Archivio Newsletter

Biblioteca Isola di Libri - Newsletter marzo 2025


NEWSLETTER
MARZO 2025

"La lettura è la soglia della vita spirituale,
può introdurci in essa ma non costituirla."

Marcel Proust
La Biblioteca Isola di Libri è aperta al pubblico
dal 
martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30

UNA NOTTE IN BIBLIOTECA
 📚📵🌛📚

MARTEDÌ 25 MARZO - dalle 19 alle 22
ISOLA DI LIBRI - PIAZZALE EGEO 8

📚 Una serata speciale in biblioteca! 📚

Vi invitiamo a spegnere per qualche ora i dispositivi elettronici e a immergervi in un’atmosfera di convivialità e scoperta,
circondati da libri, storie e idee che aspettano solo di essere esplorate.

Cosa vi aspetta?
Giochi e attività per ispirarci agli insegnamenti di Seneca e dello stoicismo, una filosofia sempre attuale e utile per riflettere
su noi stessi e sul mondo che ci circonda.

💡 Perché partecipare?

Per riscoprire il piacere della lettura e lasciarsi
affascinare dai libri
Per esplorare nuove prospettive attraverso la filosofia
Per conoscere nuove persone e divertirsi insieme,
lontano dagli schermi!

📖 La lettura è un ponte che ci unisce,
un’occasione unica di condivisione 
📖


Per iscriverti contattaci via email a

milano@nuovaacropoli.it

o vai su Eventbrite tramite il pulsante qui sotto

ISCRIVITI SU EVENTBRITE

ALLA SCOPERTA DI...

Benedetto Croce

“La violenza non è forza ma debolezza né mai può essere creatrice di cosa alcuna ma soltanto distruggitrice

Benedetto Croce (1866-1952), nato in una famiglia benestante, visse una giovinezza segnata dalla tragedia del terremoto di Casamicciola, sull'isola di Ischia (1883), in cui perse i genitori e la sorella. Trasferitosi a Roma, entrò in contatto con ambienti intellettuali e si formò sotto l’influenza di Antonio Labriola e Giambattista Vico, abbandonando gli studi di giurisprudenza per dedicarsi alla filosofia e alla storia. Il suo idealismo storicista si basa sull’idea che la storia sia il prodotto dell’attività dello spirito umano con la libertà come principio fondamentale.

Per Croce, l’arte è un’espressione immediata dell’intuizione, una forma di conoscenza autonoma che non si limita a rappresentare il mondo ma gli dà forma e significato. L’arte è il momento in cui l’individuo esprime liberamente la propria interiorità. Questa idea è d'ispirazione ancora oggi e dà valore alla creatività come strumento per interpretare e trasformare la realtà, riconoscendo l’importanza della cultura e dell’immaginazione.

Nella sua filosofia della pratica, poi, Croce distingue tra economia (quale azione concreta) ed etica (cioè, valori morali). L’etica nasce dal divenire storico e dal rapporto tra pensiero e azione, mentre l’economia rappresenta l'azione quotidiana. Croce sottolinea così che l’etica senza economia è sterile e l’economia senza etica diventa utilitarismo. Questo equilibrio tra libertà e necessità è una lezione ancora attuale, soprattutto nel nostro mondo, in cui le scelte individuali e collettive hanno un impatto importante sulla società e sull’ambiente.

D'altro canto, la Storia è considerata quale conoscenza spirituale e movimento della libertà. Rifiutava, infatti, ogni idea di determinismo, sostenendo che la Storia non è predeterminata ma piuttosto il risultato delle scelte umane. È un monito questo - vale a dire quello della responsabilità che ognuno ha nel costruire il futuro grazie anche alla libertà - un valore tutto da difendere. La nostra è un'epoca di grandi sfide in cui il pensiero del filosofo ci incoraggia a vedere la storia come un campo di possibilità dove la libertà e la creatività umana possono fare davvero la differenza.

Ecco l’eredità di Benedetto Croce, quella di strumenti preziosi volti ad affrontare le complessità del nostro tempo: una visione dinamica della conoscenza, un’etica radicata nella storia ma proiettata verso il futuro e una difesa appassionata della libertà come principio fondamentale dell’agire. Benedetto Croce continua a ricordarci che la storia è nelle nostre mani e che le scelte di ognuno contano.

CONSIGLI DI LETTURA
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri. 
È possibile contattarci via email all'indirizzo 
biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.

 
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
La mia filosofia
Benedetto Croce
"L'etica non è un sistema di norme esterne ma l'espressione della vita morale che si realizza nell'azione concreta. Il bene non è un'astrazione ma ciò che si realizza nella libertà e nella responsabilità individuale."

La mia filosofia di Benedetto Croce è un’opera che ci invita a riflettere su concetti fondamentali come la libertà, la giustizia e la spiritualità. Croce non vede la giustizia come un concetto statico, ma come un processo che si sviluppa nel tempo, attraverso il progresso storico. La giustizia, per lui, non è solo un insieme di leggi imposte, ma un valore che evolve grazie alle scelte delle persone e delle società, in stretta connessione con la libertà dell'individuo.

Per Croce, la spiritualità non è legata alla religione tradizionale, ma si manifesta attraverso l'arte, la cultura e la riflessione filosofica. La spiritualità, quindi, è una dimensione che si realizza nel pensiero e nella creazione culturale, diventando un mezzo per l’individuo di esprimere la propria interiorità e contribuire alla vita collettiva. È un processo che si intreccia profondamente con la libertà e la giustizia, diventando una forza che dà significato alla vita.

L’opera invita anche a vedere la libertà come il fondamento di ogni crescita umana e come un principio che deve trovare espressione nella partecipazione sociale e nella cultura. La giustizia non è un valore fisso o dato, ma un cammino che si costruisce attraverso ogni scelta etica e politica della società. È un continuo adattamento alle sfide del presente, sempre finalizzato al bene comune.

Croce, con un linguaggio chiaro e accessibile, ci spinge a vedere la filosofia come una pratica concreta per affrontare le sfide quotidiane. La sua riflessione sulla giustizia e la spiritualità non è solo teorica ma ci invita a riflettere sul nostro ruolo nel mondo e nel progresso storico. La mia filosofia è un’opera che aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza per impegnarci a favore di una società più giusta, libera e culturalmente ricca.

IL BOOKCROSSING DI BICOCCA
"LE STORIE PIÙ BELLE LE TROVI NEI LIBRI"

📚 Le bibliocasette invadono Bicocca! 📚

Sempre più locali aprono le porte ai punti di scambio libri, trasformando il quartiere in una grande biblioteca a cielo aperto! 🌍✨
  Con il sostegno della Fondazione Cariplo, i nostri volontari si prendono cura delle bibliocasette, monitorandole e rifornendole costantemente.

E presto questa biblioteca diffusa crescerà ancora, con nuovi punti di scambio che offriranno ai cittadini di Bicocca
angoli di lettura accoglienti e sempre accessibili! 📚🔄 

Hai già scoperto uno di questi angoli letterari?
Raccontaci la tua esperienza e unisciti alla magia della lettura condivisa! ✨📚

IL CATALOGO ONLINE

Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro! 

Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
CATALOGO ONLINE ISOLA DI LIBRI

IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ

Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
IL PROGRAMMA ATTIVITÀ DI MILANO

ASCOLTA SU TUTTE LE PIATTAFORME IL NOSTRO PODCAST!

FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!

La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4400 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.

Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.

 

I nostri contatti:
Catalogo on-line: https://libri.nuovaacropoli.it/
E-mail per prenotazioni e informazioni: biblioteca@nuovaacropoli.it