Archivio Newsletter

Biblioteca Isola di Libri - Newsletter luglio 2024


NEWSLETTER
LUGLIO 2024

"Si ha sempre tempo a sufficienza se lo si usa bene."
Wolfgang Goethe
La Biblioteca Isola di Libri è aperta al pubblico
dal
martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30 fino al 25 luglio.


La Biblioteca rimarrà chiusa fino al 27 agosto
Dona il tuo 5x1000 
per sostenere i nostri progetti di volontariato, tra cui
ISOLA DI LIBRI
la nostra BIBLIOTECA LIBERA e GRATUITA
al SERVIZIO della CITTÀ!
INSERISCI IL CODICE FISCALE
NELL'APPOSITO RIQUADRO:

97515540157

ALLA SCOPERTA DI...

Victor Hugo

“L'amore è come un albero: germina da sé,
getta profondamente le sue radici in tutta la nostra vita
e continua spesso a verdeggiare sopra un cuore in rovina.”

Victor Hugo, figura colossale nel panorama letterario francese, non si distinse solo come poeta e scrittore prolifico, ma eccelse in svariati campi, e, pur non essendo un filosofo in senso stretto, ha elaborato nel corso della sua vita una complessa riflessione filosofica che si intreccia con la sua produzione letteraria e politica. Tra i suoi autori di riferimento troviamo Rousseau, Kant e Chateaubriand.
Hugo eccelse in due distinti generi poetici: uno incentrato sul lirismo, con cui esprimeva le sue emozioni più profonde, cantando le gioie e i dolori dell'umanità; l'altro focalizzato sulla potenza epica, come nella monumentale opera “Leggenda dei secoli” (1859-1883).
Un aspetto fondamentale dell'opera di Hugo è l'intreccio indissolubile tra produzione letteraria e lotta politica. Per lui, la forza creatrice costituisce un potente strumento di liberazione dalle imposizioni della tradizione per ritrovare il linguaggio della vita nell'arte, che era per Hugo un atto di ribellione.
Questa simbiosi tra arte e impegno politico si concretizza nel rifiuto di un'arte fine a sé stessa, in quanto «l'utile, lungi dal limitare il sublime, lo ingrandisce». Essere poeta significava quindi assumere un ruolo attivo nella società, lottando per il progresso e contro le ingiustizie, credendo nel potere dell'istruzione e dell'arte per migliorare la condizione umana e costruire una società più giusta ed equa. Numerose furono, ad esempio, le prese di posizione di Victor Hugo a favore dei diritti delle donne. Come lui stesso scriverà in una lettera indirizzata a Léon Richer, fondatore dell’associazione femminista “Association pour le droit des femmes”: «Metà della specie umana si trova fuori dall’uguaglianza, bisogna che ci rientri anche lei: dare come contrappeso ai diritti dell’uomo, i diritti delle donne».
La penna di Hugo divenne un'arma anche contro la pena di morte e, in generale, contro le storture del sistema giudiziario, difendendo i più deboli e gli emarginati. Le sue opere più polemiche, come “I Miserabili”, dimostrano come la sua missione di scrittore fosse intrinsecamente legata alla sua lotta per un mondo più giusto.
La natura gioca infine un ruolo fondamentale nelle opere di Hugo. La descrive sempre con grande maestria, cogliendone bellezza, forza e mistero. È spesso vista come fonte di ispirazione, consolazione e rifugio per i suoi personaggi, ma rappresenta anche una forza potente e ineluttabile che mette alla prova l'uomo. Il suo rapporto con la natura e il forte senso di spiritualità che Hugo possedeva si possono riassumere in queste sue parole, tratte dal suo testo “Atti e parole”: «Tutto parla. E ora, amico, sai perché tutto parla? Ascolta bene. Sono i venti, le onde, le fiamme, gli alberi, le canne, le rocce, tutto vive! Tutto è pieno di anime».
Victor Hugo rimane una figura centrale nella storia della letteratura, non solo per la sua vastissima produzione artistica, ma soprattutto per il suo impegno civile e per la sua capacità di dare voce agli oppressi. La sua opera, permeata da una profonda umanità e da un'incessante ricerca di giustizia, continua così a raccontare ancora molto ai cittadini delle odierne società.

