Archivio Newsletter

Biblioteca Isola di Libri - Newsletter novembre 2024


NEWSLETTER
NOVEMBRE 2024

"Se sognare un po' è pericoloso, il rimedio non è sognare di meno ma sognare di più, sognare tutto il tempo."
Marcel Proust
La Biblioteca Isola di Libri è aperta al pubblico
dal
martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30

UNA NOTTE IN BIBLIOTECA
 📚📵🌛

MARTEDÌ 10 DICEMBRE - dalle 19 alle 22

ISOLA DI LIBRI - PIAZZALE EGEO 8
Siete tutti invitati a una serata speciale nella nostra biblioteca!
Staccheremo la spina dai dispositivi elettronici per immergerci in un'atmosfera di convivialità e riflessione,
circondati da scaffali colmi di libri.

Cosa ti aspetta? 
Giochi ed attività ispirati ai libri presenti in biblioteca per nutrire la nostra immaginazione ed impare qualcosa in più su noi stessi e sul mondo che ci circonda.

Perché partecipare?
Per ritrovare il piacere della lettura e
lasciarsi affascinare da storie e idee.
Per scoprire nuove prospettive attraverso la filosofia.
Per conoscere nuove persone e divertirsi insieme “offline”!

La lettura è un ponte che ci unisce,
una grande opportunità di condivisione.


Vieni a scoprire il piacere della lettura insieme a noi!

Per iscriverti contattaci via email:
milano@nuovaacropoli.it

IL NUOVO PROGETTO DI
BOOKCROSSING A BICOCCA

 📖🔖📚

Scopri le nostre nuove Bibliocasette a Bicocca!

Siamo entusiasti di annunciarvi che il progetto
"Le storie più belle le trovi nei libri" si sta espandendo!
Grazie alla collaborazione con Fondazione Cariplo, stiamo installando sempre più Bibliocasette in aziende e condomini del quartiere Bicocca.

Cosa sono le Bibliocasette?
Sono dei piccoli angoli di lettura liberi, indirizzate a chi frequenta Bicocca, lavoratori e residenti,
in cui prendere un libro e lasciarne un altro.
Un modo semplice per condividere la bellezza della buona lettura e scoprire nuovi titoli.

Vuoi ospitare una Bibliocasetta?
Se conosci un'azienda che può essere interessata o fai parte di un condominio di Bicocca e vuoi proporre il progetto, contattaci!

Insieme rendiamo Bicocca un quartiere
sempre più a misura di lettore!

CLICCA QUI o CONTATTACI VIA EMAIL

ALLA SCOPERTA DI...

Torquato Tasso

“Muoiono le città, muoionio i regni, [...] e l'uom d'esser mortal par che si sdegni: oh nostra mente cupida e superba!

Torquato Tasso, figura di spicco del Rinascimento italiano, è un esempio emblematico di genio tormentato e di artista inquieto. La sua vita, segnata da una continua ricerca della perfezione e da una profonda sensibilità artistica, è stata al tempo stesso affascinante e tragica. Nato a Sorrento nel 1544, Tasso cresce in un ambiente colto e raffinato, ma la sua esistenza è presto segnata da sradicamenti e precarietà, fino a che, insieme al padre, anch'egli dotto poeta, troverà dimora ed occupazione stabile presso gli Estensi a Ferrara.

La sua opera più celebre, la "Gerusalemme Liberata", è frutto di un lungo e laborioso processo di revisione. In quest'epopea, Tasso canta le gesta dei crociati durante la prima crociata, ma al di là dell'intreccio storico, l'opera è un'indagine profonda dell'animo umano. I personaggi, sia cristiani che pagani, sono infatti animati da conflitti interiori, che riflettono le tormentate vicende dell'autore.

L'eredità di Tasso va ben oltre la sua opera più celebre. Ci insegna, innanzitutto, che l'essere umano è un essere complesso e spesso in conflitto con sé stesso. Ci ricorda quindi l'importanza di coltivare le nostre potenzialità e capacità senza accontentarsi mai troppo, proprio come Tasso fece nella sua incessante ricerca della perfezione artistica. Ci mostra così il valore inestimabile della cultura e della conoscenza che deve avere l'obiettivo di alimentare la parte più alta dell'essere umano.

