Archivio Newsletter

Biblioteca Isola di Libri - Newsletter gennaio 2023


NEWSLETTER
GENNAIO 2023

🎉   BUON ANNO!  🎉
dallo staff di Isola di Libri

"A che ti giova insegnare agli altri [...],
se intanto tu per primo non ascolti te stesso?"

Francesco Petrarca
La Biblioteca Isola di Libri è aperta regolarmente al pubblico dal martedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.30.

ALLA SCOPERTA DI...

Francesco Petrarca

Petrarca è spesso considerato l’iniziatore dell’Umanesimo per il suo forte interesse verso l’humanitas - intesa come l’insieme dei più elevati valori dell'animo umano espressi dalle discipline classiche - sulla quale il poeta medita e ricerca ininterrottamente per coglierne ogni sfaccettatura. Egli pone al centro della sua riflessione intellettuale l’uomo, inaugurando così l’antropocentrismo moderno in rottura con il teocentrismo tipico della cultura medievale.
In questo contesto si inserisce anche il suo rapporto con i testi classici, la cui riscoperta è fondamentale nel suo pensiero, ma in un’ottica sempre innovativa: la sua passione sono i classici latini “liberati” dalle interpretazioni allegoriche medievali e riportati ad una sorta di storicità. Questa riscoperta avviene attraverso un approccio innovativo alle fonti e alle testimonianze: il metodo filologico, da lui ideato tra il 1325 e il 1337.
L’interesse per la natura umana non allontana completamente il Petrarca da una dimensione religiosa, che si riscontra in un legame con l’agostinismo e in una tensione alla ricerca di una perfezione morale, anch’esse chiavi costanti della sua produzione letteraria e filosofica. Anche la sua religiosità è caratterizzata da nuove accezioni rispetto alla tradizione medievale: un rapporto intimo tra l’anima e Dio, basato sull’autocoscienza personale; il conseguente rapporto “esclusivo” tra uomo e Dio, sottratto alla concezione collettiva, ed una rivalutazione della morale e della filosofia classiche, che non appaiono in contrasto con il cristianesimo ma piuttosto in un rapporto di continuità, che vede la morale degli antichi come universale e valida in tutte le epoche. Per questo può sostenere che l’humanitas di Cicerone è simile a quella di Agostino poiché esprimono entrambe gli stessi valori: l’onestà, il rispetto, la fedeltà agli ideali e il culto della conoscenza.
Questa vena morale si trova in tutte le opere di Petrarca. Anche nel “Canzoniere”, la sua opera più nota, c’è una tensione etica di risanamento dalle deviazioni umane attraverso la via della virtù, che deve trovare un corrispettivo nella vita quotidiana e trasformarsi in impegno civile, prima ancora che politico. In tal caso, compito del letterato è aiutare gli uomini a migliorarsi attraverso il dialogo e la carità verso il prossimo.
Quest’ultimo punto potrebbe apparire in contraddizione con la scelta petrarchesca di legarsi alle corti signorili, soprattutto soppesando i vantaggi economici e di protezione delle stesse, ma il poeta stesso rigetta il contrasto, ribadendo sempre la propria autonomia di pensiero. Una scelta anch’essa innovativa, in quanto getta le basi per la figura dell’intellettuale cortigiano, che sarà tanto comune nei secoli successivi.
Un ultimo accenno alla lingua di Petrarca che scrisse quasi esclusivamente in latino con l'eccezione di due opere, tra cui il “Canzoniere”. Il volgare di questo testo è caratterizzato dall’accurata selezione dei termini e da una limatura costante, dalla quale scaturisce una poesia “aristocratica”. Ironia della sorte: Petrarca, che volle forse eternare il suo nome riallacciandosi ai grandi dell’antichità anche attraverso l’uso della loro lingua, è divenuto celebre principalmente per la sua opera in volgare!

CONSIGLI DI LETTURA
Vi proponiamo alcuni consigli di letture interessanti,
per arricchirci e riflettere!
Sono testi che potete trovare presso la nostra Biblioteca Isola di Libri. 
È possibile contattarci via email all'indirizzo 
biblioteca@nuovaacropoli.it per prenotare un appuntamento ed accedere al prestito.