CONSIGLI DI LETTURA
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri. 
È possibile contattarci via email all'indirizzo 
biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.

 
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
Notre-Dame de Paris
Victor Hugo
"La bellezza è perfetta,
La bellezza tutto può,
La bellezza è la sola cosa che non esiste a metà.

Il corvo non vola che di giorno,
Il gufo non vola che di notte,
Il cigno vola di notte e di giorno."

"Notre-Dame de Paris" è il romanzo, noto a tutti, che vi coinvolgerà nelle vicende di personaggi complessi e sfaccettati. C'è ovviamente la maestosa Notre-Dame, che più che una semplice ambientazione è un vero e proprio personaggio, con la sua bellezza gotica che simboleggia fede e speranza ma anche la fragilità dell'esistenza. C'è Quasimodo, il campanaro dal cuore d'oro, la cui deformità fisica contrasta con la purezza d'animo. E poi c'è Frollo, l'arcidiacono ossessionato dalla cattedrale e diviso tra intelletto e passioni. Si delinea così una realtà duale, in cui il contrasto fa emergere il bello e il brutto, per esserne consapevoli e poter scegliere ciò che è meglio.
Hugo non si limita a delineare i suoi personaggi con minuzia ma ci porta in giro per una Parigi scomparsa, facendoci rivivere atmosfere ormai perdute: ogni pagina diventa così una finestra su un mondo che non c'è più, ma che Hugo fa rivivere con grande maestria.
Ma Notre-Dame de Paris non è solo un viaggio nel tempo e nello spazio, è anche una profonda riflessione sulla natura umana e sulle sue contraddizioni. Hugo denuncia le ingiustizie e l'ipocrisia della società del suo tempo, dando voce agli emarginati. Il suo romanzo diventa così un affresco sociale, un invito a riflettere sulla complessità dell'animo umano.
C'è poi l'amore vero, quello che trionfa su tutto. Un amore che commuove, porta speranza e ci ricorda che anche nelle tenebre più profonde c'è sempre una luce che può brillare.
Notre-Dame de Paris non è infine solo un'opera letteraria che ci fa riflettere, ma ci regala anche un viaggio indimenticabile. Un viaggio che ci porta a confrontarci con noi stessi, con le nostre paure e i nostri desideri, e che ci lascia con un messaggio di speranza: l'amore e la giustizia possono vincere su tutto, anche nelle situazioni più buie.
Quindi, se siete pronti per un'avventura indimenticabile, immergetevi tra le pagine di Notre-Dame de Paris. Non ve ne pentirete!

ASCOLTA SU TUTTE LE PIATTAFORME IL NOSTRO PODCAST!

FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!

IL CATALOGO ONLINE

Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro! 

Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
CATALOGO ONLINE ISOLA DI LIBRI

IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ

Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
IL PROGRAMMA ATTIVITÀ DI MILANO

LE NOSTRE PUBBLICAZIONI

CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
I GIOCHI DI MAYA
Delia Steinberg Guzmán
Maya gioca con noi e noi giochiamo con lei. 
Ma chi è Maya?
Nella filosofia orientale Maya è l’Illusione, o meglio, la realtà illusoria. Nel suo giocare con le forme che cambiano, Maya porta con sé un messaggio che va oltre l’apparenza delle cose, le supera, avvicinandoci quindi alla durevolezza ed alla vera stabilità, quella delle leggi naturali tramandate dalla saggezza dei popoli per migliaia di anni. Questo libro è un invito a guardare alla natura più intima della realtà, sviluppare un nuovo punto d’osservazione ed imparare ad essere co-autori del gioco stesso.
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un
filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di
Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
 

La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4300 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.

Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.

 

I nostri contatti:
Catalogo on-line: https://libri.nuovaacropoli.it/
E-mail per prenotazioni e informazioni: biblioteca@nuovaacropoli.it