|
|
Da soli possiamo fare molte cose,
però uniti nel cuore di coloro con cui conviviamo,
possiamo quasi fare miracoli
Delia Steinberg Guzmán
|
|
Un augurio di Buone Feste e un grazie speciale a tutti voi dai volontari di Isola di Libri che, giorno per giorno, si impegnano con generosità a valorizzare e a diffondere
la cultura e la buona lettura!
|
|
La Biblioteca Isola di Libri durante le feste natalizie
sarà aperta nei giorni seguenti:
- giovedì 28 dicembre 2023 dalle 18.30 alle 20.30
- mercoledì 3 gennaio 2024 dalle 18.30 alle 20.30
La Biblioteca riaprirà regolarmente
dal 9 gennaio 2024
dal martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30
|
|
|
Galileo Galilei
"Quello che non può essere eterno,
non può esser naturale."
Galileo Galilei è stato un astronomo, fisico e filosofo italiano, considerato uno dei padri della scienza moderna. È nato a Pisa nel 1564 e morto a Arcetri nel 1642.
Ma quali caratteristiche ritroviamo in questa figura?
Era anzitutto un uomo di grande ingegno. Fin da piccolo si interessa alla scienza e alla matematica e a soli 17 anni si iscrive all'Università di Pisa per studiare medicina, matematica e filosofia.
Galileo era anche un inventore brillante. Inventa il cannocchiale, un telescopio rudimentale, con il quale farà importanti scoperte astronomiche, tra cui la superficie irregolare della Luna, i quattro satelliti di Giove e le fasi di Venere.
Galileo era poi un uomo coraggioso. Le sue teorie astronomiche, infatti, erano in contrasto con la visione aristotelica del mondo sostenuta dalla Chiesa cattolica e per questo fu accusato di eresia e costretto infine a ritrattare le sue idee.
Pur essendo principalmente conosciuto come pioniere della scienza modernamente intesa, egli era anche un filosofo. Lo scrive lui stesso in una lettera a Belisario Vinta in occasione del servizio svolto presso il Gran Duca di Toscana.
Di Galileo non abbiamo scritti esclusivamente filosofici, ma tutte le sue opere sono disseminate di pensieri, considerazioni e osservazioni che ancora oggi risultano validi.
Si trovano così riflessioni sulla Natura, sul senso dell'eternità, sul sapere e il valore dell'esperienza, sulla verità, sulle cause e gli effetti, sull'intelligenza, sull'arte e la poesia, sulla morale.
La sua opera più conosciuta poi è "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo", in cui Galileo espone le sue teorie astronomiche con un linguaggio accessibile al grande pubblico. Utilizza il dialogo per presentare le diverse posizioni sulla questione del sistema del mondo e per dimostrare la visione copernicana.
Una delle sue idee chiave era che il libro della Natura fosse scritto in linguaggio matematico, affermazione che lo portò a sviluppare leggi per descrivere i fenomeni naturali. La matematica doveva però completarsi con la sperimentazione controllata per la necessaria verifica delle teorie attraverso l'osservazione diretta e la ripetibilità degli esperimenti.
In questo testo, Galileo sostiene quindi che la realtà è oggettiva e che esiste al di là delle nostre percezioni. L'essere umano può, dal canto suo, conoscere e comprendere questa realtà, anche se in modo imperfetto.
Consigliamo quindi un approfondimento sul pensiero e i testi di questo autore, conosciuto da tutti sui libri di scuola, che può tuttavia ancora riservare sorprese ed aiutarci a riflettere sul suo contributo scientifico, filosofico e morale.
|
|
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri.
È possibile contattarci via email all'indirizzo biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
|
|
Il calligrafo
Todd Shimoda
|
|
«In fondo, la calligrafia è solo un'arte. [...]
La disciplina è la chiave: si può mettere quanto si vuole di sé stessi in un esercizio. Più si fa così, più si vive la vita come arte.»
L’autore nippo-americano di terza generazione mostra in questo libro quanto sia possibile l’incontro tra due culture così diverse: in un’ambientazione occidentale - non solo nei luoghi ma anche nelle attività e nei rapporti tra le persone - innesta personaggi e tradizioni prettamente orientali, dalle più note, come la cerimonia del tè, ad altre meno conosciute. Questo succede non tanto nella forma esplicita quanto in ciò che implica la loro realizzazione.
Il racconto potrebbe essere visto superficialmente come una semplice storia d’amore, ma, essendo radicata nella cultura orientale, è una storia di emozioni e sentimenti individuali di tutti coloro che gravitano attorno a questo amore, tutto rivolto a formare il canovaccio per l’evoluzione interiore e la vita esteriore dei personaggi. In questa maniera, si rispecchia il tipico tratto della cultura orientale per cui l’esterno e l’interno si fondono in un tutt’uno, che è l’individuo.
Oltre alla bella caratterizzazione dei personaggi, c’è la scoperta di una tradizione forse poco nota: quella dello shodō, l’arte giapponese della calligrafia. Si scopre così l’arte in sé, nelle sue origini e nello sviluppo di regole delle diverse scuole, e anche la formazione individuale che la pratica rappresenta per il calligrafo. C'è infatti la ricerca costante del miglioramento dei tratti attraverso il miglioramento di sé con lo sviluppo quotidiano delle qualità, come la costanza e la perseveranza.
Infine, ciò che può regalare questo romanzo è una certa sensazione di serenità che deriva dall’immersione graduale, a ritmi lenti (ma per niente fiacchi!) in una nuova prospettiva e in un modo alternativo di pensare la vita e poi viverla. Una lettura affascinante!
|
|
È SU TUTTE LE PIATTAFORME
IL NOSTRO NUOVO PODCAST!
|
|
|
FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
|
|
|
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!
|
|
|
Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro!
Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
|
|
IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ
|
|
|
Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
|
|
CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
|
|
I GIOCHI DI MAYA
Delia Steinberg Guzmán
Maya gioca con noi e noi giochiamo con lei.
Ma chi è Maya?
Nella filosofia orientale Maya è l’Illusione, o meglio, la realtà illusoria. Nel suo giocare con le forme che cambiano, Maya porta con sé un messaggio che va oltre l’apparenza delle cose, le supera, avvicinandoci quindi alla durevolezza ed alla vera stabilità, quella delle leggi naturali tramandate dalla saggezza dei popoli per migliaia di anni. Questo libro è un invito a guardare alla natura più intima della realtà, sviluppare un nuovo punto d’osservazione ed imparare ad essere co-autori del gioco stesso.
|
|
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
|
|
|
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
|
|
|
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
|
|
|
La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4650 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.
Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano.
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.
|
|
|
|
|
|
|
|