia per la sua ineluttabile fine.
Il premio Nobel per la letteratura, conferito a Quasimodo nel 1959, rappresenta un riconoscimento al valore universale della sua poesia. La motivazione del premio sottolinea come la sua opera, con la sua "ardente classicità", sappia esprimere "le tragiche esperienze della vita nei nostri tempi".
In conclusione, Quasimodo è un poeta capace di coniugare la ricerca di una purezza espressiva con l'impegno civile. La sua poesia, ricca di suggestioni e di rimandi simbolici, rimane una voce di grande attualità, capace di raccontarci la complessità dell'animo umano e di testimoniare le speranze e le sofferenze del nostro tempo.
|
|
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri.
È possibile contattarci via email all'indirizzo biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
|
|
La storia infinita
Michael Ende
|
|
“Che cosa può significare?” domandò,
“Fa' ciò che vuoi, questo vuol dire che posso fare
tutto quello che mi pare, non credi?” [...]
“No!… Vuol dire che devi fare quel che è la tua vera volontà.
E nulla è più difficile”.
"La storia infinita" di Michael Ende è un capolavoro senza tempo, capace di ammaliare lettori di ogni età. Il mondo fantastico descritto rappresenta uno specchio dell'anima, la cui lettura è valida tanto per i bambini quanto per gli adulti.
Per i più piccoli, il romanzo rappresenta un viaggio meraviglioso e stupefacente: i protagonisti, Atreiu e Bastiano, intraprendono un'avventura ricca di colpi di scena, creature fantastiche e insegnamenti preziosi, in cui il coraggio, l'amicizia, l'amore e l'accettazione di sé sono solo alcuni dei temi trattati con delicatezza e maestria.
Per gli adulti, invece, "La storia infinita" assume una connotazione più profonda. Il viaggio di Atreiu diventa una metafora della vita stessa, con le sue sfide, perdite, rinascite e il continuo confronto tra bene e male. La fantasia si mescola alla realtà e la bellezza del romanzo risiede proprio nella sua capacità di trattare temi forti con delicatezza e poesia, invitando il lettore a riflettere sul valore dell'immaginazione, del coraggio di affrontare le difficoltà, della perdita e del dolore, del perdono, dell'amicizia come forza salvifica e dell'amore come fonte di rinascita.
La scrittura di Ende è coinvolgente e ricca di immagini vivide. Il lettore si ritrova così catapultato nel mondo di Fantàsia, le cui descrizioni sono accurate ma incantevoli e l'uso sapiente del linguaggio crea un'atmosfera magica e indimenticabile.
"La storia infinita" è un libro che proclama l'amore per la lettura, il potere dei sogni e la capacità dell'anima di evolversi. La profondità umana che permea ogni pagina sorprende e commuove, rendendo questa lettura un'esperienza unica.
Un'opera capace di farci sognare, riflettere e crescere. Un invito a non smettere mai di esplorare sia il mondo esterno che, soprattutto, la nostra interiorità.
|
|
ASCOLTA SU TUTTE LE PIATTAFORME IL NOSTRO PODCAST!
|
|
|
FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
|
|
|
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!
|
|
|
Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro!
Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
|
|
IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ
|
|
|
Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
|
|
CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
|
|
I GIOCHI DI MAYA
Delia Steinberg Guzmán
Maya gioca con noi e noi giochiamo con lei.
Ma chi è Maya?
Nella filosofia orientale Maya è l’Illusione, o meglio, la realtà illusoria. Nel suo giocare con le forme che cambiano, Maya porta con sé un messaggio che va oltre l’apparenza delle cose, le supera, avvicinandoci quindi alla durevolezza ed alla vera stabilità, quella delle leggi naturali tramandate dalla saggezza dei popoli per migliaia di anni. Questo libro è un invito a guardare alla natura più intima della realtà, sviluppare un nuovo punto d’osservazione ed imparare ad essere co-autori del gioco stesso.
|
|
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
|
|
|
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
|
|
|
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
|
|
|
La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4300 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.
Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano.
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.
|
|
|
|
|
|
|
|