Archivio Newsletter

Biblioteca Isola di Libri - Newsletter aprile 2025


NEWSLETTER
APRILE 2025

"Le difficoltà rafforzano la mente,
così come il lavoro irrobustisce il corpo
"
Seneca
La Biblioteca Isola di Libri è aperta al pubblico
dal 
martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30
GLI EVENTI A MILANO PER LA
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

MARTEDÌ 22 APRILE - ORE 19.00
📍 Sede di San Cristoforo
Presentazione del podcast "Filosofia in taxi"

▪️ Ideato e curato dai volontari
▪️ Un percorso tra filosofia e natura, ispirato al libro
I giochi di Maya di Delia Steingberg Guzmán


DOMENICA 27 APRILE
📍 Parco Nord Milano - Cascina Centro Parco

👣  Ore 10.00 – 12.00
Passeggiata tra Natura e Filosofia

▪️ Cammino immersivo in collaborazione con i volontari del Parco Nord

📖  Ore 15.00 – 17.00
Leggere la Terra

▪️ Lettura condivisa e dialoghi sul prato dedicati al nostro Pianeta

💃  Ore 16.30
Danze tradizionali in cerchio per celebrare la Terra

Scopri maggiori dettagli sulla nostra pagina web dedicata alla
Giornata Mondiale della Terra 


Puoi iscriverti contattandoci via email a
milano@nuovaacropoli.it
o vai su Eventbrite tramite il pulsante qui sotto!


Gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti

MAGGIORI INFO
ISCRIVITI SU EVENTBRITE
UN CONSIGLIO SPECIALE
I GIOCHI DI MAYA
Delia Steinberg Guzmán

LA PUBBLICAZIONE DI NUOVA ACROPOLI
CHE HA ISPIRATO IL NOSTRO NUOVO PODCAST!
Maya gioca con noi e noi giochiamo con lei. 
Ma chi è Maya?
Nella filosofia orientale Maya è l’Illusione, o meglio, la realtà illusoria. Nel suo giocare con le forme che cambiano, Maya porta con sé un messaggio che va oltre l’apparenza delle cose, le supera, avvicinandoci quindi alla durevolezza ed alla vera stabilità, quella delle leggi naturali tramandate dalla saggezza dei popoli per migliaia di anni. Questo libro è un invito a guardare alla natura più intima della realtà, sviluppare un nuovo punto d’osservazione ed imparare ad essere co-autori del gioco stesso.

ALLA SCOPERTA DI...

Herman Melville

“Noi non possiamo vivere soltanto per noi stessi.
Le nostre vite sono connesse da un migliaio di fili invisibili e lungo queste fibre sensibili, corrono le nostre azioni come cause e ritornano a noi come risultati

C’è un autore che aveva intuito il dramma dell’uomo moderno, forse prima della psicoanalisi o dell'esistenzialismo. È Herman Melville, uno scrittore che ha saputo trasformare l’avventura in mare in un viaggio dentro l’anima degli esseri umani.

Nato a New York nel 1819, Melville visse una vita piuttosto errante e parecchio turbolenta. Ancora giovane si imbarcò come marinaio, un'esperienza che lo portò a contatto con culture lontane e situazioni estreme e che fece da volano alla sua immaginazione, lasciando poi tracce profonde nelle sue opere. Il mare non è infatti mai solo uno scenario in cui si dipanano le storie ma un vero e propio personaggio vivo e misterioso. È il simbolo dell’ignoto, della forza dell’universo davanti alla quale l’essere umano è fragile e curioso, a volte anche disperato.
La sua opera più celebre la conosciamo tutti: Moby Dick, molto più di un semplice romanzo d’avventura. È infatti un testo che sfida le regole del romanzo tradizionale e unisce in sé mitologia, filosofia, religione, scienza e poesia.
Anche in opere più brevi, come il celebre racconto Bartleby lo scrivano, emerge l'inquietudine interna e la riflessione di ognuno di noi. Bartleby, con il suo ripetuto "Preferirei di no", rappresenta la resistenza silenziosa all’assurdità delle regole e delle aspettative della società. È una figura enigmatica e passiva ma capace di rivelare la disarmonia di un mondo che spesso dimentica l’individuo e la sua felicità.
Melville invita così il lettore a guardare oltre la superficie delle cose, ad affrontare l'esistenza nel suo complesso. Per questo è uno degli autori che vale la pena riscoprire: perché ci parla della condizione umana con coraggio e verità, senza offrirci risposte facili ma domande che rimangono impresse per essere approfondite.