 
Clicca sulla copertina per essere indirizzato al nostro catalogo online!
Avere o essere?
Erich Fromm
Si tratta di un'opera degli anni ‘70 del secolo scorso, che indaga due modalità di esistenza rapportandole all’esperienza quotidiana e sociale dell’essere umano con un linguaggio semplice e lineare.
Anche la stesura è molto gradevole e di facile fruizione: dalla parte iniziale, in cui si tratteggiano in modo rapido i fondamenti e lo sviluppo della modalità dell’avere, alla comparazione tra i significati più profondi di “avere” ed “essere” secondo gli aspetti propri e le differenze delle due concezioni di vita. Si giunge ad ipotizzare, così, la possibilità della nascita di una “società nuova” composta da “uomini nuovi”. Che poi, in fondo, nuovissimi non sono, perché evolvono dalla riscoperta dei valori etici e morali di sempre, fondamentalmente universali ed atemporali. 
Fa riflettere ed è molto piacevole la comparazione tra avere ed essere in alcune azioni consce o inconsce della vita quotidiana e stimola a pensare quale sia la modalità in cui ciascuno di noi si pone.
La riflessione si avvia dalle considerazioni, a volte nuove e a volte sperse nel limbo della coscienza, su aspetti importanti della vita, presentati come binomi alternativi: sicurezza e insicurezza, solidarietà e antagonismo, paura della morte ed affermazione della vita. 
Rapportandoli alla realtà odierna, si rende chiara l’attualità di questo libro in una società che non si è svincolata dalla modalità dell’avere che vigeva ai tempi della sua stesura. Sicuramente è cambiata, lasciando vecchie forme di malessere per vederne sviluppare di nuove, ma proseguendo sempre nella medesima direzione. 
Nonostante la disillusione sulla possibilità di uno sviluppo positivo probabilmente ancora molto lontano, alla fine brucia la fiammella della speranza: le condizioni per una trasformazione positiva sono chiaramente individuate e le caratteristiche dell’“uomo nuovo” riproposte. Non sembra un’impresa poi così impossibile… con una buona dose di impegno individuale, attivo e consapevole!

IL CATALOGO ONLINE

Sul sito della nostra Isola di Libri troverai, oltre al catalogo della nostra biblioteca (ancora più facile da consultare), tanti nuovi interessanti contenuti: recensioni, consigli di lettura,
eventi consigliati e molto altro! 

Visita il sito e lasciati ispirare per le tue prossime letture!
CATALOGO ONLINE ISOLA DI LIBRI

IL NOSTRO PROGRAMMA ATTIVITÀ

Oltre alla Biblioteca Isola di Libri, Nuova Acropoli offre diverse opportunità per la città di Milano, con eventi, corsi e appuntamenti da non perdere!
Visita il programma per tutte le novità!
IL PROGRAMMA ATTIVITÀ DI MILANO

I NOSTRI SOCIAL

Se non l'hai ancora fatto, iscriviti al nostro canale! Vai sulla nostra paginaACCEDI a YouTube con il tuo indirizzo email e clicca su ISCRIVITI. Poi clicca sulla CAMPANELLA per ricevere le notifiche e non perdere i prossimi video!
Anche il nostro profilo INSTAGRAM è ricco di contenuti e sempre aggiornato con i nostri eventi e tanto altro! Seguici e fatti ispirare dalle foto e dai video che periodicamente postiamo.

LE NOSTRE PUBBLICAZIONI

CLICCA sulla COPERTINA per ACQUISTARE il TESTO!
l'EROE QUOTIDIANO
Riflessioni di un
filosofo
La vita ci offre molta eroicità, come quella dei piccoli eroi quotidiani che compiono vere gesta, con uno sforzo da titani ma l'altezza degli uomini.
Un testo di
Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, una donna che non solo ha studiato la filosofia ma ne ha fatto uno stile di vita. L’eroe quotidiano è colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico per un mondo migliore e guidato dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.
INTERVISTE AI FILOSOFI
Giuseppe Santilli è un ricercatore ed appassionato che da anni tiene conferenze su vari temi culturali e filosofici prevalentemente all'interno di eventi organizzati dall'Associazione Nuova Acropoli.
Impersonando un moderno intervistatore, Giuseppe Santilli ci fa scoprire una nuova visione dei saggi presocratici i cui insegnamenti possono essere uno strumento non solo utile ma di primaria importanza per vivere oggi. Si può riscoprire così cosa hanno da dirci Pitagora, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide e Zenone, e si può seguire il lavoro dello studioso aquilano che ha senz'altro il pregio di aver reso agevole l'avvicinamento al loro pensiero.
FILOSOFIA per VIVERE
In questo testdo di Delia Steinberg Guzmán, presidente onorario internazionale di Nuova Acropoli e filosofa del nostro tempo, Filosofia per vivere può essere letta come la proposta di Nuova Acropoli per i tempi odierni: riportare la Filosofia tra la gente, non lasciarla confinata negli ambienti accademici, ma diffonderla come strumento di crescita per tutti. Per la validità dei valori universali di cui è portatrice, primo tra tutti la libertà filosofica, a ben ragione, essa appartiene a tutti ed è "patrimonio" dell'Umanità.
 

La Biblioteca Isola di Libri vi propone una newsletter di informazione e approfondimento che ha l'obiettivo di divulgare e condividere la buona lettura e la ricerca di una cultura viva e a disposizione di tutti.
La biblioteca è curata e gestita da volontari: conta più di 4550 volumi e continua a crescere, in quantità e qualità, grazie a donazioni ed acquisti.

Isola di Libri si trova presso la sede dell'Associazione di filosofia, cultura e volontariato Nuova Acropoli, in zona Bicocca, Piazzale Egeo, 8, Milano
È aperta a tutti ed i suoi servizi sono totalmente gratuiti.
Vi invitiamo a consultare il catalogo on-line e a prenotare il libro di vostro interesse.

 

I nostri contatti:
Catalogo on-line: https://libri.nuovaacropoli.it/
E-mail per prenotazioni e informazioni: biblioteca@nuovaacropoli.it