|
|
"Chi accoglie un beneficio con animo grato
paga la prima rata del suo debito"
Seneca
|
|
La Biblioteca Isola di Libri è aperta regolarmente al pubblico dal martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30.
|
|
|
È SU TUTTE LE PIATTAFORME
IL NOSTRO NUOVO PODCAST!
|
|
|
FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
|
|
|
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!
|
|
|
La nuova pubblicazione di Nuova Acropoli Italia
vi aspetta in tutti i maggiori store online!
|
|
I GIOCHI DI MAYA
Delia Steinberg Guzmán
Maya gioca con noi e noi giochiamo con lei.
Ma chi è Maya?
Nella filosofia orientale Maya è l’Illusione, o meglio, la realtà illusoria. Nel suo giocare con le forme che cambiano, Maya porta con sé un messaggio che va oltre l’apparenza delle cose, le supera, avvicinandoci quindi alla durevolezza ed alla vera stabilità, quella delle leggi naturali tramandate dalla saggezza dei popoli per migliaia di anni. Questo libro è un invito a guardare alla natura più intima della realtà, sviluppare un nuovo punto d’osservazione ed imparare ad essere co-autori del gioco stesso.
|
|
Lucio Anneo Seneca
Lucio Anneo Seneca (4 a.C. - 65 d.C.) è stato un filosofo, scrittore e politico romano, grande esponente dello stoicismo. Le conoscenze di Seneca non si limitavano alla sola componente filosofica, ma abbracciavano altri ambiti. Si possono ricordare, ad esempio, le nozioni di tipo medico che riprese da alcune antiche dottrine, fondate sull'idea di spiritus, il cosiddetto "soffio vitale”, che traduceva il concetto greco di pneuma.
Seneca ha saputo concretizzare il suo pensiero in modo originale tanto da superare le generazioni e rimanere sempre attuale. Chiarezza, semplicità e pragmatismo hanno reso le sue idee proprie dell'uomo di sempre. La Natura è la maestra alle cui leggi l'uomo può conformarsi per raggiungere armonia ed equilibrio e la Ragione è intesa quale principio divino che regge il mondo nella sua interezza. Il saggio è la figura che ci può ispirare poiché è colui che raggiunge la libertà interiore in quanto ha saputo dominare con la ragione le passioni che gli sono proprie.
D'altro canto, il Seneca letterato e drammaturgo ci introduce a una prosa elaborata e complessa, eppure, in particolare nei dialoghi, dal linguaggio colloquiale, ricco di frasi penetranti e concise, tipiche di uno stile arguto in cui non mancano ripetizioni e parallelismi. Una prosa che eserciterà, anche questa, una grande influenza sul gusto della sua epoca e delle successive.
Tra le sue opere vogliamo ricordarne una meno nota: il “De beneficiis”, trattato di carattere etico-politico, in cui il concetto cardine è il beneficium, cioè un'azione generosa, attiva e consapevole. Questo nuovo concetto si allontana parecchio dalla diffusa pratica - presente anche nell'antica Roma - dei favori reciproci. Il beneficium è considerato dal filosofo come un favore disinteressato alla cui base c'è un sentimento di giustizia. Quest'ultimo eleva l'uomo a un'idea che abbraccia l'altro anziché proiettarlo nel circolo vizioso del dare per avere, o, sempre per usare una fortunata espressione latina, del do ut des. Gratitudine, quindi, alla base perché il beneficium ricevuto è stato donato con amore piuttosto che per egoistico interesse personale.
Quale considerazione può essere più desiderabile ai giorni nostri!
|
|
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri.
È possibile contattarci via email all'indirizzo biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
|
|
Il razzismo spiegato a mia figlia
Tahar Ben Jelloun
|
|
"Il razzismo spiegato a mia figlia" ricostruisce un dialogo nel quale lo scrittore ha come interlocutrici tre ragazzine: sua figlia Meriem e due sue amiche, delle quali Meriem è portavoce. Scopo del colloquio è quello di chiarire nel modo più lineare possibile la profonda ingiustizia del razzismo e la necessità di vigilare affinché esso non si affermi.
La storia si snoda come un discorso serrato che potrebbe avere luogo in qualsiasi famiglia in un pomeriggio qualunque: con parole semplici e dirette, l'autore spiega origini e conseguenze del razzismo, non lesinando l'uso di definizioni e aggettivi ma senza troppo girare attorno all'argomento.
La scrittura sa essere leggera e delicata nello spiegare ad una ragazzina cosa sia il razzismo: un concetto complesso, fatto di molte sfaccettature, e tuttavia un fenomeno troppo comune, che rischia spesso di passare per accettata normalità.
Il testo scorre veloce, nella risposta semplice che un genitore riflessivo prova a formulare con rigore e buon senso, affrontando un problema universale. La giusta importanza viene data all’educazione come medicina per un male che purtroppo sappiamo essere più attuale che mai.
È un libro che si rivolge a chi abbia voglia di comprendere il fenomeno del razzismo senza troppi fronzoli, a chi cerchi risposte filosofiche più che quelle politiche o demagogiche, ai giovani e giovanissimi che vogliano essere ancora educati all’accoglienza, al rispetto, alle diversità che arricchiscono e ai punti in comune che uniscono.
Un breve racconto ricco della grande umanità e sensibilità di Jelloun, che può, con semplicità, aprire il cuore di chiunque!
|
|
Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro!
Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
|
|
IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ
|
|
|
Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
|
|
CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
|
|
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
|
|
|
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
|
|
|
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
|
|
|
La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4650 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.
Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano.
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.
|
|
|
|
|
|
|
|