Le opere di Herman Melville si presentano così come una continua esplorazione dei limiti della conoscenza, della condizione umana e delle strutture sociali e religiose. Attraverso l’allegoria, il simbolismo e una prosa spesso visionaria, Melville dà voce alle inquietudini di un’epoca e anticipa molte delle crisi del pensiero contemporaneo. Per questo, la sua figura si impone come una delle più lucide e affascinanti della letteratura occidentale.

CONSIGLI DI LETTURA
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri. 
È possibile contattarci via email all'indirizzo 
biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.

 
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
Moby Dick
Herman Melville
"Oh, mia anima! Da sempre ho guardato attraverso le cose, mai dentro. Per distruggere qualcosa, ho colpito l'invisibile dietro di essa. Ma l'invisibile resta intatto. La parte invisibile di me stesso è la più pura, la più eterna, la più divina eppure è la più maledetta. Ah, mia anima, se solo avessi imparato a guardare dentro invece che attraverso, se solo avessi smesso di cercare la distruzione nelle cose, nel mondo esterno, forse avrei trovato la pace"

Quando pensiamo a Moby Dick, immaginiamo spesso un romanzo d’avventura marinaresca. Ma chi vi si immerge davvero scopre che è molto di più di questo: è un piccolo capolavoro che parla della nostra condizione umana, della sete di verità, della rabbia contro ciò che ci sfugge.

Il capitano Achab non vuole uccidere semplicemente una balena. Essa è simbolo dell’ignoto che va sfidato, è il mistero da penetrare ed è la Natura come entità che illude ma va compresa. Moby Dick diventa così l'enigma, e il mare che attraversa, immenso e insondabile, è l’immagine perfetta dell’universo in cui cerchiamo un senso.

Al suo fianco, l’equipaggio della Pequod rappresenta tutta l’umanità: c’è chi obbedisce, chi dubita, chi prega, chi si ribella... E poi, tra loro, c'è Ismaele, il narratore sopravvissuto al disastro finale. È lui che ci racconta la storia con uno stile che passa dalla cronaca alla poesia, dalla riflessione alla tensione narrativa.

Moby Dick non è forse un romanzo “facile”, ma sa ricompensare colui che se ne lascia coinvolgere, perché parla a ciascuno di noi, delle nostre domande più importanti, del nostro desiderio di afferrare ciò che ci sfugge.
È un libro che si affronta come lo si fa con il mare: con rispetto e stupore ma anche con la consapevolezza che non si torna a riva senza essere cambiati almeno un po'.

IL BOOKCROSSING DI BICOCCA
"LE STORIE PIÙ BELLE LE TROVI NEI LIBRI"

📚 Bicocca si riempie di storie: arrivano le bibliocasette! 📚

Il quartiere Bicocca si sta trasformando in una vera e propria biblioteca a cielo aperto! Sempre più locali e spazi di comunità accolgono con entusiasmo i punti di scambio libri contribuendo a rendere la lettura un’esperienza condivisa, libera e accessibile a tutti.

Grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e all’instancabile impegno dei volontari della Biblioteca Isola di Libri, le bibliocasette vengono curate, monitorate e rifornite con dedizione, affinché ogni lettore possa sempre
trovare una nuova storia da scoprire.

E abbiamo tante nuove idee per rendere questi punti di cultura in Bicocca sempre più interessanti e utili, offrendo a tutti 
angoli di lettura e condivisione ancora più accoglienti. 📚🔄

📍 Hai per caso trovato una bibliocasetta nel tuo angolo di Bicocca?
Raccontaci la tua esperienza e diventa parte di questa
bellissima avventura di lettura collettiva! ✨📚

IL CATALOGO ONLINE

Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro! 

Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
CATALOGO ONLINE ISOLA DI LIBRI

IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ

Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
IL PROGRAMMA ATTIVITÀ DI MILANO

ASCOLTA SU TUTTE LE PIATTAFORME IL NOSTRO PODCAST!

FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!

La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4400 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.

Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.

 

I nostri contatti:
Catalogo on-line: https://libri.nuovaacropoli.it/
E-mail per prenotazioni e informazioni: biblioteca@nuovaacropoli.it