La vita di Tasso è stata segnata anche da una costante lotta per l'autonomia artistica. Le sue frequenti controversie con le autorità ecclesiastiche e con i suoi mecenati sono un monito per tutti noi anche oggi, ricordandoci che la ricerca della verità deve poter essere condotta in maniera libera e indipendente, senza compromessi.

In conclusione, Torquato Tasso è un autore che continua a affascinare e a far interrogare i lettori. La sua vita e la sua opera sono una testimonianza della complessità dell'animo umano e della potenza generatrice della poesia che sa elevare l'uomo.
Leggendo Tasso, possiamo riscoprire nuove sfumature della nostra interiorità e ampliare i nostri orizzonti!

CONSIGLI DI LETTURA
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri. 
È possibile contattarci via email all'indirizzo 
biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.

 
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
Gerusalemme liberata
Torquato Tasso
"Ché fortuna qua già varia a vicenda| mandandoci venture or triste or buone,| ed a i voli troppo alti e repentini| sogliono i precipizi esser vicini. Noi morirem, ma non morremo inulti."

Perché riscoprire la “Gerusalemme liberata” oggi? In che modo ancora ci parla?
Opera somma di Torquato Tasso, ha accompagnato la sua vita, iniziata e pensata nell’adolescenza, completata e rivisitata con il nome di “Gerusalemme conquistata” nella parte finale della sua vita. La trama del poema ruota intorno alle vicende di Goffredo di Buglione, durante la prima crociata per liberare Gerusalemme dai Musulmani.

Il suo linguaggio, quello che darà voce alla Gerusalemme, è italiano: lo acquisisce nel suo colto vagabondare, non è il “toscano illustre” di Petrarca e Boccaccio, prescelto dalle Accademie come linguaggio ufficiale. La sua parola sarà criticata dall'Accademia, cui si era rivolto per un parere, ma l’opera verrà assolta dall’Inquisizione. Siamo infatti nel periodo della Controriforma e lo scrupolo religioso attanaglia Tasso e gli procura contrasti interiori con la sua sensibilità, che lo porta ad aprirsi al diverso, all’altro rispetto al dogmatismo d'impronta cattolica.

I suoi eroi pagani sono magnifici, vivono conflitti interiori, celano nell’anima dolorosi segreti, combattono anch’essi per un ideale, amano e soffrono non meno dei cavalieri cristiani con i quali si incontrano e scontrano. Non c’è nella Gerusalemme liberata repressione, intolleranza; al contrario, il respiro è ampio, vi è compassione e pietà, virtù empatiche e intuitive. La pietà è per Tasso una forma alta di misericordia, indipendente dalle passioni. La compassione ha invece sede negli affetti, dà conforto a chi ha commesso errori per fragilità umana ed è condannato dal giudizio degli uomini. Sono virtù da difendere, presenti nella sua opera in entrambe le parti del conflitto.

Forse già solo questa visione dell’animo umano lo rende moderno, eppure si aggiungono anche le tragiche vicende amorose che si intrecciano tra i nemici, piene tuttavia di un particolare lirismo partecipe. Nel Canto XVI, ad esempio, Rinaldo abbandona Armida, che non è più la maga ingannatrice, è una donna innamorata. Rinaldo è un uomo, guerriero e crociato, che decide di congedarsi perché ha abbandonato l’empatia emotiva che lo aveva legato ad Armida. Non può più provare compassione ma solo pietà, che è un muro, uno schermo. Non è più un personaggio aperto all’altro, ma diviene isolato nelle sue ragioni. Tasso indica il fulcro della compassione proprio nei nemici dei cristiani, nel diverso da quella che è l'ideologia dominante, dimostrandosi aperto alla nostra sensibilità attuale.

A queste vicende si accompagnano poi innumerevoli invenzioni, diavoli, magie, sortilegi, scontri spettacolari, in un equilibrio costante tra il divertire il lettore e mantenere l’impegno di edificarlo, veicolando valori e principi religiosi.
Qualcosa che oggi forse potremmo paragonare ad un buon fantasy.

IL CATALOGO ONLINE

Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro! 

Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
CATALOGO ONLINE ISOLA DI LIBRI

IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ

Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
IL PROGRAMMA ATTIVITÀ DI MILANO

ASCOLTA SU TUTTE LE PIATTAFORME IL NOSTRO PODCAST!

FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!

La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4300 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.

Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.

 

I nostri contatti:
Catalogo on-line: https://libri.nuovaacropoli.it/
E-mail per prenotazioni e informazioni: biblioteca@nuovaacropoli.it