|
|
"Non possiamo controllare ciò che accade,
ma possiamo controllare come reagiamo a ciò che accade"
Marco Aurelio
|
|
La Biblioteca Isola di Libri è regolarmente aperta al pubblico
dal martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30
|
|
|
Denis Diderot
"La verità è la luce che illumina la via della libertà,
e la libertà è il potere di seguire la luce"
Denis Diderot è stato un filosofo eclettico, importante personalità del '700 distintosi, in primo luogo, per la sua cultura e curiosità, evidenti fin dalla giovane età. Nato a Langres, in Francia, nel 1713, Diderot riceve un'educazione fortemente religiosa, ma ben presto si interessa alla filosofia e alla scienza. È un lettore vorace e, infatti, si dedica alla politica, religione, morale, scienza e all'arte.
La sua curiosità lo porta ad intraprendere nel 1743 un viaggio in Italia, che gli dà modo di conoscere la cultura classica e il Rinascimento con un'evidente influenza sul suo pensiero e sulle sue future esperienze.
Il coraggio, invece, e quel forte senso di indipendenza che lo caratterizzano si manifestano fin dalle sue prime opere. Nel 1746, pubblica un saggio intitolato "Lettera sulla cieca guida dei ciechi", in cui critica duramente l'assolutismo monarchico. Questo saggio gli vale l'accusa di empietà e di lesa maestà, ed è quindi costretto a ritirarlo.
Il suo coraggio gli permette anche di intraprendere un progetto alquanto ambizioso: la pubblicazione della Enciclopédie. L'Enciclopédie è stata la prima enciclopedia in senso moderno, che raccoglie le conoscenze scientifiche, filosofiche e culturali fino ad allora prodotte. Diderot lavorerà alla sua realizzazione facendone uno dei suoi risultati più importanti e duraturi.
Diderot è anche noto per l'uso dell'ironia e della satira, di cui si serve sapientemente per criticare la società, come in "Jacques il fatalista" e "Il nipote di Rameau". Il filosofo dà grande importanza alla conoscenza basata sulla ragione assimilando alcune idee dell'Illuminismo, corrente di pensiero che ha caratterizzato tutto il '700: secondo Diderot, la ragione può essere utilizzata per comprendere il mondo e per risolvere i problemi della società. D'altronde è un critico dell'assolutismo monarchico - sostenendo invece un governo basato sulla legittimazione da parte del popolo - attivo sostenitore degli ideali della prima borghesia che promulgava il diritto alla libertà di pensiero ed espressione, alla tolleranza ed a una maggiore giustizia sociale - idee che si sono tuttavia sempre più affievolite con il passare dei secoli, lasciando spazio a egoismo e indifferenza che acuiscono le disuguaglianze sociali anziché creare unione tra le persone.
Anticipatore dei tempi, Diderot sarà anche un grande promotore dei diritti delle donne e di un'istruzione che permetta a tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla loro classe sociale, dal sesso o dalla religione, il diritto alla felicità.
Un uomo complesso, figlio del suo tempo da una parte ma anche intraprendente sostenitore di una società più giusta, capace di dare maggiori opportunità a tutti i suoi cittadini.
|
|
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri.
È possibile contattarci via email all'indirizzo biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
|
|
Il giorno prima della felicità
Erri de Luca
|
|
«Presidente io? Non so dire due parole in fila.» «Tu, perché no? Tu sai stare a sentire. Questa è la prima qualità di chi deve parlare.»
Il giorno prima della felicità è il racconto di un ragazzo orfano, chiamato "Smilzo", che ha come maestro di vita Don Gaetano, il portinaio del suo palazzo, uomo saggio e vissuto, capace di leggere nei pensieri della gente. Il ragazzo durante la sua umile e semplice vita, grazie a Don Gaetano, riesce a imparare sempre di più, arricchendosi giorno dopo giorno. Ogni vicenda narrata, dai racconti sulla guerra di Don Gaetano alla vera e propria vita del protagonista, hanno sempre un certo retrogusto agrodolce. Così Don Gaetano colpisce per la sua saggezza e riflessività e suscita nel lettore ammirazione e interesse.
De Luca si presenta sempre come un abile narratore: intreccia sapientemente e con cura i luoghi, i personaggi e la storia.
La narrazione è breve, ma densa di storia, di amore, di onore… una compagnia lieve che richiede però attenzione e, al contempo, infonde un senso di completezza a chi si lascia trasportare da questo libro. È il racconto di un passato universale che accomuna tutti.
Un romanzo che fa anche un grande utilizzo di frasi che esprimono grande forza e di metafore che fanno riflettere; sono presenti molte forme dialettali che lo scrittore inserisce nei dialoghi per far assaporare la Napoli più autentica, una città di grande bellezza e contraddizioni.
La storia ci racconta che Smilzo è colui che non lancia strali verso un destino infame, bensì ribalta le carte in tavola trasformando la sfortuna in un flusso di speranza sotto la guida di Don Gaetano, suo maestro di vita, uomo mosso da grande altruismo, capace di essere una vera guida.
Un libro da leggere e gustare, breve ma che lascia un segno di speranza e ottimismo a chiunque ci si approccia!
|
|
È SU TUTTE LE PIATTAFORME
IL NOSTRO NUOVO PODCAST!
|
|
|
FILOSOFIA ATTIVA è il podcast realizzato dai volontari di Nuova Acropoli che porta gli insegnamenti dei grandi filosofi nella realtà quotidiana in modo inedito e divertente. Seneca, Confucio, Platone, Buddha e Kierkegaard ci daranno i loro preziosi consigli per vincere le piccole grandi sfide quotidiane, come smettere di rimandare la sveglia, sopravvivere ad una riunione di condominio
|
|
|
o superare il dolore di un cuore infranto... Anche questa è Filosofia Attiva!
ASCOLTALO SU SPOTIFY, YOUTUBE, GOOGLE PODCAST e tutte le altre piattaforme digitali!
|
|
|
Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro!
Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
|
|
IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ
|
|
|
Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
|
|
CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
|
|
I GIOCHI DI MAYA
Delia Steinberg Guzmán
Maya gioca con noi e noi giochiamo con lei.
Ma chi è Maya?
Nella filosofia orientale Maya è l’Illusione, o meglio, la realtà illusoria. Nel suo giocare con le forme che cambiano, Maya porta con sé un messaggio che va oltre l’apparenza delle cose, le supera, avvicinandoci quindi alla durevolezza ed alla vera stabilità, quella delle leggi naturali tramandate dalla saggezza dei popoli per migliaia di anni. Questo libro è un invito a guardare alla natura più intima della realtà, sviluppare un nuovo punto d’osservazione ed imparare ad essere co-autori del gioco stesso.
|
|
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
|
|
|
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
|
|
|
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
|
|
|
La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4650 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.
Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano.
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.
|
|
|
|
|
|
|
|