|
|
"La stirpe si eredita, la virtù si acquista;
e la virtù vale da sola quello che la stirpe non vale."
Miguel de Cervantes
|
|
La Biblioteca Isola di Libri è regolarmente aperta al pubblico
dal martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30
|
|
|
È sempre possibile donare il proprio 5x1000
per fra crescere i nostri progetti, anche
ISOLA DI LIBRI
la nostra BIBLIOTECA LIBERA e GRATUITA
al SERVIZIO della CITTÀ! |
|
|
|
INSERISCI IL CODICE FISCALE
NELL'APPOSITO RIQUADRO:
97515540157 |
|
|
|
Giuseppe Ungaretti
"Il vero amore è come una finestra illuminata in una notte buia.
Il vero amore è una quiete accesa."
"Vita di un uomo" non è solo una raccolta di poesie, ma un'immersione completa nell'universo poetico di Ungaretti. Attraverso i suoi versi, possiamo seguire l'evoluzione del suo stile e ritrovare, costante e profonda, la ricerca del mistero. Un mistero che si manifesta nell'incessante indagine del reale, nella tenace speranza di avvicinarsi alla verità e nel desiderio di cogliere l'assoluto.
Per Ungaretti, questa tensione metafisica abbraccia l'intera umanità. Attraverso la sua vita, vissuta come strumento di conoscenza, si cala nell'esistenza di ogni uomo, scoprendo la profonda fratellanza che ci lega. Nella vita di un solo individuo, infatti, risuona l'eco di tutte le altre vite.
La poesia di Ungaretti è confessione, autoritratto intimo e universale. È voce che dà corpo all'interiorità di ogni uomo, esplorando le esperienze universali del dolore e della sofferenza, ma anche la tenace volontà di ritrovare armonia con il cosmo e con gli altri. Come disse lo stesso poeta: "Sono stato un uomo della speranza; anzi, il soldato della speranza". La poesia diventa conforto nei momenti bui, strumento per svelare il senso ultimo dell'esistenza.
Ungaretti, poeta cosmopolita e innovatore, si associa a una poesia moderna che abbatte i vecchi schemi. Lavora instancabilmente sulla parola, ricercando il suo significato originario e la sua capacità di evocare emozioni profonde nel lettore. Per questo valore da lui attribuito alle parole, può essere considerato un simbolista, anche se molti lo vedono come il precursore dell'ermetismo data la sua capacità di ridurre il linguaggio all'essenziale. Tuttavia, a differenza degli ermetici, di fronte al dolore, alla solitudine e alla caducità della vita, Ungaretti oppone una costante volontà di reagire alle sconfitte.
Lo stile di Ungaretti è spiazzante, soprattutto nelle sue prime opere, anche se realizzato nel contesto avanguardista parigino. Le sue poesie sono composte da frammenti brevissimi, versi spezzati e privi di punteggiatura. Nelle opere successive, pur mantenendo la centralità della parola, Ungaretti ritorna a forme più tradizionali, dando vita a testi complessi e articolati. In una terza e ultima fase, segnata dai dolori delle perdite ma anche dalla saggezza della maturità, la sua poetica si apre alle riflessioni sul destino umano.
Al di là delle critiche e delle ostilità da parte di alcuni, furono gli ermetici a riconoscere in Ungaretti un grande innovatore e l'iniziatore della poesia "pura". Da allora, la sua poesia ha conosciuto una fortuna ininterrotta, affermandosi come una delle voci più alte e significative del Novecento italiano.
|
|
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri.
È possibile contattarci via email all'indirizzo biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
|
|
Don Chisciotte della Mancia
Miguel de Cervantes
|
|
"[...] Impara, Sancho, che non è da cavalieri erranti starsene chiusi nelle loro stalle, aspettando che le ferite guariscano da sole o che le avventure vengano a bussare alla loro porta. Il vero cavaliere errante va in cerca di avventure per il mondo, affronta pericoli, combatte ingiustizie, difende i deboli e si mette sempre al servizio dei più bisognosi..."
Nella prima parte del Don Chisciotte ci troviamo catapultati in un mondo di avventure straordinarie. Il nostro protagonista, insieme al suo fedele scudiero Sancho Panza, vive imprese buffe, esaltanti e commoventi, che ci trascinano via con entusiasmo.
Ma chi è Don Chisciotte? Un uomo che sogna ad occhi aperti, capace di trasformare i suoi ideali in realtà e diventare protagonista della sua vita, non un semplice spettatore. Ogni angolo nasconde per lui una nuova avventura, come un semplice mulino a vento che può dare vita a una storia degna dei migliori salotti reali.
La nostra realtà è forse, a tratti, folle quanto quella vissuta da Don Chisciotte. Il suo viaggio, però, ci insegna che il vero spirito di avventura risiede anche nel migliorarci, traendo ispirazione da chi ci circonda. Chi avrebbe mai immaginato che, nel corso della storia, Sancho Panza sarebbe diventato saggio e Don Chisciotte quasi consapevole della realtà?
L'opera di Cervantes, ricca di sfumature, ironia e umorismo, è un capolavoro della letteratura. Un testo che diverte, commuove e fa riflettere ancora oggi lettori di ogni età e provenienza. Attraverso le vicende di Don Chisciotte, l'autore ci invita a non rinunciare mai ai nostri sogni, pur nella consapevolezza delle difficoltà e delle delusioni che la vita può riservare.
Perché, forse, la vera follia è quella di non osare.
|
|
ASCOLTA SU TUTTE LE PIATTAFORME IL NOSTRO PODCAST!
|
|
|
FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
|
|
|
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!
|
|
|
Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro!
Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
|
|
IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ
|
|
|
Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
|
|
CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
|
|
I GIOCHI DI MAYA
Delia Steinberg Guzmán
Maya gioca con noi e noi giochiamo con lei.
Ma chi è Maya?
Nella filosofia orientale Maya è l’Illusione, o meglio, la realtà illusoria. Nel suo giocare con le forme che cambiano, Maya porta con sé un messaggio che va oltre l’apparenza delle cose, le supera, avvicinandoci quindi alla durevolezza ed alla vera stabilità, quella delle leggi naturali tramandate dalla saggezza dei popoli per migliaia di anni. Questo libro è un invito a guardare alla natura più intima della realtà, sviluppare un nuovo punto d’osservazione ed imparare ad essere co-autori del gioco stesso.
|
|
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
|
|
|
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
|
|
|
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
|
|
|
La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4300 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.
Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano.
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.
|
|
|
|
|
|
|
|