|
|
"Il linguaggio è stato lavorato dagli uomini per intendersi
tra loro, non per ingannarsi a vicenda"
Alessandro Manzoni
|
|
La Biblioteca riaprirà
regolarmente il 27 agosto
Vi aspettiamo
dal martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30
|
|
|
Se non l'hai ancora fatto,
dona il tuo 5x1000
a Nuova Acropoli Lombardia ODV.
Sosterrai i nostri progetti di volontariato,
come ISOLA DI LIBRI !
INSERISCI IL CODICE FISCALE
NELL'APPOSITO RIQUADRO:
97515540157 |
|
|
|
Elsa Morante
“Solo chi ama conosce. Povero chi non ama!”
La scrittrice romana, prima donna ad essere insignita del Premio Strega nel 1957, con la sua prosa tagliente e introspettiva, ci invita a un viaggio profondo nell'animo umano, un'esplorazione di quelle zone d'ombra che spesso tendiamo a nascondere.
Hai mai riflettuto su quanto l'infanzia possa segnare la nostra vita? Nei romanzi di Morante, l'infanzia è un'esperienza che lascia cicatrici profonde. I bambini morantiani sono creature fragili, costretti ad affrontare un mondo adulto spesso crudele e indifferente. È come se l'autrice volesse dirci che le radici del nostro essere si formano proprio in quei primi anni di vita e che in età adulta dobbiamo, per quanto possibile, provare ad andare oltre.
Come, quindi, gli eventi del passato influenzano il nostro presente? Morante ci mostra come le guerre, le rivoluzioni, i grandi cambiamenti storici penetrino nelle nostre vite più intime, plasmando il nostro destino. Non è solo una questione di fatti, ma di emozioni, di paure, di speranze.
La morte è un tema ricorrente nei romanzi dell'autrice. Ma non è la morte cupa e lugubre che spesso troviamo nella letteratura, bensì una presenza quasi familiare, una compagna di viaggio sempre presente lungo il cammino della vita. Morante ci invita ad accettare la morte come parte integrante dell'esistenza, a non averne paura.
E nel suo mondo incontriamo spesso i personaggi forse più affascinanti, i folli, che ci offrono una visione più lucida e profonda della realtà. Come dei poeti, riescono a vedere oltre le apparenze, a svelare le ipocrisie e le convenzioni sociali.
Lo stile di Morante è inconfondibile: una miscela unica di realismo e fiaba, di linguaggio poetico e di analisi psicologica profonda. Le sue descrizioni sono evocative, i dialoghi taglienti, i personaggi sfaccettati. La scrittrice non ci racconta solo una storia, ma ci fa immergere in un'atmosfera: ci fa sentire il calore del sole sulla pelle, il freddo della notte, il battito accelerato del cuore nei momenti di paura.
Hai mai notato come il tempo, nei romanzi di Morante, si dilati e si contragga a seconda delle esigenze narrative? Un attimo può durare un'eternità, mentre anni possono passare in poche pagine. Questo gioco temporale contribuisce a creare un'atmosfera sospesa, quasi onirica.
In conclusione, leggere Elsa Morante è un'esperienza che arricchisce, ci fa riflettere sulla condizione umana, sulle nostre fragilità e sulle nostre contraddizioni. È un invito a scavare nelle profondità del nostro essere, a cercare la verità, anche quando questa è dolorosa.
|
|
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri.
È possibile contattarci via email all'indirizzo biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
|
|
"Se qualcuno fosse salito al cielo e avesse osservato
la creazione del mondo e le bellezze delle stelle,
quella meraviglia per lui sarebbe stata sgradevole;
mentre sarebbe stata dolcissima se avesse avuto
qualcuno a cui raccontarla"
Nell'eternità delle parole di Cicerone, l'amicizia trova una dimora senza tempo. Nel Laelius de amicitia, o più semplicemnte L'amicizia, il filosofo romano ci invita a un viaggio nel cuore dell'amicizia ideale. Attraverso la voce di Lelio, che piange la scomparsa di Scipione Emiliano, un uomo di straordinaria virtù, Cicerone dipinge un quadro affascinante di un legame che va ben oltre il semplice affetto.
Un'amicizia vera è come un tesoro nascosto, da scoprire e custodire. Non si tratta di un sentimento passeggero, ma di un patto profondo tra anime affini, unite da un comune ideale di bontà e giustizia. Cicerone ci ricorda che gli amici veri sono come specchi: riflettono il meglio di noi e ci aiutano a crescere.
Ma quali sono gli ingredienti di quest'amicizia perfetta? Cicerone ne individua alcuni fondamentali.
L'amico vero è un esempio da seguire. È colui che possiede le qualità morali più elevate, come la giustizia, la prudenza e il coraggio. È fonte di virtù.
Gli amici si riconoscono nel valore dell'altro e si sostengono a vicenda, grazie alla stima reciproca.
Il legame tra gli amici si consolida unendo le forze per un obiettivo comune. È come navigare insieme verso una stessa meta, superando ogni tempesta. Qui c'è la condivisione profonda di un ideale.
L'amico è un rifugio sicuro, come una roccia in mezzo al mare. È sempre pronto a offrire un sostegno incondizionato e questo lo rende fedele.
L'amicizia è infine un dono prezioso, da coltivare con cura. È il desiderio sincero di vedere l'altro felice e di contribuire al suo benessere. La benevolenza, infatti, è imprescindibile per un buon amico.
Sono poche indicazioni quelle che ci dà Cicerone, ma risuonano comunque ancora oggi come consigli di grande attualità. In un mondo spesso frenetico e individualista, ritrovare il valore dell'amicizia diventa un atto quasi rivoluzionario. Il Laelius de amicitia ci ricorda che l'amicizia non è un lusso ma una necessità, per creare relazioni autentiche e contribuire così a costruire un mondo più umano e solidale.
|
|
ASCOLTA SU TUTTE LE PIATTAFORME IL NOSTRO PODCAST!
|
|
|
FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
|
|
|
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!
|
|
|
Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro!
Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
|
|
IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ
|
|
|
Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
|
|
CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
|
|
I GIOCHI DI MAYA
Delia Steinberg Guzmán
Maya gioca con noi e noi giochiamo con lei.
Ma chi è Maya?
Nella filosofia orientale Maya è l’Illusione, o meglio, la realtà illusoria. Nel suo giocare con le forme che cambiano, Maya porta con sé un messaggio che va oltre l’apparenza delle cose, le supera, avvicinandoci quindi alla durevolezza ed alla vera stabilità, quella delle leggi naturali tramandate dalla saggezza dei popoli per migliaia di anni. Questo libro è un invito a guardare alla natura più intima della realtà, sviluppare un nuovo punto d’osservazione ed imparare ad essere co-autori del gioco stesso.
|
|
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
|
|
|
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
|
|
|
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
|
|
|
La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4300 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.
Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano.
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.
|
|
|
|
|
|
|
|