|
|
"La lettura dei buoni libri è una sorta di conversazione
con gli spiriti migliori dei secoli passati."
René Descartes
|
|
La Biblioteca rimarrà chiusa fino al 04/09/2023
Dal 05/09/2023 saremo di nuovo aperti
dal martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30
|
|
|
Anche quest'anno puoi
donare il tuo 5x1000 per i progetti di
Nuova Acropoli a Milano
INSERISCI NELL'APPOSITO RIQUADRO IL CODICE FISCALE di NUOVA ACROPOLI LOMBARDIA ODV
97515540157
SPARGI LA VOCE TRA I TUOI CONTATTI!
|
|
|
Voltaire
"Bisogna aver rinunciato al buon senso per non convenire che non conosciamo nulla se non attraverso l'esperienza."
Voltaire è stato, per esteso, filosofo, storico, scrittore, aforista, enciclopedista e saggista… in breve, un animatore ed esponente dell’Illuminismo… in alcune definizioni, il simbolo dei Lumi!
In effetti, negli anni ’50 del Settecento - periodo in cui ha prodotto le sue opere maggiori - è stato un importante punto di riferimento dell’Illuminismo europeo: lo ha rappresentato con il suo spirito critico e spesso caustico, il desiderio di chiarezza, la ferma fiducia nella ragione e il rifiuto del fanatismo superstizioso. Al di là di queste caratteristiche, che accomunano il suo pensiero al movimento illuminista nel suo complesso, una dote spicca in particolare, relativa all’uomo e al pensatore: la tolleranza.
La tolleranza è un caposaldo del pensiero politico di Voltaire, sia che si parli di governo, auspicando una monarchia “illuminata” dai filosofi e garante della libertà di pensiero, sia che si parli di riforme sociali, dove promuove una maggiore giustizia nell’abolizione della tortura e della pena di morte, supportandone la sostituzione con altre pene socialmente utili con motivazioni ragionevoli.
La tolleranza è da lui sostenuta anche in ambito religioso, come strumento utile e necessario contro il fanatismo e la superstizione delle varie religioni. Ritiene infatti che l'evoluzione dogmatica abbia portato le religioni a distaccarsi dalla morale naturale, che invece mira ad unire spiritualmente gli uomini oltre le differenze di usi e costumi.
Un secondo aspetto che colpisce di Voltaire è l’attualità di alcuni temi del suo pensiero sociale e politico, quando ad esempio condanna il militarismo, il nazionalismo, l’uso politico della religione e la guerra fine a sé stessa. La stessa attualità si nota poi in ambito etico-sociale, quando osteggia la vivisezione e simpatizza per il vegetarismo.
Un ultimo profilo degno d'interesse riguarda lo “storico” Voltaire, il quale tratta la storia in un’ottica filosofica, cercando di cogliere un ordine al di là dei fatti, così da rivelare un significato permanente, una storia “dello spirito dell’uomo”, dove il progresso è inteso come il dominio della ragione sulle passioni, nelle quali sono radicati giudizi ed errori. La scoperta della storia si identifica così con la scoperta dell’uomo.
E cosa può esserci di più bello ed utile che scoprirsi e migliorarsi!
|
|
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri.
È possibile contattarci via email all'indirizzo biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
|
|
Il re d'inverno
Bernard Cornwell
|
|
"Il re d'inverno" è un romanzo storico scritto da Bernard Cornwell, pubblicato nel 1995. Fa parte della serie "Il romanzo di Excalibur", che segue le avventure del leggendario re Artù e dei suoi cavalieri nella Britannia del V secolo. Bernard Cornwell è conosciuto per la sua inesauribile capacità inventiva, accompagnata però da realistiche descrizioni dell'epoca, dei personaggi e dell'ambientazione.
Un grande del romanzo storico-avventuroso, raccontato con uno stile profondo e mai noioso, descrittivo al punto giusto.
Cornwell ci ripropone, in modo del tutto originale, la storia di Artù, che è divenuta leggenda ma che qui è inserita in una realtà concreta e verosimile. Una ricostruzione rigorosa e accurata di una terra portata ai fasti dai romani ma ricaduta nelle barbarie, con la popolazione divisa in tribù e regni perennemente in guerra tra loro. È nota la capacità dello scrittore di descrivere dettagliatamente le tattiche militari dell'epoca e le battaglie (come quella di Badon Hill, uno degli eventi centrali della trama) grazie ad un'approfondita ricerca storica preliminare alla stesura dell'opera.
I personaggi sono profondi e ben delineati ma anche incredibilmente autentici. Artù, per esempio, si impegna a unificare le tribù britanniche contro l'oppressione sassone e a difendere la loro cultura e il loro modo di vivere grazie alle sue qualità che lo rendono una buona guida ma rivelando anche i propri difetti ed errori. Si respira la tensione tra le due religioni coesistenti, quella celtica e quella cristiana, che gioca un importante ruolo nelle scelte dei personaggi e nella politica dell'epoca. Ritroviamo, ancora, il tema del destino e delle scelte personali, che si manifesta attraverso le decisioni prese dai personaggi ed il modo in cui queste influenzano il corso degli eventi.
Un romanzo ricco, ben ingegnato e accurato, che ci catapulta nella leggenda di Re Artù ma con uno spirito critico e realistico, che ci farà meglio riflettere sui personaggi e sull'epoca storica.
|
|
È SU TUTTE LE PIATTAFORME
IL NOSTRO NUOVO PODCAST!
|
|
|
FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
|
|
|
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!
|
|
|
Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro!
Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
|
|
IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ
|
|
|
Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
|
|
CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
|
|
I GIOCHI DI MAYA
Delia Steinberg Guzmán
Maya gioca con noi e noi giochiamo con lei.
Ma chi è Maya?
Nella filosofia orientale Maya è l’Illusione, o meglio, la realtà illusoria. Nel suo giocare con le forme che cambiano, Maya porta con sé un messaggio che va oltre l’apparenza delle cose, le supera, avvicinandoci quindi alla durevolezza ed alla vera stabilità, quella delle leggi naturali tramandate dalla saggezza dei popoli per migliaia di anni. Questo libro è un invito a guardare alla natura più intima della realtà, sviluppare un nuovo punto d’osservazione ed imparare ad essere co-autori del gioco stesso.
|
|
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
|
|
|
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
|
|
|
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
|
|
|
La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4650 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.
Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano.
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.
|
|
|
|
|
|
|
|